Page 49 of 247

Sedili, sistemi di sicurezza47Braccioli
Per regolare l'altezza dei braccioli,
ruotare la maniglia di controllo 4 o 9.
Far ruotare il sedile Il sedile del conducente può essere
fatto ruotare fino a 180° partendo
dalla posizione rivolta nel senso di
marcia, ad es. per consentire un ac‐ cesso più agevole al vano di carico
quando il veicolo è fermo e il motore
spento.
Prima di ruotare il sedile, eseguire i
seguenti preparativi:
● Rilasciare la cintura di sicurezza.
● Ripiegare i braccioli.
● Portare il sedile nella posizione più arretrata possibile.
● Regolare l'angolo della base del sedile nella posizione più bassa.
● Regolare l'inclinazione dello schienale in posizione verticale.
● Apertura della portiera del con‐ ducente.
Sollevare la maniglia 6, ruotare il se‐
dile dalla posizione rivolta nel senso di marcia, rilasciare la maniglia.Far sempre ritornare il sedile nella po‐ sizione rivolta nel senso di marcia
prima di mettersi alla guida accertan‐
dosi che il sedile sia bloccato in posi‐
zione prima della partenza.
Bracciolo
Se necessario, i braccioli possono es‐
sere rialzati.
Riscaldamento
Premere ß per il rispettivo sedile. Il
LED nell'interruttore si illumina. Pre‐
mere l'altra estremità dell'interruttore
basculante per disattivare il riscalda‐
mento dei sedili.
Il riscaldamento del sedile è control‐
lato termostaticamente e si spegne
automaticamente quando la tempe‐
ratura del sedile è sufficiente. Il LED
si illumina anche quando il sistema è
acceso, non solo quando il riscalda‐
mento è attivo.
Page 50 of 247
48Sedili, sistemi di sicurezzaUn uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore acceso.Sedili posteriori
Accesso ai sedili posteriori
In base alla versione, per agevolare
l'accesso ai sedili posteriori, tirare la leva di rilascio e piegare lo schienale
in avanti.
9 Avvertenza
Verificare che lo schienale ritorni
in posizione corretta e le fibbie
delle cinture di sicurezza si aggan‐ cino saldamente.
Come allacciare la cintura di sicu‐
rezza 3 52.
Sedili posteriori smontabili9 Avvertenza
Non rimuovere mai i sedili poste‐
riori durante la guida in quanto po‐ trebbero muoversi in maniera in‐
controllata.
Smontaggio
In alcuni varianti, la superficie del
vano di carico può essere aumentata
smontando i sedili posteriori.
Page 51 of 247
Sedili, sistemi di sicurezza49
● Tirare la leva 1 su entrambi i lati
del sedile. I perni 2 sporgono vi‐
sibilmente per indicare che il se‐
dile è sbloccato.
● Spostare il sedile all'indietro per sbloccarlo dai punti di ancoraggio
al pavimento.
● Sollevare il sedile per rimuoverlo.
9Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
InstallazioneAttenzione
I sedili di 2a e 3a fila non sono in‐
tercambiabili e devono essere ri‐
montati nella loro posizione origi‐
nale.
Posizionare le guide del sedile subito
dietro i punti anteriori di ancoraggio al pavimento e farlo scorrere in avanti
fino a che si blocca.
Il sedile si blocca automaticamente e
i perni 3 non sono più visibili ad indi‐
care l'avvenuto bloccaggio.
Attenzione
Durante il montaggio dei sedili po‐ steriori, controllare che essi siano
in posizione corretta sui punti di
ancoraggio al pavimento e che i
fermi di fissaggio siano totalmente innestati.
Page 52 of 247
50Sedili, sistemi di sicurezzaCombi, Bus
Smontaggio
Usando l'attrezzo del kit situato nel
cassettino portaoggetti, ruotare le
leve per sbloccare il sedile.
1. Sbloccare il dispositivo di fissag‐ gio esterno.
2. Sbloccare il dispositivo di fissag‐ gio interno.
3. Sollevare il sedile dal lato esterno
e spostarlo verso il centro del vei‐ colo.
9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
Installazione
1. Posizionare il sedile sopra i punti di ancoraggio.
2. Abbassare il sedile fino all'inne‐ sto.
3. Accertarsi che il sedile sia bloc‐ cato saldamente in posizione.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza si bloccano
durante le brusche accelerazioni e decelerazioni del veicolo per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. In questo modo il ri‐
schio di lesioni si riduce notevol‐ mente.
Page 53 of 247

Sedili, sistemi di sicurezza519Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 59.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente,
rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐ tivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐ volgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza non allacciata
I sedili anteriori sono dotati di una se‐
gnalazione di cintura di sicurezza non
allacciata, indicata dalla spia X nella
console del tetto o dietro i comandi
del climatizzatore nel quadro stru‐
menti 3 87, 3 90.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori vengono tese.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 90.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Page 54 of 247
52Sedili, sistemi di sicurezzaCintura di sicurezza a trepunti di ancoraggio
Allaccio
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere lafascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 90.
Regolazione in altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Spostare il dispositivo di regola‐ zione dell'altezza verso l'alto o
premere il pulsante per sbloccare
e spingere il dispositivo di regola‐
zione altezza verso il basso.
Page 55 of 247
Sedili, sistemi di sicurezza53
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
9 Avvertenza
Non apportare regolazioni durante
la guida.
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Page 56 of 247

54Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i
gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 90.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐ wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous