78Oggetti e bagagli●Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐
lettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 260) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tenderefrequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/ora.
Il carico ammesso sul tetto è di
75 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e ca‐ rico.
94Strumenti e comandiContagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Visualizza il livello nel serbatoio car‐
burante.
La freccia indica il lato veicolo dove si
trova lo sportellino di rifornimento car‐
burante.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y. Se la spia lampeg‐
gia, è necessario fare rifornimento im‐ mediatamente.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio carburante.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoio car‐
burante specificata.
Indicatore della temperaturadel liquido di
raffreddamento del motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Strumenti e comandi101Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva selettrice in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐ mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
richiedere assistenza a un'officina
3 212.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il livello del carburante nel serbatoioè insufficiente.
Lampeggiante Carburante consumato. Effettuare
immediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il ser‐
batoio.
Rifornimento 3 202.
Convertitore catalitico 3 160.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 217.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d lampeggia in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 125.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 126.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
Il simbolo f si accende in verde.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è attivata, vedere fari LED 3 127.
106Strumenti e comandiLe informazioni sulla pagina del con‐
tachilometri parziale 1/A e 2/B sono
azzerabili separatamente per il con‐
tachilometri, il consumo medio e la velocità media mentre il rispettivo dis‐ play è attivo.
Consumo medio
Visualizza il consumo medio di car‐
burante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Per azzerare il display di livello me‐
dio, premere SET/CLR per qualche
secondo, sul display di livello alto,
premere > e confermare con 9.
Velocità media
Visualizza la velocità media. La misu‐
razione può essere azzerata in qual‐
siasi momento.
Per azzerare il display di livello me‐
dio, premere SET/CLR per qualche
secondo, sul display di livello alto,
premere > e confermare con 9.
Indicazione digitale della velocità
Indicazione digitale della velocità
istantanea.Autonomia di carburante
L'autonomia viene calcolata in base
al livello corrente di carburante e al
consumo corrente. Il display visua‐
lizza valori medi.
Dopo un certo tempo dal rifornimento, l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
Quando il livello del carburante nel
serbatoio è basso, appare un mes‐
saggio sul display e la spia Y nell'in‐
dicatore del livello carburante si ac‐
cende.
Quando è necessario rifornire imme‐
diatamente il serbatoio carburante
appare un messaggio di avviso che
rimane visualizzato nel display. Inol‐
tre lampeggia la spia Y nell'indicatore
del livello carburante 3 101.
Consumo carburante istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.
Vita utile residua olio
Indica una stima della durata utile del‐
l'olio. Il numero in percentuale corri‐
sponde alla durata restante dell'olio
corrente 3 95.Press. pneum.
Controlla la pressione di tutti e quattro i pneumatici durante la guida 3 235.
Timer
Per avviare e arrestare premere 9.
Per ripristinare premere > e confer‐
mare il ripristino.
Assistente ai segnali stradali
Visualizza i segnali stradali rilevati per il tratto di strada in corso 3 195.
Distanza di sicurezza
Visualizza la distanza in secondi da
un veicolo in movimento che precede
3 180. Se il Cruise control adattivo è
attivo questa pagina mostra invece
l'impostazione della distanza ante‐
riore.
Utiliz. princip.
L'elenco dei principali dispositivi ac‐
cesi che implicano un consumo viene visualizzato in ordine decrescente.
Viene indicato il potenziale di rispar‐
mio carburante. Un dispositivo spento
sparisce dall'elenco e il valore del
consumo viene aggiornato.
Guida e funzionamento203
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante in senso orario
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio delcarburante originali.
I veicoli con motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante
speciali.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato)
del modello Opel Astra è di
5,7-3,4 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 131 ai 90 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
210Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il ser‐ batoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. In‐
nestare la prima o la retromarcia,oppure portare la leva selettrice
in P. Impedire che il veicolo si
possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del vei‐
colo. Attivare l'elettronica degli
alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio mo‐ tore.
Cura del veicolo217●Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batte‐
ria veicolo.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato del tutto esau‐
rito, sarà necessario eseguire lo
spurgo dell'impianto del gasolio. Ac‐
cendere il quadro tre volte per
15 secondi ogni volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un mas‐
simo di 40 secondi. Ripetere questa
procedura dopo non meno di cinque
secondi. Se il motore non si avvia, ri‐
chiedere l'assistenza di un'officina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e ri‐
muoverla.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
270Dati tecniciCapacitàOlio motoreMotoreB10XFLB14XFL,
B14XFTB16DTH,
B16DTC,
B16DTEB14XE,
B16SHT,
B16DTR,
B16DTUincluso filtro [l]4,04,55,0– 8)tra MIN e MAX [l]1,01,01,0-8)8)
Valore non disponibile al momento della stampa.
Serbatoio del carburante
Benzina/diesel, quantità di rifornimento [l]48