48
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di attivare o di disattivare le funzioni relative
all'utilizzo della radio (RDS, Ricerca auto DAB/
FM, Visualizzazione Radio Text (TXT)), o di
scegliere la modalità di lettura del sistema
multimediale (Normale, Casuale, Casuale su
tutti i sistemi multimediali, Ripetizione).
Per ulteriori informazioni sul menu "Multimedia"
fare riferimento alla rubrica Audio e
telematica.
Menu "Sistemi
Multimediali" Menu "Computer di
bordo"
Questo menu permette di consultare delle
informazioni sullo stato del veicolo.
Elenco degli allarmi
Riassume i messaggi di stato e d'allarme delle
funzioni (attivato, disattivato o in anomalia)
visualizzandoli in successione sul display
multifunzione.
F
P
remere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale.
F
P
remere le doppie frecce, poi il tasto "OK"
per selezionare il menu " Computer di
bordo ".
F
N
el menu "Computer di bordo" selezionare
la riga " Elenco degli allarmi " e
confermare.
Menu "Telefono"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di ricevere una chiamata e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per ulteriori informazioni sul menu "Telefono"
fare riferimento alla rubrica Audio e
telematica .
Menu "Collegamento
Bluetooth"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di collegare o scollegare una periferica
Bluetooth (telefono, lettore multimediale) e
definire la modalità di connessione (kit viva
voce, lettura di files audio).
Per ulteriori informazioni sul menu
"Collegamento Bluetooth", leggere la rubrica
Audio e telematica .
01
Strumentazione di bordo
52
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Menu
Navigazione
Telefono Radio Media Guida
Permette di accedere al computer
di bordo e, secondo la versione, di
impostare alcune funzioni.Regolazioni.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema. Servizi Internet
I servizi Internet sono accessibili
attraverso le connessioni Bluetooth,
Wi-Fi, CarPlay ™ o MirrorLink ™.
Premere uno dei tasti del frontalino per
accedere direttamente al menu interessato.
1.
R
egolazione del volume sonoro /
interruzione del suono.
Per ulteriori informazioni sul tablet touch
screen, leggere la rubrica Audio e telematica .
01
Strumentazione di bordo
206
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il tasto START/STOP.
Con cambio manuale,
ad una
velocità inferiore a 20
km/h, o a
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità La modalità STOP non si attiva quando :
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la
chiave o con il tasto START/STOP),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio automatico,
a veicolo
fermo, questa spia si accende STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave o con il
tasto START/STOP.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi
di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità
START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.
veicolo fermo con le versioni benzina PureTech
130
cv et Diesel BlueHDi 115
cv e 120
cv,
questa spia si accende sul quadro strumenti
ed il motore passa automaticamente in veglia
quando si posiziona la leva delle marce in folle
e se si rilascia il pedale della frizione.
sul quadro strumenti ed il motore passa
automaticamente in veglia quando si preme il
pedale del freno o si sposta il selettore delle
marce in N .
06
Guida
207
DS4_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motore
Con cambio manuale, questa spia
si spegne ed il motore si riavvia
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h
con cambio manuale (3
km/h se versioni
benzina PureTech 130
cv e Diesel BlueHdi
115
e 120
cv) o 3
km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Con cambio automatico,
questa
spia si spegne ed il motore si riavvia
automaticamente :
-
q
uando si rilascia il pedale del freno con il
selettore delle marce in posizione D o M ,
-
q
uando il cambio è in posizione N , con il
pedale del freno rilasciato e se si posiziona
il selettore delle marce in D o in M ,
-
q
uando si inserisce la retromarcia.
automaticamente premendo a fondo
il pedale
della frizione.
06
Guida
253
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione
Euro 6
: il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato : dopo 1
100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere
la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
AdBlue® e sistema SCR
per motori Diesel BlueHDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, CITROËN ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) ed il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un serbatoio specifico
di circa 17 litri. La sua capacità permette
un'autonomia di guida di circa 20
000 km. Un
dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando il livello della riserva è raggiunto : è
possibile allora percorrere circa 2
400 km
prima che il serbatoio si svuoti.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo supera la soglia
di 20
000
km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue.
07
Informazioni pratiche
254
Rabbocchi di AdBlue®
Precauzioni d'utilizzo
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o
bidone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità
di purezza. Non diluire l'AdBlue con acqua.
Non versare l'AdBlue nel serbatoio del
gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
L'AdBlue
® è una soluzione a base d'urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca : non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue
® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di liquido tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti. Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
Il confezionamento in flacone o bidone con
dispositivo antigoccia permette di semplificare
le operazioni di rabbocco. È possibile
procurarsi dei flaconi da 1,89
litri (1/2 gallone) o
bidoni da 5
o 10
litri presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
AdBlue
® ghiacciato
L'AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in tutte le condizioni climatiche.
07
Informazioni pratiche
255
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Non tenere flaconi o i bidoni di AdBlue®
a bordo del veicolo.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda
di conservare i flaconi o i bidoni in un luogo
fresco e al riparo dall'esposizione diretta
dei raggi solari .
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno .
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente. Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
Procedura
F Interrompere il contatto ed estrarre la
chiave, o se il veicolo ne è equipaggiato,
premere il pulsante START/STOP per
spegnere il motore.
F
S
ollevare il pianale del bagagliaio per
accedere al serbatoio dell'AdBlue
®. Imm
obilizzare il pianale agganciando il
suo cordoncino al gancio del supporto del
ripiano posteriore.
F
S
ganciare il tappo nero in plastica,
mediante la sua linguetta.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo
blu di un 6° di giro in senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
Non gettare i flaconi o i bidoni di
AdBlue
® con i rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore dedicato o
riconsegnarli al punto vendita.
07
Informazioni pratiche
256
Non gettare i flaconi di additivo
AdBlue® con i rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore apposito o
riconsegnarli ad un punto vendita.
Importante : se il serbatoio
dell'AdBlue
® del veicolo si è svuotato
completamente - come confermano
i messaggi d'allarme e l'impossibilità
di riavviare il motore -, occorre
tassativamente effettuare un rabbocco
di almeno 3,8
litri (ossia due flaconi da
1,8 9
litr i).
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o assciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato,
eliminarlo con una spugna e con acqua
calda. Importante : in caso di rabbocco
dopo una panne per mancanza di
additivo
, occorre tassativamente
attendere circa 5 minuti prima di
reinserire il contatto, senza aprire la
por ta del guidatore, nè sbloccare
le por te del veicolo, nè inserire
la chiave del sistema Apertura e
Avviamento a mani libere nell'abitacolo.
Inserire il contatto, poi, dopo
10
secondi, avviare il motore.
F
M
unirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo. F
D
opo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
F
R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.
F
R
iposizionare il tappo nero in plastica
agganciandolo allo sportellino.
F
S
taccare il cordoncino del gancio dal
supporto del ripiano e abbassare il pianale
del bagagliaio.
07
Informazioni pratiche