Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso), premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore la velocità
limite programmata può comunque
essere superata.
Riducendo gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore la funzione
si riattiva non appena la velocità della
vettura scende sotto la velocita
programmata.Inserimento dispositivo
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera A fig. 68 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e dall'ultimo
valore di velocità memorizzata.
Programmazione
velocità limite
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispsitivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più alto di quello visualizzato spostare la
leva A verso l'alto (+). Ad ogni
azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo la leva verso
l'alto si ottiene un incremento di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più basso di
quello visualizzato spostare la leva A
verso il basso (–). Ad ogni azionamento
della leva corrisponde una diminuzione
della velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo la leva verso il basso
si ottiene una diminuzione di 5 km/h.Attivazione/
disattivazione
dispositivo
Premere il pulsante CANC/RES per
attivare/disattivare il dispositivo.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dall'accensione della spiasul
quadro strumenti.
La disattivazione della funzione è invece
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
sul display.
Superamento velocità
programmata
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando
il dispositivo è attivo.
AVVERTENZA Quando si raggiunge il
fine corsa si percepirà una lieve
sensazione di indurimento del pedale
acceleratore, effetto volutamente
richiesto per dare modo al cliente di
capire che sta effettuando la
disibilitazione del sistema di controllo
velocità.
Quando si raggiunge il limite di velocità
programmato premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore, è normale
percepire un aumento della resistenza
sul pedale stesso.
68F1A0363
56
CONOSCENZA DEL VEICOLO
In questo caso il dispositivo è
disabilitato temporaneamente e la
velocità impostata lampeggia sul
display.
Riducendo la velocità al di sotto del
valore programmato il dispositivo si
riattiva automaticamente.
AVVERTENZA La velocità massima del
veicolo senza il dispositivo inserito si
raggiunge prima del fine corsa con
l'indurimento del carico.
Lampeggio velocità
programmata
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
❒quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
❒quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità del veicolo per
via della pendenza stradale;
❒in caso di brusca accelerazione.Disinserimento
dispositivo
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera A in posizioneO.
Il disinserimento del dispositivo è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio + simbolo
sul display.
Disinserimento
automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
27) Durante la marcia con
dispositivo inserito, non
posizionare la leva del cambio in
folle.
28) In caso di funzionamento
difettoso od avaria del dispositivo,
ruotare la ghiera A suOe
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat dopo aver verificato l'integrità
del fusibile di protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
L’interruttore A fig. 69 accende/spegne
le lampade della plafoniera. Con
interruttore A in posizione centrale, le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori. Con interruttore A
premuto a sinistra, le lampadeCeD
rimangono sempre spente. Con
interruttore A premuto a destra, le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot;
a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
69F1A0074
57
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia. Inoltre a veicolo fermo, il
sistema consente di regolare l’altezza
del veicolo, scegliendo fra 7 diverse
posizioni al fine di facilitare l’accesso al
vano posteriore.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
Il display multifunzionale, ubicato in
posizione centrale nel quadro strumenti,
è in grado di visualizzare la condizione
di assetto.Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 103) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
Regolazione manuale
4)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione
manuale è disponibile solo per un
numero limitato di volte.
103F1A0170
69
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la
velocità di 20 km/h, avviene la chiusura
centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione
attivabile tramite il menù di set up
(vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO
L’attivazione del blocco viene segnalata
dal led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto D fig. 108 o dal
tasto
presente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte
anteriori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato
da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di
una delle porte del vano di carico o
alla richiesta di sblocco porte (vano di
carico o centralizzato) o alla richiesta di
sblocco da telecomando/nottolino
porte.DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento di:
❒maniglie interne
pulsante A fig. 107 di blocco/sblocco
impedendo in tal modo l’apertura delle
porte dall’interno del vano abitacolo
nel caso in cui sia stato effettuato
un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l’inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
34)
Inserimento del
dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte nel
caso in cui si effettui una doppia
pressione rapida sul pulsante
sulla
chiave con telecomando fig. 104.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli
indicatori di direzione e dal lampeggio
del led ubicato sul pulsante A fig. 107
ubicato tra i comandi su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all’interno del vano
abitacolo.
