Page 17 of 247
In breve15Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli0:spentoP /
AUTO:funzionamento a inter‐
mittenza o automatico
con sensore pioggia1:lento2:veloce
Tergicristalli 3 79, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 173.
Lavacristalli
Tirare la leva.
azione breve:il tergicristallo ef‐
fettua una passata e il liquido di lavag‐gio viene spruz‐
zato sul tergicri‐
stalloazione lunga:il tergicristallo ef‐
fettua alcune pas‐
sate e il liquido di
lavaggio viene
spruzzato sul ter‐
gicristallo
Lavacristallo 3 79, Liquido di lavag‐
gio 3 170.
Page 18 of 247
16In breveClimatizzatore
Lunotto termico
Per azionare il riscaldamento pre‐
mere Ü.
Lunotto termico 3 40.
Specchietti retrovisori esterni
termici
Premendo Ü si attivano anche gli
specchietti retrovisori esterni termici.
Specchietti retrovisori esterni termici
3 36.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Sistema di comando del
climatizzatore
● Impostare il comando della tem‐
peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Attivare il raffreddamento AC.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
Sistema di climatizzazione 3 110.
Page 19 of 247
In breve17Sistema di climatizzazione elettronico
Premere V.
La temperatura e la distribuzione del‐
l'aria vengono impostate automatica‐
mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Sistema di climatizzazione elettronico 3 112.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
premere il pedale della frizione,
quindi sollevare il collare sulla leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 139.
Cambio manuale automatizzatoN:folleo:marcia+:marcia superiore-:marcia inferioreA/M:passaggio tra modalità Auto‐
matica e ManualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo.
Cambio manuale automatizzato
3 140.
Page 20 of 247
18In breveAvviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 188, 3 233;
● livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 167;
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi;
● posizione corretta di specchietti, sedili e cinture di sicurezza
3 36, 3 42, 3 52;
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare sei freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Premere il pedale della frizione e
quello del freno.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Portare la chiave di accensione in posizione 2 per effettuare il
preriscaldamento e attendere
che la spia ! nel Driver Informa‐
tion Center (DIC) si spenga.
● Ruotare la chiave in posizione 3
e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 127.
Page 21 of 247

In breve19Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in N.
● Rilasciare il pedale della frizione.
La spia Ï si accende in verde nel
quadro strumenti per segnalare un
Autostop.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 128.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Inserire sempre il freno di sta‐ zionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐ namento quanto più possibile.
Premere contemporanea‐
mente il pedale del freno per ri‐
durre lo sforzo necessario per
tirare il freno di stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie pianeggiante o in salita,
inserire la prima marcia. Inoltre, in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,inserire la retromarcia. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Girare la chiave di accensione in posizione 0 e rimuoverla.
Ruotare il volante fino ad av‐
vertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo premendo e
sul telecomando 3 23.
● Attivare il sistema di allarme an‐ tifurto 3 33.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 166.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
Page 22 of 247
20In brevegirare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 21, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 165.
Page 23 of 247

Chiavi, portiere e finestrini21Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 21
Chiavi ........................................ 21
Car Pass .................................... 21
Telecomando ............................. 22
Serrature portiere ......................23
Serrature portiere manuali .........23
Chiusura centralizzata ...............23
Serrature elettriche portiere .......26
Bloccaggio automatico ..............27
Sicure per bambini ....................27
Portiere ........................................ 28
Porta scorrevole ........................28
Porte posteriori .......................... 31
Sicurezza del veicolo ...................33
Sistema di bloccaggio antifurto . 33
Impianto di allarme antifurto ......33
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................35
Specchietti esterni .......................35
Forma convessa ........................35
Regolazione manuale ................35
Regolazione elettrica .................36Specchietti pieghevoli ................36
Specchietti riscaldati ..................36
Specchietti interni ........................37
Antiabbagliamento manuale ......37
Finestrini ...................................... 38
Parabrezza ................................ 38
Finestrini ad azionamento manuale .................................... 38
Alzacristalli elettrici ....................38
Finestrini posteriori ....................38
Lunotto termico .......................... 40
Alette parasole .......................... 40
Tetto ............................................. 40
Tetto panoramico ......................40Chiavi, serrature
Chiavi
Chiavi di ricambio Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 204.
Car Pass
Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Page 24 of 247

22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Serve per azionare:● chiusura centralizzata
● sistema di bloccaggio antifurto
● impianto di allarme antifurto
In base al modello, il veicolo può uti‐
lizzare un telecomando a 2 tasti o a
3 tasti.
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 metri. Può essere influen‐
zato da agenti esterni. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la riprogrammazione da parte di un'officina,
● interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Per aprire il telecomando, rimuovere
la vite e inserire una moneta nell'a‐
sola e ruotare.
Sostituire la batteria (del tipo
CR2016) prestando attenzione alla
posizione di montaggio.