26Chiavi, portiere e finestriniChiusura centralizzataServe a sbloccare e bloccare por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio tra‐
mite telecomando, le serrature si
bloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta. Un prerequisito è che l'impo‐ stazione sia attivata nella persona‐
lizzazione del veicolo 3 113.Funzionamento del telecomando
Sbloccaggio
Premere c.
La modalità di sbloccaggio può es‐
sere impostata nel menù di persona‐
lizzazione del veicolo nel Visualizza‐ tore Info. Si possono selezionare due impostazioni:
● Tutte le portiere, il vano di carico e lo sportello di rifornimento car‐
burante si sbloccheranno pre‐
mendo c una volta.
● Solo la portiera del conducente, il
vano di carico e lo sportello di ri‐
fornimento carburante si sbloc‐
cheranno premendo c una volta.
Per sbloccare tutte le portiere,
premere due volte c.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 108.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
L'impostazione può essere memoriz‐
zata per il telecomando in uso. Impo‐
stazioni memorizzate 3 25.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 32.
Bloccaggio
Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
28Chiavi, portiere e finestrini● Tutte le portiere, il vano di caricoe lo sportello del rifornimento car‐burante si sbloccheranno pre‐
mendo una volta il pulsante su
una qualsiasi maniglia esterna.
● Solo la portiera del conducente, il
vano di carico e lo sportello di ri‐
fornimento carburante si sbloc‐
cheranno premendo una volta il
tasto sulla maniglia esterna della
portiera del conducente. Per
sbloccare tutte le portiere, pre‐
mere due volte il pulsante.
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menu Impostaz. del Vi‐
sualizzatore Info. Personalizzazione
del veicolo 3 113.Bloccaggio
Premere il pulsante su una qualsiasi
maniglia della portiera esterna.
Tutte le portiere, il vano di carico e lo
sportello di rifornimento carburante si
bloccheranno.
Il sistema si blocca se si verifica una
delle seguenti situazioni:
● Sono trascorsi più di cinque secondi dallo sblocco.
● Il pulsante su una maniglia esterna è stato premuto due volteentro cinque secondi per sbloc‐
care il veicolo.
● Una portiera qualsiasi è stata aperta e tutte le portiere sono orachiuse.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiave elet‐
tronica rimane nel veicolo o l'accen‐
sione non è spenta, la chiusura non
sarà consentita e un segnale acustico viene emesso tre volte.
Se nel veicolo erano presenti due o
più chiavi elettroniche e l'accensione
è stata inserita, le portiere del veicolo vengono bloccate se solo una chiave
elettronica è rimossa dal veicolo.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
sbloccato ed aperto premendo l'inter‐
ruttore del pulsante a sfioro sotto
l'emblema del marchio quando la
Chiavi, portiere e finestrini29chiave elettronica si trova entro il rag‐
gio di portata. Le portiere rimangono
bloccate.
Funzionamento con pulsanti sulla
chiave elettronica
La chiusura centralizzata può essere
azionata anche mediante i pulsanti
presenti sulla chiave elettronica.
Premere c per sbloccare.
Premere e per bloccare.
Funzionamento del telecomando
3 26.
Chiusura passiva
Bloccaggio automatico 3 31.
Conferma
Il funzionamento della chiusura cen‐
tralizzata è confermato dai segnala‐
tori di emergenza. Un prerequisito è
che l'impostazione sia attivata nella
personalizzazione del veicolo 3 113.Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccare o sbloccare tutte le portiere,
il vano di carico e lo sportello del ri‐
fornimento carburante dall'abitacolo
con un interruttore nel pannello della
portiera del conducente.
Premere e per bloccare.
Premere c per sbloccare.
Funzionamento con la chiave in
caso di guasto della chiusura
centralizzata
In caso di un guasto, ad esempio la
batteria del veicolo o la batteria del
telecomando o della chiave elettro‐
nica sono scariche, la portiera del
conducente può essere bloccata o
sbloccata con la chiave meccanica.
La serratura nella portiera del condu‐
cente è coperta da una protezione.
Telecomando: per rimuovere la pro‐
tezione, inserire la chiave nel vano sul fondo del tappo e ruotare la chiave
verso l'alto.
30Chiavi, portiere e finestriniChiavi 3 21.
