103
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
, consultare la rubrica corrispondente.
03
Ergonomia e confort
107
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
2. Regolazione lato guidatore4. Programma automatico visibilità
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore minimo di 14
o massimo di 28°.
Ruotare il comando 2
o 3 verso sinistra
fino a visualizzare " LO" o verso destra
fino a visualizzare " HI".
Per ulteriori informazioni
sul programma automatico
visibilità, leggere la rubrica
Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
.
3. Regolazione lato passeggero
F Ruotare il comando 2 o 3 verso
sinistra o destra per diminuire o
aumentare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° consente
di ottenere un confort ottimale. Tuttavia,
a seconda delle esigenze, una regolazione
tra i 18
e i 24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra / destra superiore a 3°.
Funzionamento manuale
A seconda delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le spie del tasto "AUTO"
si spengono ; le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
regolare la temperatura separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F
P
remere il tasto "AUTO" per
tornare al funzionamento
automatico.
03
Ergonomia e confort
109
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Disattivazione del sistema
F Ruotare la manopola del flusso d'aria verso sinistra fino allo
spegnimento di tutte le spie.
Questo ordine non attiva il funzionamento del sistema dell'aria condizionata, ma solamente
quello del ventilatore d'aria.
Con la funzione "REST" attivata, non è possibile modificare le regolazioni della
temperatura, del flusso e della distribuzione dell'aria : questi sono gestiti automaticamente
in funzione della temperatura esterna.
Questa funzione non è disponibile in modalità STOP del sistema Stop & Start. Evitare il funzionamento prolungato in
ricircolo d'aria interna o di viaggiare a
lungo con il sistema disattivato (rischio
di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
All'inserimento del contatto
-
I d
isplay di controllo si illuminano: la
funzione è disponibile.
-
U
na pressione del tasto " REST" attiva
la ventilazione per alcuni minuti. La
visualizzazione di due trattini sui display
di controllo e di quattro spie del livello del
flusso dell'aria indicano che la funzione è
attivata.
-
L
a funzione è disattivabile e riattivabile
finché i display di controllo sono accesi.
-
A
l termine di questa durata, i display si
spegneranno. Allo spegnimento del motore
-
I d
isplay di controllo restano accesi : la
funzione è disponibile.
-
U
na pressione del tasto "REST" attiva la
ventilazione per alcuni minuti.
L
a visualizzazione di due trattini sui display
di controllo e di quattro spie del livello del
flusso d'aria indicano che la funzione è
attivata. Lo spegnimento del motore del
veicolo non incide sulla funzione.
-
I d
isplay si spengono alla fine di questa
durata.
U
na nuova pressione prima della fine di
questa durata interrompe definitivamente
la ventilazione : i display si spengono e la
funzione non è più disponibile. Questa azione provoca l'arresto dell'aria
condizionata e della ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma viene
mantenuto un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
F
M
odificare una delle
regolazioni (temperatura,
flusso dell'aria o distribuzione
dell'aria) oppure premendo
il tasto " AUTO" si riattiva il
sistema, impostandolo sui
valori precedenti.
03
Ergonomia e confort
11 0
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria condizionata
manuale
F Posizionare i comandi di temperatura, del flusso d'aria e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria
su "Entrata d'aria esterna"
(
spia del comando spenta).
F
A
ttivare l'aria condizionata premendo il
tasto "A /C " ; la spia sul tasto si accende.
Con l'aria condizionata
automatica bizona
Con il sistema Stop & Start, finché
le funzioni - disappannamento, aria
climatizzata e flusso d'aria - sono
attivate, la modalità STOP non è
disponibile.
Programma automatico visibilità
F Selezionare questo programma per
disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
Pe
r spegnerla, premere nuovamente il
tasto "visibilità" o "AUTO", la spia sul
tasto si spegne e quella del tasto "AUTO"
si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione. Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
03
Ergonomia e confort
11 5
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Versione semi-alta
1. Appoggiagomito anteriore
2. Vani portaoggetti aperti
3.
P
orta-lattine
4.
P
ortaoggetti
Versione alta
1. Appoggiagomito anteriore
2. P resa accessori 12 V
3.
C
assettino portaoggetti
4.
P
orta-lattina / Porta-bottiglia
5.
P
or taoggetti o pulsante START/STOP
(secondo la versione)
Console centrali
03
Ergonomia e confort
11 8
DS4_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Presa 230 V / 50 Hz
Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o
presa multipla).
Collegare solamente apparecchi con
isolamento di classe II (classe indicata
sull'apparecchio).
Per ragioni di sicurezza, in caso di
consumo eccessivo e quando il sistema
elettrico del veicolo lo necessita
(condizioni climatiche particolari,
sovraccarico elettrico...), la corrente
che alimenta la presa verrà interrotta ;
la spia verde si spegne.
Una presa 230
V / 50
Hz (potenza massima :
120
W) è situata nella console centrale.
Per utilizzarla :
F
s
ollevare il coperchio dell'appoggiagomito
prima di accedere al suo vano,
F
v
erificare che la spia verde sia accesa,
F
c
ollegare l'apparecchio multimediale
o ogni altro apparecchio elettrico
(ricarica telefono, computer portatile,
lettore CD-DVD, scalda-biberon...).
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità STOP del sistema Stop & Start.
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
03
Ergonomia e confort
184
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione e tenere le mani sul volante per essere pronti ad
agire in qualsiasi momento e per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare qualsiasi azione che necessiti
di attenzione a veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare
le distanze di sicurezza.Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Rischio d’incendio !
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore
avviato su materiali infiammabili : erba
secca, foglie secche, etc ...
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P
, in
funzione del tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !
- verificare che la profondità dell'acqua non superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare
i dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
06
Guida
189
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento / Spegnimento del motore con l'Apertura e
Avviamento a mani libere
Avviamento del motore
F Con cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle e premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce in P o in N e premere
il pedale del freno. F
P
remere brevemente il pulsante
" START/STOP ". (vedi
avvertenze per versioni Diesel). In caso di non rilevamento della
chiave elettronica nella zona, appare
un messaggio. Spostare la chiave
elettronica nella zona al fine di avviare
il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante " START/STOP "
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
La presenza della chiave elettronica
dell' "Apertura e Avviamento a mani
libere " è tassativa nella zona di
riconoscimento.
Per ragioni di sicurezza, non uscire da
questa zona lasciando il motore del
veicolo avviato.
Veicoli Diesel
In presenza di temperature
sotto zero, l'avviamento
avverrà solo dopo lo
spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto " START/STOP " occorre
tenere premuto il pedale del freno o
della frizione fino allo spegnimento
della spia e non premere nuovamente
" START/STOP " fino all'avviamento
completo del motore.
Il piantone dello sterzo si sblocca e il motore
si avvia.
Vedere l'avvertenza per le versioni Diesel.
F
P
osizionare la chiave elettronica all'interno
del veicolo : non è necessario metterla nel
lettore.
06
Guida