148Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................149
Controllo del veicolo ................149
Sterzare ................................... 149
Avviamento e funzionamento ....149
Rodaggio di un veicolo nuovo . 149
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........149
Tasto di azionamento ..............150
Potenza trattenuta disattivata ..152
Avviamento del motore ............152
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 154
Sistema stop-start ...................154
Parcheggio .............................. 157
Gas di scarico ............................ 159
Filtro antiparticolato .................159
Convertitore catalitico ..............160
Cambio automatico ....................161
Display del cambio ..................161
Leva del cambio ......................161
Modalità manuale ....................162Programmi di marcia
elettronici ................................ 163
Guasto ..................................... 163
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 163
Cambio manuale ........................164
Cambio manuale automatizzato 165 Display del cambio ..................165
Leva del cambio ......................166
Modalità manuale ....................167
Programmi di guida elettronica 167
Guasto ..................................... 167
Freni ........................................... 168
Sistema di antibloccaggio ........168
Freno di stazionamento ...........169
Assistenza alla frenata ............171
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 171
Sistemi di controllo della guida ..171
Sistema di controllo della trazione ................................... 171
Controllo elettronico della stabilità ................................... 172
Modalità sport .......................... 174
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 174
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 174
Limitatore di velocità ................177Allarme collisione anteriore .....178
Indicazione distanza anteriore . 180
Frenata di emergenza attiva ....181
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 183
Allarme angolo morto laterale . 191
Videocamera posteriore ..........192
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............195
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 199
Carburante ................................. 201
Carburante per motori a benzina ................................... 201
Carburante per motori diesel ...202
Rifornimento ............................ 202
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 203
Gancio rimorchio ........................204
Informazioni generali ...............204
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 204
Traino di un rimorchio ..............205
Dispositivi di traino ..................205
Controllo della stabilità per il
traino ...................................... 208
Guida e funzionamento149Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante un Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Guidare in queste condizioni è pericoloso per sé e per gli altri.
Sistema Start-stop 3 154.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il vei‐
colo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile ini‐
bire l'Autostop per consentire di rica‐
ricare la batteria.
Filtro antiparticolato 3 159.
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione
Girare la chiave:
Guida e funzionamento153Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere e rilasciare
Engine Start/Stop : una procedura au‐
tomatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o di spegnere il mo‐
tore a veicolo fermo, premere ancora una volta Engine Start/Stop breve‐
mente.
Cambio manuale: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorepremendo il pedale della frizione
3 154.
Cambio automatico o cambio ma‐
nuale automatizzato: durante un Au‐
tostop, il motore può essere avviato
rilasciando il pedale del freno 3 154.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se il motore deve essere spento du‐
rante la guida in caso di emergenza,
premere Engine Start/Stop per più di
due secondi o premere due volte bre‐
vemente entro cinque secondi.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore du‐
rante la guida può causare la per‐
dita di potenza frenante e ster‐
zante. I sistemi di assistenza e i sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando ne‐
cessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e -30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐
propriato, servizi di assistenza effet‐ tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐
riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del cam‐
bio deve essere in posizione P.
154Guida e funzionamentoControllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐dura di avviamento del motore. Il con‐ ducente non deve tenere la chiave in
posizione 3 o tenere premuto
Engine Start/Stop . Una volta azio‐
nato, il sistema si avvierà automati‐
camente finché il motore è in fun‐
zione. A causa della procedura di
controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● Pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posi‐
zione P o N (cambio automatico).
● Pedale del freno non azionato (cambio manuale automatiz‐zato).
● Time-out scaduto.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo Ï OFF . La di‐
sattivazione è indicata dall'accen‐
sione del LED presente nel pulsante.
160Guida e funzionamentoautomaticamente in determinate con‐dizioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
sette e 12 minuti. La funzione di Au‐ tostop non è disponibile e il consumo di carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale pro‐
cedimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐
stanze brevi, il sistema non è in grado di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
situazione viene segnalata da % e da
un messaggio di avvertimento nel
Driver Information Center.
% con un messaggio di avvertimento
si illumina quando il filtro antipartico‐ lato diesel è pieno. Avviare il pro‐
cesso di pulizia prima possibile.
% con un messaggio di avvertimento
lampeggia quando il filtro antipartico‐
lato diesel ha raggiunto il livello mas‐simo di riempimento. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia, con‐tinuare a guidare e tenere il regime di
giri del motore sopra i 2000 giri/min. Se necessario, passare a una marcia inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del filtro antiparticolato.
Se per qualsiasi ragione la pulizia ri‐
sulta impossibile, un messaggio di
avvertimento appare nel Driver Infor‐
mation Center. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
Un messaggio appare al completa‐
mento della funzione di pulizia auto‐
matica.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 201,
3 265 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Guida e funzionamento163viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Indicazione marcia
Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di marciaelettronici
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.● Programmi speciali adattano au‐ tomaticamente i punti di passag‐
gio delle marce quando si pro‐
cede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il con‐
trollo del cambio elettronico con‐
sente al conducente di selezio‐
nare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l'avvio.
Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
In caso di guasto, il Driver Information
Center (DIC) visualizza un messag‐
gio. Messaggi del veicolo 3 111.
Il controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo quattro marce. Il
cambio di marcia non avviene più au‐ tomaticamente.Rivolgersi ad un'officina per eliminarela causa del guasto.
Interruzione alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Non si riesce a estrarre la chiave di accensione dal blocchetto di accen‐
sione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 249.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
Guida e funzionamento167Disimpegno della vetturaIl disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva del cambio da R
a D e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
La marcia inserita più di recente (ve‐
dere display del cambio) resta inse‐
rita quando si spegne il quadro. Con
N , non è innestata alcuna marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel dis‐
play del cambio e la chiave non può
essere rimossa dall'interruttore di ac‐
censione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il
freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐disce al motore di funzionare a un re‐gime troppo alto o troppo basso.
Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 111.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di guida
elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐ pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero ai ca‐
richi e alle pendenze correnti.
Kickdown Se il pedale dell'acceleratore è com‐pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.
Guida e funzionamento201Disattivare il sistema, se il sistema èreso malfunzionante a causa di segni
di bitume, ombre, rotture della strada,
linee di demarcazione temporanee o
per cantieri o altre imperfezioni della
strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere il veicolo all'interno della corsia di marcia,
altrimenti il veicolo potrebbero ve‐
rificarsi danni al veicolo o lesioni
personali anche mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia
non sterza continuamente il vei‐
colo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della cor‐ sia o emettere un segnale di al‐
larme, anche qualora venga rile‐
vato un superamento di corsia.
Il sistema di ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non ef‐
fettuare una sterzata sufficiente ad
evitare l'abbandono dalla corsia di marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐ ficie del fondo stradale, condizioni
meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve te‐
nere sempre le mani sul volante
durante la guida.
Utilizzando il sistema durante il
traino di un rimorchio o su superfici scivolose si potrebbe perdere il
controllo del veicolo e provocare
un incidente. Spegnere il sistema.Carburante
Carburante per motori a benzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o
equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10%
di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 265.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi
per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.