51
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Tablet touch screen
Questo sistema permette di accedere :
- a i menu di parametraggio delle funzioni e
degli equipaggiamenti del veicolo,
-
a
i menu delle impostazioni audio e di
visualizzazione,
-
a
i comandi degli equipaggiamenti audio
e del telefono e alla visualizzazione delle
informazioni associate,
-
a
lla visualizzazione della temperatura
esterna (con rischio di ghiaccio, appare un
f i o c c o b l u),
-
a
lla visualizzazione del computer di bordo.
Raccomandazioni
È necessaria una pressione marcata,
particolarmente per le azioni di "trascinamento"
(scorrimento liste, spostamento della mappa...).
Un semplice sfioramento non è sufficiente.
Lo schermo non prende in conto le pressioni
con più dita.
Questa tecnologia permette un utilizzo con
tutte le temperature e con i guanti.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul tablet touch
screen.
Non toccare il tablet touch screen con le dita
bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del tablet touch screen.
Funzionamento generale
Principi
Premere i tasti disposti sul tablet touch screen.
Ogni menu appare in una o due schermate
(prima schermata e seconda schermata).
Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni che necessitano di
un'attenzione elevata a veicolo
fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
E, secondo l'equipaggiamento, permette
anche:
-
l
a visualizzazione dell'assistenza grafica al
parcheggio,
-
l
'accesso ai comandi del sistema di
navigazione e ai servizi Internet, e la
visualizzazione delle informazioni associate. Entro alcuni istanti senza azione
sulla seconda schermata, la prima
schermata appare automaticamente.
Utilizzare il tasto " Opzioni
" per accedere alla
seconda schermata.
Utilizzare questo tasto per accedere
a delle informazioni complementari e
alle regolazioni di alcune funzioni.
Utilizzare questo tasto per
confermare.
Utilizzare questo tasto per uscire o
per tornare alla prima schermata.
01
Strumentazione di bordo
52
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Menu
Navigazione
Telefono Radio Media Guida
Permette di accedere al computer
di bordo e, secondo la versione, di
impostare alcune funzioni.Regolazioni.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema. Servizi Internet
I servizi Internet sono accessibili
attraverso le connessioni Bluetooth,
Wi-Fi, CarPlay ™ o MirrorLink ™.
Premere uno dei tasti del frontalino per
accedere direttamente al menu interessato.
1.
R
egolazione del volume sonoro /
interruzione del suono.
Per ulteriori informazioni sul tablet touch
screen, leggere la rubrica Audio e telematica .
01
Strumentazione di bordo
65
DS4_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Sbloccaggio selettivo del bagagliaio
F Premere il pulsante centrale del telecomando, per sbloccare
il bagagliaio. Le porte restano
bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del bagagliaio è
disattivato, la pressione di questo pulsante
sblocca anche le porte.
Ricordarsi di bloccare di nuovo il
bagagliaio premendo sul lucchetto
chiuso.
La programmazione dello
sbloccaggio selettivo del bagagliaio
si effettua dal menu di configurazione
del veicolo.
Lo sbloccaggio selettivo del
bagagliaio è attivato per default.
Bloccaggio del veicolo
Bloccaggio semplice con il
telecomando
Bloccaggio semplice con la chiave
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore nella serratura della porta del guidatore per
bloccare le porte del veicolo. F
P
remere sul lucchetto chiuso per
bloccare le porte del veicolo. Se una porta o il bagagliaio non sono
ben chiusi, il bloccaggio non avviene.
Tuttavia, l'allarme (se presente) si
attiverà totalmente entro 45
secondi
circa.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza nessuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, le porte del veicolo si
ribloccheranno automaticamente entro
trenta secondi circa.
Se l'allarme si era attivato in precedenza,
non si riattiverà automaticamente.
L'apertura e chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Gli indicatori di direzione si accendono per
alcuni secondi.
In funzione della versione del veicolo,
i retrovisori esterni si richiudono,
l'allarme è attivato.
02
Aperture
85
DS4_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio :
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
p
er lasciare un vetro socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto in nave.
Chiusura del veicolo solo con allarme perimetrale
F Disinserire il contatto e entro dieci secondi premere il pulsante fino all'accensione
fissa della spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente il veicolo con il
telecomando o con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo. Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F DIsattivare la sorveglianza perimetrale
sbloccando il veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
L
a spia del pulsante si spegne.
F
R
iattivare tutte le funzioni di sorveglianza
bloccando il veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
L
a spia del pulsante lampeggia di nuovo
ogni secondo.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
02
Aperture
178
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggioli ISOFIX per
bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e G, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini Isofix Universale, "nel senso di
marcia" che si fissa con la cinghia alta.
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Semi-Universale, ovvero:
-
"
schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di sostegno,
-
u
na navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
* Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
** La navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di sedili posteriore. Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 kg (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini Navicella* "schienale verso la
strada" "schienale
verso la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali
da collocare sui sedili posteriori laterali IL- SU
** IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
05
Sicurezza
313
DS4_it_Chap10b_SMEGplus_ed01-2016
Tablet touch screen 7 pollici
Navigazione GPS - Autoradio multimedia - Telefono Bluetooth®
Sommario
In breve
3 14
Comandi sotto al volante
3
16
M e n u
3
17
Navigazione
3
18
Navigazione - Guida
3
26
Tr a f fi c o
3
3 0
Radio Media
3
32
Radio
338
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting)
3
40
Media
342
Regolazioni
3
46
Servizi Internet disponibili
3
54
MirrorLink
TM 354
C
arPlay® 358
T
elefono
360
Domande frequenti
3
68
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo su questo
veicolo. Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente
effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a
veicolo fermo.
La visualizzazione del messaggio d'entrata nella modalità
economia d'energia segnala la messa in stand-by degli
equipaggiamenti elettrici in funzione.
Attenersi alla rubrica Modalità economia d’energia.
Audio e Telematica
317
DS4_it_Chap10b_SMEGplus_ed01-2016
Menu
Regolazioni
Radio Media
Navigazione
Guida
Servizi Internet disponibili Telefono
Regolare il suono (balance, acustica, ...), le
grafiche e la visualizzazione (lingua, unità,
data, ora, ...).
Selezionare una modalità sonora, una stazione
radio, visualizzare delle foto.
Impostare la guida e scegliere la destinazione.
Accedere al computer di bordo.
Attivare, disattivare, impostare alcune funzioni
del veicolo.
Lanciare alcune applicazioni del proprio
smartphone attraverso MirrorLink
TM oppure
CarPlay®. Collegare un telefono in Bluetooth
®.
Accedere alla funzione CarPlay® dopo aver
collegato il cavo USB dello smartphone.
(Secondo l'equipaggiamento)
(Secondo l'equipaggiamento)
Audio e Telematica
1
1
23
24
25
32
330
DS4_it_Chap10b_SMEGplus_ed01-2016
Impostazioni degli allarmi zone a rischio / zo ne di pericolo
Premere su Navigazione per
visualizzare la prima schermata.
Premere sulla seconda schermata.
Selezionare Regolazioni .
Selezionare " Allarme! ".
È possibile attivare l'allarme
z
o
ne a rischio
poi :
-
A
llarme sonoro"
-
"
Avverti solo durante la guida"
-
"
Avverti solo in superam veloc"
-
"
Visualizza i limiti di velocità"
-
"
Tempo" : la scelta del tempo permette
di definire il tempo che precede l'allarme
zo
ne a rischio. Selezionare " Conferma ".Questa serie di allarmi e di visualizzazioni
è disponibile solo se le
z
o
ne a rischio
sono state precedentemente scaricate e
installate sul sistema.
Tr a f fi c o
Informazioni sul traffico
Visualizzazione dei messaggi
Premere Navigazione per
visualizzare la prima schermata.
Premere sulla seconda schermata.
Selezionare " Messaggi traffico ".
Programmare i filtri : " Sull'itinerario ",
" Attorno al ",
" A destinazione ", per ottenere una
lista messaggi più perfezionata.
Premere una seconda volta per disattivare il
filtro.
Audio e Telematica