Modalità di riavviamento
motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
133 posto sulla mostrina comandi
plancia.
Attivazione sistema
Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
La disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sopra il pulsante
è accesoCONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
18)
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l'indicazione
apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);❒climatizzatore automatico, qualora
non sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d'uso, per
inizializzazione del sistema;
❒nel caso in cui il sistema Hill Descent
Control sia attivo.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente,
se si verificano alcune condizioni, fra
cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell'impianto
frenante, ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno;
❒veicolo in movimento, nei casi ad
esempio di percorrenza su strade
in pendenza;
❒arresto del motore mediante il
sistema Start&Stop superiore ai tre
minuti circa.
MODEMODE
133F1A0332
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
103
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................117
DISPLAY ........................................121
TRIP COMPUTER ...........................131
SPIE E MESSAGGI..........................134
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 134
- AVARIA EBD .................................... 135
- AVARIA AIR BAG .............................. 135
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 136
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 137
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 137
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 138
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 138
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 139
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 139
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 139
- AVARIA SISTEMA
............................. 141
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 142
- AVARIA ABS ...................................... 142
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 143
- PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
..................................... 144
- SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 144
- AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 145-LUCI RETRONEBBIA ........................ 145
- SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 145
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 147
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 148
-DRIVING ADVISOR ........................... 148
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 149
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 150
-FOLLOW ME HOME ......................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 151
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 151
- CRUISE CONTROL .......................... 151
- SPEED LIMITER ............................... 151
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 152
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 152
-FUNZIONE "UP" ................................ 152
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 153
-AVARIA LUCI STOP ........................... 153
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 154
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 154
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 154
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 155
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 155
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 155
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 156
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 156
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 156
115
EOBD/INIEZIONE
CANDELETTE
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
Versioni con display multifunzionale
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
143F1A0356
117
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
144F1A0358
118
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
TACHIMETRO (indicatore
di velocità)
L’indicatore A riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore C segnala il numero di giri
del motore.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell'iniezione elettronica blocca
progressivamente l'afflusso di
combustibile quando il motore è in
"fuori giri" con conseguente progressiva
perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all'inserimento
del climatizzatore o
dell'elettroventilatore. In questi casi una
variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta E indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto.
F - serbatoio pieno (vedere quanto
descritto al paragrafo "Rifornimento del
veicolo" nel presente capitolo).
La spia sull'indicatore si accende
quando nel serbatoio sono rimasti circa
10/12 litri di combustibile (per versioni
con capacità serbatoio di 90/120
litri) oppure 10 litri (per versioni con
capacità serbatoio di 60 litri).
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto poiché si rischia di danneggiare il
catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si
posiziona sull'indicazione E con la spia
lampeggiante, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la verifica dell'impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non
attivare il riscaldatore supplementare
Webasto in condizione di riserva.INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
La lancetta D indica la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
ed inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa. Nel normale utilizzo del veicolo la
lancetta potrà portarsi nelle diverse
posizioni all'interno dell'arco di
indicazione in relazione alle condizioni
d'uso del veicolo.
C - Bassa temperatura liquido
raffreddamento motore.
H - Alta temperatura liquido
raffreddamento motore.
La spia sull'indicatore (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) segnala
l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
20)
119
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 145 - fig.
146 visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;❒successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
AVVERTENZA
20) Se la lancetta della temperatura
del liquido di raffreddamento
motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente
il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
145 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
146 - Versioni con display multifunzionale
bileF1A0355
120
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
riconfigura
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display
multifunzionale oppure multifunzionale
riconfigurabile, in grado di visualizzare le
informazioni utili e necessarie durante
la guida.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
147:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NotaAll'apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
148:
AOra
BData oppure visualizzazione
chilometri (o miglia) parziali percorsi
COdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
DPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
ETemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
GEAR SHIFT INDICATOR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio
in termini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il G.S.I. suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
inferiore.
AVVERTENZA L’indicazione sul display
rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
147F1A1040148F1A1041
121