Page 81 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-37
6
XJ6FA
XJ6FA
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa- re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA! Non utilizzare un fusibile
di ampe-
ra ggio superiore a quello consi glia-
to per evitare di provocare d anni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
1. Coperchio relè avviamento
2. Fusibile principale
3. Fusibile principale di riserva
4. Scatola fusibili
1. Fusibile fanalino posteriore
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile del solenoide ABS
4. Fusibile motorino ABS
5. Fusibile di riserva
6. Fusibile faro
7. Fusibile accensione
8. Fusibile sistema di segnalazione
9. Fusibile di backup (per orologio digitale e si-stema immobilizzatore)
10.Fusibile dell’impianto di iniezione carburan- te
11.Fusibile motorino ventola radiatore
2
4
3
1
1
5 56
7
8
9
10
11
234
Fusibili secon
do specifica:
Fusibile principale: 30.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile del fanalino di coda: 10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 7.5 A
Fusibile dell’accensione: 10.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10.0 A
Fusibile di backup: 7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS: 30.0 A (XJ6FA)
Fusibile della centralina dell’ABS:
7.5 A (XJ6FA)
Fusibile del solenoide ABS: 20.0 A (XJ6FA)
UBS1H0H0.book Page 37 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 82 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-38
6
HAU47412
Sostituzione della lampa da faro
Questo modello è equipaggiato con una
lampada faro alogena. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.
ATTENZIONE
HCA10651
Stare attenti a non d anneggiare le se-
g uenti parti:
Lampa dina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampa dina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
ne gativamente sulla trasparenza
d el vetro, sulla luminosità e sulla
d urata della lampad ina. Eliminare
completamente o gni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampa dina utilizzan do un panno
inumid ito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di a desivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampa dine del faro di
potenza superiore a q uella specifi-
cata.
1. Togliere le carenature A e C. (Vedere pagina 6-7.)
2. Scollegare il connettore faro e poi to-
gliere il cappuccio coprilampada. 3. Sganciare il portalampada faro e poi
togliere la lampada bruciata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e poi fissarla con il portalampada.
5. Installare il cappuccio coprilampada e
poi collegare il connettore.
6. Installare le carenature.
7. Se necessario, fare regolare il fascio luce da un concessionario Yamaha.
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-na.
1. Coprilampada del faro
2. Accoppiatore del faro
1. Portalampada del faro
2. Lampadina del faro
1
2
1
2
UBS1H0H0.book Page 38 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 83 of 102
Manutenzione e regolazione periodiche
6-39
6
HAU39021
Lampa da luce d i posizione ante-
riore
Se la luce di posizione anteriore non si ac-
cende, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU70880
Sostituzione della lampa da fana-
lino posteriore/stop
1. Togliere la sella. (Vedere pagina 3-18.)
2. Togliere il cavetto portalampada fana-
lino posteriore/stop (insieme alla lam-
pada) girandolo in senso antiorario.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada (insieme alla lampada) girandolo in senso orario.
6. Installare la sella.
1. Lampada luce di posizione anteriore
1
1. Cavetto portalampada fanalino posterio- re/stop
1. Lampada fanalino posteriore/stop
2. Cavetto portalampada fanalino posterio- re/stop
1
2
1
UBS1H0H0.book Page 39 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 84 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-40
6
HAU24205
Sostituzione della lampa da in di-
catore di d irezione
1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite.
2. Togliere la lampada bruciata premen- dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando la vi- te. ATTENZIONE: Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
[HCA11192] HAU24314
Sostituzione
della lampa da luce
tar ga
1. Togliere il gruppo luce targa togliendo
le viti.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) estraen-
dolo.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo.
6. Installare il gruppo luce targa instal- lando le viti.
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
1. Lampadina indicatore di direzione
1
2
1
1. Gruppo luce targa
2. Vite
1. Connessione portalampada luce targa
2. Lampada luce targa
2
1
1
2
UBS1H0H0.book Page 40 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 85 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-41
6
HAU44792
Ruota anteriore (per mo delli sen-
za ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere ed
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56281
Per to gliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare il bullone di fermo perno ruo- ta anteriore e poi il perno della ruota
ed i bulloni pinze freno.
2. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
3. Togliere la pinza su ciascun lato to- gliendo i bulloni. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto le pinze d ei
freni, altrimenti le pasti glie si chiu-
d erebbero completamente.
[HCA11052]
4. Rimuovere il perno ruota e poi togliere
la ruota.
Per installare la ruota anteriore 1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i bulloni.
NOTA
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare le pinze sui
dischi freni.
4. Togliere il motociclo dal cavalletto centrale in modo che la ruota anteriore
tocchi il terreno, e poi abbassare il ca-
valletto laterale.
5. Stringere il perno ruota, il bullone di fermo perno ruota anteriore ed i bullo-
ni pinze freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.
6. Premere con forza il manubrio diverse volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
1. Bullone fermo perno ruota anteriore
2. Perno ruota
3. Bullone pinza freno
2
3
1
1. Pinza freno
2. Bullone pinza freno
Coppie di serra ggio:
Perno ruota:
65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota ante-
riore:
19 Nm (1.9 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone pinza freno: 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
1 2
UBS1H0H0.book Page 41 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 86 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-42
6
HAU44802
Ruota posteriore (per mo delli
senza ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere e d
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56672
Per to gliere la ruota posteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare il controdado ed il dado di regolazione tensione della catena su
ciascun lato del forcellone.
2. Allentare il dado perno ruota.
3. Posizionare il motociclo sul cavalletto centrale.
4. Togliere il dado perno ruota.
5. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
NOTA
Per togliere ed installare la ruota posteriore,
non occorre disassemblare la catena di tra-
smissione.
6. Supportando la pinza freno ed alzan- do leggermente la ruota, estrarre il
perno della ruota.
NOTA
Picchiettare con una mazzuola di gomma
può facilitare l’estrazione del perno ruota.
7. Togliere la ruota. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto la ruota e il
d isco freno, altrimenti le pasti glie
freno si chiu derebbero completa-
mente.
[HCA11073]
1. Dado perno ruota
2. Dado di regolazione tensione della catena
3. Controdado
1
3
2
1. Pinza freno
2. Perno ruota
1
2
UBS1H0H0.book Page 42 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 87 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-43
6
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota ed il supporto pinza
freno inserendo il perno ruota dal lato
destro.
NOTA
Verificare che la tacca nel supporto
pinza freno combaci con il fermo sul
forcellone.
Verificare che ci sia spazio sufficiente
tra le pastiglie freni prima di installare
la ruota.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona.
3. Inserire il dado perno ruota.
4. Regolare la tensione della catena. (Ve- dere pagina 6-28.)
5. Togliere il motociclo dal cavalletto centrale in modo che la ruota poste-
riore tocchi il terreno, e poi abbassare
il cavalletto laterale.
6. Stringere il dado perno ruota, e poi stringere i controdadi alle coppie di
serraggio secondo specifica.
HAU25872
Ricerca e d eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
scal daacq ua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
1. Supporto della pinza freno
2. Tacca
3. Fermo
Coppie d i serraggio:
Dado perno ruota:
90 Nm (9.0 m·kgf, 65 ft·lbf)
Controdado: 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
2 3
1
UBS1H0H0.book Page 43 Monda
y, September 28, 2015 7:00 PM
Page 88 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-44
6
HAU63470
Tabelle di ricerca e d eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugare con un panno
asciutto e correggere la
distanza tra gli elettrodi,
oppure cambiare le
candele.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnateAzionare lo starter
elettrico.
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio.
4. Compressione
UBS1H0H0.book Page 44 Monda y, September 28, 2015 7:00 PM