Guida e funzionamento197Funzione di allarmeLa funzione di allarme può essere at‐
tivata o disattiva nel menù imposta‐
zioni della pagina del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale.
Una volta attivato e se la pagina di ri‐ levamento dei segnali stradali non è
visualizzata al momento, vengono vi‐
sualizzati segnali di divieto di passag‐ gio e di limitazione delle velocità rile‐
vati come allarmi a comparsa nel
Driver Information Center.
Sul display di livello medio, quando la
pagina del dispositivo di assistenza
alla segnaletica stradale viene visua‐
lizzato, premere SET/CLR sulla leva
degli indicatori di direzione.
Selezionare Avvisi ON o Avvisi OFF
ruotando la rotella di regolazione e
premere SET/CLR .
Sul display di livello alto, quando la pagina del dispositivo di assistenza
alla segnaletica stradale viene visua‐
lizzato, premere q sui comandi al vo‐
lante.
Attivare gli allarmi impostando J, di‐
sattivare gli allarmi impostando I
mediante il tasto 9.
L'allarme a scomparsa sarà visualiz‐
zato per circa otto secondi sul Driver
Information Centre.
Reimpostazione sistema Il contenuto dei segnali stradali visua‐
lizzati può essere cancellato nel
menù impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale selezionando Azzerare e
confermare premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione per un periodo prolungato o 9 sui co‐
mandi al volante.
228Cura del veicoloN.Circuito17Iniezione del carburante18–19–20–21–22ABS23Sistema di lavaggio per para‐
brezza e finestrino posteriore24–25Riscaldamento del carburante
diesel26Centralina del cambio27Modulo portellone posteriore
elettrico28–29Lunotto termico30–31–N.Circuito32Trasformatore CC/Display LED/
Riscaldatore elettrico/Controllo
climatizzatore/Dispositivo di
controllo candele/Pompa carbu‐
rante33–34Avvisatore acustico35Presa elettrica vano di carico36Abbagliante destro (alogeno)/
Anabbagliante destro (LED)37Abbagliante sinistro (alogeno)38Faro LED/Regolazione della
profondità delle luci39Fendinebbia40OnStar41Sensore acqua nel carburante/
Pompa dell'acqua42Regolazione manuale della
profondità delle luci43Pompa carburanteN.Circuito44Videocamera posteriore/Spec‐
chietto retrovisore interno/
Modulo rimorchio/Connettore
elettrico45Faro LED sinistro/Regolazione
della profondità delle luci di sini‐
stra46Quadro strumenti47Bloccasterzo48Tergilunotto49Specchietto termico50Faro LED destro/Regolazione
della profondità delle luci di
destra51Anabbagliante sinistro (LED)52Centralina del motore/Centralina
del cambio53–54Tergicristalli55–
Cura del veicolo231N.Circuito26Interruttore di accensione/Blocca
sterzo27Centralina della carrozzeria28Porta USB29–30Leva del cambio31Tergilunotto32Centralina del cambio (solo su
veicoli con sistema stop-start)33Impianto di allarme antifurto/
Avvisatore acustico34Sistema di ausilio al parcheggio/
Allarme angolo morto laterale/
Sistema Infotainment/Porta USB35OnStar36Display informativo/Quadro stru‐
menti/Lettore CD37Sistema Infotainment, radio
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Veicoli con connettore elettrico:
1. Applicare il coperchio sul lato de‐ stro.
2.Ripiegare il lato sinistro del coper‐
chio in avanti. Accertarsi che la
graffetta di fissaggio sia guidata
come illustrato.
Scatola portafusibili nel vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul latosinistro del vano di carico, dietro ad
una copertura.
Rimuovere la copertura.
Sganciare e rimuovere il coperchio
della scatola portafusibili.
Cura del veicolo255Tettuccio apribilePer la pulizia non utilizzare mai sol‐
venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐
stanze aggressive (quali detergente
per vernici, soluzioni a base di ace‐
tone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive. Non applicare cera o agenti lucidanti al tettuccio apribile.
Ruote e pneumatici Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono es‐ sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo,
mentre altre zone critiche sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a
lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Parzializzatore dell'aria
Pulire il parzializzatore nel paraurti
anteriore per assicurarne il corretto
funzionamento.Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un pro‐ dotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Manutenzione257ManutenzioneInformazioni generali.................257
Informazioni sulla manutenzione ......................... 257
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 258
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 258Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenerne il valore
commerciale, è di cruciale impor‐
tanza che tutti gli interventi di manu‐
tenzione previsti vengano eseguiti se‐
condo gli intervalli e i tempi specifi‐
cati.
Il piano di manutenzione dettagliato e aggiornato della vettura è disponibile
presso l'officina.
Display di manutenzione 3 95.
Intervalli di manutenzione europei La manutenzione del veicolo è richie‐
sta ogni 30.000 km oppure ogni anno,
a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.Gli intervalli di manutenzione europei sono validi per i seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐
nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania, Lussem‐
burgo, Macedonia, Malta, Monaco,
Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia,
Polonia, Portogallo, Romania, San
Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Regno
Unito.
Display di manutenzione 3 95.
Intervalli di servizio internazionali
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 15.000 km oppure ogni anno,
a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Il piano di manutenzione internazio‐
nale è valido per i Paesi non elencati nel piano di manutenzione europeo.
Display di manutenzione 3 95.
258ManutenzioneConvalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della
vendita del veicolo.
Intervallo di manutenzione con
durata residua dell'olio motore
L'intervallo di manutenzione si basa su vari parametri, a seconda dell'uso
del veicolo.
Il display di manutenzione indica
quando sostituire l'olio motore.
Display di manutenzione 3 95.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificantiraccomandati
Utilizzare esclusivamente prodotti
che soddisfino le specifiche racco‐
mandate.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐
sità. La qualità è più importante della viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità
dell'olio motore garantisce
ad esempio la pulizia del motore, la protezione da usura e il controllo del‐
l'invecchiamento dell'olio, mentre il
grado di viscosità fornisce informa‐
zioni sulla densità dell'olio entro un
determinato intervallo di temperatura.
Dexos è una nuovissima qualità d'olio motore che assicura una protezione
ottimale dei motori a benzina e diesel.
Nel caso non fosse disponibile, utiliz‐
zare oli motore della qualità specifi‐
cata. Le raccomandazioni relative ai motori a benzina valgono anche per i motori alimentati a Metano Com‐
presso (GNC o CNG), Gas di Petrolio Liquefatto (GPL) ed Etanolo (E85).
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 262.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso degli olii
motore con ACEA A1/B1 soltanto o
solo A5/B5, in quanto possono cau‐
sare danni al motore a lungo termine in certe condizioni di esercizio.
281Chiusura centralizzata .................26
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 55
Cinture .......................................... 54
Cinture di sicurezza .....................54
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 211
Comandi ....................................... 80
Comandi al volante ......................80
Connettore elettrico ......................87
Consigli per la guida ...................149
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 204
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
203
Contachilometri ............................ 93
Contachilometri parziale ..............93
Contagiri ...................................... 94
Controlli sul veicolo..................... 211
Controllo automatico dei fari ......126
Controllo automatico della velocità di crociera .........102, 174
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 208
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 133
Controllo del veicolo ..................149
Controllo elettronico della stabilità .................................... 172Controllo elettronico della
stabilità disinserito ...................100
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ........................... 100
Convertitore catalitico ................160
Copertura del vano di carico .......74
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................75
Copricerchi ................................ 241
Coprifari appannati ....................133
Cura dell'abitacolo .....................255
Cura della vettura .......................253
Cura delle parti esterne .............253
D Dati del motore .......................... 265
Dati del veicolo ........................... 262
Dati tecnici del veicolo ...................3
Demolizione dei veicoli ..............211
Denominazione dei pneumatici . 234
Dichiarazione di conformità ........273
Diffusore di fragranze ...................87
Dimensioni del veicolo ...............269
Disattivazione degli airbag ....61, 98
Display del cambio ............161, 165
Display di manutenzione .............95
Display informativi ......................103
Dispositivi di traino ..................... 205Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ................195
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ............37, 101
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 136
Distanza anteriore ........................99
Driver Information Center ...........103
E
Esecuzione dei lavori ................211
Etichetta airbag............................. 57
F
Fari ............................................. 125
Fari alogeni ................................ 218
Fari LED ............................. 102, 127
Fendinebbia ...............102, 132, 220
Filtro antiparticolato ....................159
Filtro antipolline ......................... 147
Finestrini ....................................... 39
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 40
Foratura ...................................... 245
Forma convessa ..........................37
Frenata di emergenza attiva .......181
Freni .................................. 168, 214
Freno di stazionamento ......168, 169
Freno di stazionamento elettrico.............................. 99, 169