25
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaaccesaCausa Azioni/ Osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel BlueHDi) fissa, all'inserimento del
contatto, abbinata alle
spie SERVICE e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio. È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema antinquinamento SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata alle
spie SERVICE e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida. Dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento, è possibile
percorrere fino a 1
100 km prima
dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per evitare una panne.
lampeggiante
all'inserimento del contatto,
abbinata alle spie SERVICE
e sistema autodiagnosi
motore, accompagnata da
un segnale sonoro e da un
messaggio. Il limite di guida consentito è
stato superato dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento: il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente
rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
01
Strumentazione di bordo
34
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Sistema che informa il guidatore della
scadenza della prossima manutenzione da
far effettuare, conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore, in
funzione del chilometraggio percorso e del
tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, secondo i Paesi
di commercializzazione, può essere preso in
conto anche il livello di degradazione dell'olio
motore.
Indicatore di manutenzione
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione si accende per 5
secondi.
La linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore o un messaggio specifico al centro
del quadro strumenti, indicano il numero di
chilometri che si possono ancora percorrere fino
alla prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2.800
km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne ; il contachilometri
totalizzatore torna a funzionare normalmente.
Il display indica allora il chilometraggio totale e
parziale.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, nessuna
informazione appare al centro del quadro
strumenti.
01
Strumentazione di bordo
35
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa. La chiave può accendersi, nel caso
in cui si supera la durata trascorsa
dall'ultima manutenzione, così come
indicato nel piano di manutenzione del
Costruttore.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la
chiave può anche accendersi in
anticipo, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore, che
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi,
la chiave lampeggia per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa , per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo allarme è
accompagnato anche dall'accensione fissa della
spia Service, sin dall'inserimento del contatto.
01
Strumentazione di bordo
37
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Indicatori d'autonomia del liquido AdBlue®
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'AdBlue® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Autonomia superiore a 2 400 km
A ll'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia.
Con il quadro strumenti di tipo 2,
la pressione di questo pulsante
permette la visualizzazione
temporanea dell'autonomia di guida.
Oltre i 5
000 km, il valore non è precisato.
Quadro strumenti tipo 1
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
A ll'inserimento del contatto, la spia UREA si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e della distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO START
IN 1
500 km" significa "Avviamento impossibile
tra 1
500 km").
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello dell'AdBlue non viene
rabboccato.
Inizia la riserva ; si raccomanda di procedere
ad un rabbocco appena possibile.
Per il rabbocco, si raccomanda di non superare
i 10
litri di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul
sistema SCR, ed in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la rubrica corrispondente.
01
Strumentazione di bordo
38
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
UREA All'inserimento del contatto, si accende
la spia SERVICE e la spia lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN e da una distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO
START IN tra 300 km" significa "Avviamento
impossibile tra 300
km").
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È tassativo effettuare un rabbocco appena
possibile prima che il serbatoio si svuoti
completamente ; altrimenti, il motore potrebbe
non riavviarsi più.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul
sistema SCR , ed in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la rubrica corrispondente. Autonomia compresa tra 0
e 600
km
UREA All'inserimento del contatto, la spia
SERVICE si accende e la spia lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione temporanea sul
quadro strumenti di "NO START IN" e di 0 km
o miglia - ("NO START IN) 0 km" significa
"Avviamento impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Per poter riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima
di 4
litri di AdBlue
® nel serbatoio
dell'additivo.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
e sul sistema SCR , ed in particolare
per realizzare il rabbocco, leggere la
rubrica corrispondente.
01
Strumentazione di bordo
39
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Quadro strumenti tipo 2
All'inserimento del contatto, la spia UREA
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento impossibile tra 1 500 km")
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello del liquido non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per procedere ad un
rabbocco di AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul
sistema SCR ed in particolare sul rabbocco di
AdBlue
®, attenersi alla rubrica corrispondente.
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
All'inserimento del contatto, la spia SERVICE
si accende e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es : "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento impossibile
tra 600 km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello del liquido non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per procedere ad un
rabbocco di AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo. All'inserimento del conttto, la spia SERVICE
si accende e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento : Avviamento
impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8
litri di AdBlue
® nel
serbatoio.
Autonomia compresa tra 0
e 600
km
Panne per mancanza di AdBlue
®
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di
AdBlue® e s ul sistema SCR ed in particolare
sul rabbocco di AdBlue®, attenersi alla rubrica
corrispondente.
01
Strumentazione di bordo
43
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Test manuale nel display centrale del quadro strumenti tipo 2
Questa funzione permette di verificare lo stato del veicolo (promemoria dello stato delle funzioni programmabili - attivato / disattivato) e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
F
A m
otore avviato, per lanciare un test
manuale, premere brevemente il pulsante
".../000" del quadro strumenti. Le informazioni seguenti appaiono in
successione nel display centrale del quadro
strumenti :
-
i
ndicatore di livello dell'olio motore,
-
i
ndicatore di manutenzione,
-
s
pie e messaggi d'allarme in corso, se
esistono,
-
a
utonomia relativa all'additivo AdBlue e
al sistema SCR per le versionu Diesel
BlueHDi,
-
s
tato delle funzioni parametrabili.Queste informazioni appaiono anche
ad ogni inserimento del contatto (test
automatico).
01
Strumentazione di bordo
47
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Display monocromatico C
Visualizza le seguenti informazioni :
- l'ora,
-
l
a data,
-
l
a temperatura esterna (lampeggia in caso
di rischio di ghiaccio),
-
l
'assistenza al parcheggio,
-
l
a modalità audio in corso d'ascolto,
-
l
e informazioni del telefono o del kit viva
voce,
-
i
l computer di bordo,
-
i m
essaggi d'allerta,
-
i m
enu di parametraggio del display e degli
equipaggiamenti del veicolo.
Visualizzazioni sul display
Dal frontalino dell'autoradio è possibile
premere :
F
i
l tasto A per scegliere tra la
visualizzazione delle informazioni
della modalità audio a pieno schermo
o la visualizzazione suddivisa tra le
informazioni della modalità audio e il
computer di bordo,
F
i
l tasto "MENU" per accedere al menu
generale ,
F
i t
asti "5" o " 6" per far scorrere gli elementi
sul display,
F
i t
asti "7" o " 8" per modificare un valore di
regolazione,
F
i
l tasto "OK" per confermare,
oppure
F
i
l tasto "Indietro" per uscire
dall'operazione in corso.
Comandi
F Premere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale :
-
"
Sistemi Multimediali",
-
"Telefono",
-
"
Computer di bordo",
-
"
Collegamento Bluetooth",
-
"Personalizzazione-Configurazione".
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
il menu desiderato, quindi confermare
premendo il tasto "OK" .
Menu generale
01
Strumentazione di bordo