Chiave elettronica: per rimuovere la
protezione, premere il pulsante sul re‐
tro ed estrarre la parte metallica della chiave dall'alloggiamento. Inserire la
chiave nel vano sul fondo della prote‐ zione e ruotare la chiave verso l'alto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Sblocco manuale
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando la chiave nella serratura.
Le altre portiere possono essere
aperte tirando la maniglia interna due
volte o premendo c nel pannello della
portiera del conducente. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐ stema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo
sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.
78Oggetti e bagagli●Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐
lettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 260) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tenderefrequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/ora.
Il carico ammesso sul tetto è di
75 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e ca‐ rico.
Strumenti e comandi79Strumenti e
comandiComandi ...................................... 80
Regolazione del volante ............80
Comandi al volante ....................80
Volante riscaldato ......................81
Avvisatore acustico ...................81
Tergilavacristalli .........................81
Tergilavalunotto .........................83
Temperatura esterna .................84
Orologio ..................................... 84
Prese di corrente .......................86
Connettore elettrico ...................87
Posaceneri ................................ 88
Spie, strumenti e indicatori ..........89
Quadro strumenti .......................89
Tachimetro ................................ 92
Contachilometri ......................... 93
Contachilometri parziale ............93
Contagiri .................................... 94
Indicatore del livello carburante ................................ 94
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 94
Display di manutenzione ...........95Spie........................................... 96
Indicatore di direzione ...............96
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........96
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 97
Disattivazione degli airbag ........98
Sistema di ricarica .....................98
Spia MIL .................................... 98
Impianto freni e frizione .............98
Freno di stazionamento elettrico ..................................... 99
Guasto al freno di stazionamento elettrico ............99
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 99
Cambio marcia .......................... 99
Distanza anteriore .....................99
Ausilio al mantenimento di corsia ........................................ 99
Controllo elettronico della stabilità disinserito ..................100
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 100
Sistema di controllo della trazione disinserito .................100
Preriscaldamento ....................100
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............100Pressione dell'olio motore .......100
Livello carburante minimo .......101
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..................101
Luci esterne ............................. 101
Abbaglianti ............................... 101
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 101
Fari LED .................................. 102
Fendinebbia ............................. 102
Retronebbia ............................. 102
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 102
Rilevato veicolo davanti ...........102
Limitatore di velocità ................102
Assistente ai segnali stradali ...102
Portiera aperta ......................... 103
Visualizzatori informativi ............103
Driver Information Center ........103
Visualizzatore Info ...................108
Messaggi del veicolo .................111
Segnali acustici .......................112
Tensione della batteria ............112
Personalizzazione del veicolo ...113
OnStar ....................................... 120
92Strumenti e comandiPanoramicaOIndicatori di direzione 3 96XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 96vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 97VDisattivazione dell'airbag
3 98pSistema di ricarica 3 98ZSpia MIL 3 98RImpianto freni e frizione 3 98mFreno di stazionamento elettrico
3 99jGuasto del freno di staziona‐
mento elettrico 3 99uSistema di antibloccaggio (ABS)
3 99RCambio marcia 3 99EDistanza di sicurezza 3 99aAusilio al mantenimento di
corsia 3 99nControllo elettronico della stabi‐
lità disinserito 3 100bControllo elettronico della stabi‐
lità e Sistema di controllo della
trazione 3 100kSistema di controllo della
trazione disattivo 3 100!Preriscaldamento 3 100wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 100IPressione dell'olio motore
3 100YLivello basso del carburante
3 101dDispositivo elettronico di bloc‐
caggio motore 3 1018Luci esterne 3 101CAbbaglianti 3 101fAssistenza all'uso degli abba‐
glianti 3 101fFari LED 3 102>Fendinebbia 3 102rRetronebbia 3 102mControllo automatico della velo‐
cità di crociera 3 102ARilevato veicolo davanti 3 102LLimitatore di velocità 3 102LAssistente ai segnali stradali
3 102hPortiera aperta 3 103
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
94Strumenti e comandiContagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Visualizza il livello nel serbatoio car‐
burante.
La freccia indica il lato veicolo dove si
trova lo sportellino di rifornimento car‐
burante.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y. Se la spia lampeg‐
gia, è necessario fare rifornimento im‐ mediatamente.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio carburante.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoio car‐
burante specificata.
Indicatore della temperaturadel liquido di
raffreddamento del motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento.