190
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto del motore
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Non scendere mai dal veicolo
lasciando la chiave elettronica a bordo.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle.
F
C
on cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce in P o in N .
F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone
dello sterzo si blocca.
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e, dopo una pressione del tasto
" START/STOP ", il motore non si avvia :
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle.
F
C
on cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce in P o in N .F
A prire l'appoggiagomito anteriore.
F
S
ollevare il tappetino afferrandolo per la
linguetta e toglierlo.
F
P
osizionare la chiave elettronica nel lettore
di scorta.
F
C
on cambio automatico premere il pedale
del freno.
F
C
on cambio manuale, premere a fondo il
pedale della frizione.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP ".
I
l motore si avvia.
06
Guida
191
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore
può essere spento improvvisamente.
Per fare ciò, premere per circa
tre secondi il pulsante " START/STOP ".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Chiave elettronica non
riconosciuta
Se la chiave elettronica non è più nella zona di
riconoscimento durante la guida o si spegne
il motore (successivamente), sul quadro
strumenti appare un messaggio. F
P
remere per circa tre secondi il
pulsante " START/STOP " se si
desidera forzare lo spegnimento
del motore (attenzione il
riavviamento non sarà
possibile senza la chiave) .
Inserimento del contatto
(senza avviamento del motore)Con la chiave del sistema d'Apertura e
Avviamento a mani libere all'interno del veicolo,
una pressione del pulsante " START/STOP"
senza alcuna pressione sui pressione sui
pedali , permette l'inserimento del contatto.
F
Premere il pulsante " S TA R T/
STOP ", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F Premere di nuovo il pulsante, per interrompere il contatto e
permettere il bloccaggio del
veicolo.
Con il contatto inserito, il sistema passa
automaticamente in modalità economia
di energia qualora risulti necessario
per mantenere un determinato livello di
carica della batteria.
06
Guida
206
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il tasto START/STOP.
Con cambio manuale,
ad una
velocità inferiore a 20
km/h, o a
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità La modalità STOP non si attiva quando :
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la
chiave o con il tasto START/STOP),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio automatico,
a veicolo
fermo, questa spia si accende STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave o con il
tasto START/STOP.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi
di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità
START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.
veicolo fermo con le versioni benzina PureTech
130
cv et Diesel BlueHDi 115
cv e 120
cv,
questa spia si accende sul quadro strumenti
ed il motore passa automaticamente in veglia
quando si posiziona la leva delle marce in folle
e se si rilascia il pedale della frizione.
sul quadro strumenti ed il motore passa
automaticamente in veglia quando si preme il
pedale del freno o si sposta il selettore delle
marce in N .
06
Guida
207
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motore
Con cambio manuale, questa spia
si spegne ed il motore si riavvia
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h
con cambio manuale (3
km/h se versioni
benzina PureTech 130
cv e Diesel BlueHdi
115
e 120
cv) o 3
km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Con cambio automatico,
questa
spia si spegne ed il motore si riavvia
automaticamente :
-
q
uando si rilascia il pedale del freno con il
selettore delle marce in posizione D o M ,
-
q
uando il cambio è in posizione N , con il
pedale del freno rilasciato e se si posiziona
il selettore delle marce in D o in M ,
-
q
uando si inserisce la retromarcia.
automaticamente premendo a fondo
il pedale
della frizione.
06
Guida
208
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Anomalia di funzionamento
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
subito.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Disattivazione / Riattivazione
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Secondo la versione, può apparire anche un
messaggio d'allarme che chiede di spostare la leva
delle marce in N e di premere il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare il motore.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Qualsiasi intervento su
questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso
la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria
12
V, leggere la rubrica corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema, la spia sul comando "ECO
OFF"
lampeggia, poi si accende
fissa.
Con il tasto sul cruscotto
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva la funzione. F
Pr
emere questo tasto.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia del tasto e dalla visualizzazione di un
messaggio. Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli
di guida
, particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T. Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
La spia del tasto si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
06
Guida
227
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
CarburanteCapacità del serbatoio : 60 litri circa.
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio d'allarme. Alla prima
accesione, restano circa 6
litri di
carburante.
Riempimento
F Premere questo tasto fino ad udire l'apertura automatica dello sportellino.
D
opo l'interruzione del contatto, questo
tasto è attivo per alcuni minuti. Se
necessario, reinserire il contatto per
riattivarlo.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di
Stop & Start, non effettuare mai un
rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP ;
interrompere tassativamente il contatto
utilizzando la chiave o con il tasto
"START/STOP" con l'Apertura e
Avviamento a mani libere.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Finché non viene effettuato un rabbocco
di carburante sufficiente, questa spia
riapparirà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata dal segnale acustico e dal
messaggio d'allarme. Durante la guida,
questo segnale sonoro e questo messaggio
d'allarme vengono ripetuti in modo sempre più
ravvicinato, man mano che il livello si abbassa
fino allo 0 .
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , attenersi
alla rubrica corrispondente.
07
Informazioni pratiche
242
Cofano motore
Apertura
F Tirare il comando interno A, situato sulla
parte bassa del telaio della porta. F
S
pingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
F
S
ganciare la leva C dal suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
& Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F
A gganciare l'asta nel suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
a oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare
le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ...).
F
A
prire la porta anteriore sinistra.
07
Informazioni pratiche
250
Filtro antiparticolato (Diesel)
In funzione della versione del quadro strumenti,
l'inizio della saturazione del filtro antiparticolato
è indicata :-
d
all'accensione temporanea della
spia servizio, accompagnata
da un segnale acustico e dal
messaggio rischio di saturazione
del filtro antiparticolato.
-
d
all'accensione fissa della spia del
filtro antiparticolato, accompagnata
da un segnale acustico e dal
messaggio rischio di saturazione
del filtro antiparticolato,
oppure
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h fino allo
spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica una
mancanza di additivo.
Controlli
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Filtro dell'olio
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente con il piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Batteria 12 V
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla Batteria 12
V, consultare la rubrica
corrispondente. La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso
.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
07
Informazioni pratiche