Disinserimento del
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte le porte nei
seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della
chiave meccanica di avviamento in
posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
108F1A0116
72
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
48) Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che le viti
di fissaggio degli attacchi siano
ben chiuse.
49) Ripartire uniformemente il carico
e tenere conto, nella guida,
dell’aumentata sensibilità del
veicolo al vento laterale.
AVVERTENZA
6) Rispettare scrupolosamente le
vigenti disposizioni legislative
riguardanti le massime misure di
ingombro.
7) Non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere
capitolo “Dati tecnici”).
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viaggiando
con i fari accesi, il veicolo deve avere
un corretto assetto dei fari stessi. Per il
controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina
all'indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso.
In questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsantioppureposti sulla mostrina
comandi fig. 124.
Il display del quadro strumenti fornisce
l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
AVVERTENZA Controllare
l'orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
MODEMODE
124F1A0326
79
L'inserimento del sistema è segnalato,
su alcune versioni, dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In seguito ad un disinserimento
dell'ASR durante la marcia, questo
viene reinserito automaticamente al
successivo avviamento del veicolo.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.SISTEMA HBA
(Hydraulic Brake Assist)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante del
veicolo durante una frenata di
emergenza. Il sistema riconosce la
frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene
premuto il pedale del freno e di
conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni.
Questo può aiutare a ridurre gli spazi di
frenata: il sistema HBA va quindi a
completare il sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
63) 64) 65)
SISTEMA ELETTRONICO
ANTIRIBALTAMENTO ERM
(Electronic Rollover Mitigation)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni il sistema,
intervenendo sui freni e sulla potenza
motore, limita la possibilità che le ruote
si sollevino dal suolo.
Non è tuttavia possibile evitare la
tendenza al ribaltamento del veicolo se
il fenomeno è dovuto a cause quali la
guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti od altre vetture.
66)
HILL DESCENT CONTROL
(HDC) SYSTEM
È parte integrante dell'ESC e ha come
obiettivo quello di mantenere il veicolo a
una velocità costante durante una
discesa, agendo in maniera autonoma
e differenziata sui freni. In questo modo
è garantita la stabilità del veicolo e la
percorrenza in piena sicurezza
soprattutto in condizioni di bassa
aderenza e/o pendenze elevate.
125F1A0324
83
Per attivare il sistema è necessario
portarsi a una velocità inferiore ai
25km/h e premere il tasto dedicato A
fig. 126, il led sul tasto si accende e
il display fornisce un messaggio
specifico.
Una volta raggiunta la velocità
desiderata, rilasciare completamente i
pedali di acceleratore e freno (il led
sul tasto lampeggia). Nel caso si voglia
aumentare/diminuire la velocità, agire
nuovamente sui pedali di
acceleratore/freno.
AVVERTENZA Non utilizzare il
dispositivo con il cambio in posizione di
folle.
AVVERTENZA E' importante inserire
una marcia adeguata alla velocità
impostata per evitare un possibile stallo
del motore.Quando la funzione è attiva si
accendono automaticamente le luci di
arresto.
Anche durante il funzionamento del
sistema HDC è possibile riprendere il
controllo del veicolo agendo sui pedali
di freno e acceleratore.
Se alla pressione del tasto la funzione
non fosse resa disponibile, potrebbe
essere dovuto all'eccessiva
temperatura dei freni. In tal caso,
attendere qualche minuto prima di
riutilizzare la funzione.
AVVERTENZA Il sistema è disponibile
per velocità inferiori ai 25 km/h.
AVVERTENZA Superando i 25 km/h il
sistema HDC si disattiva rimanendo
pronto a rientrare in funzione (il led sul
tasto resta acceso) quando la velocità
ritorna a essere inferiore ai 25 km/h. Se
la velocità veicolo supera i 50 km/h, il
sistema HDC si disinserisce
completamente (il led sul tasto si
spegne) e ogni azione autonoma svolta
dalla funzione sui freni risulta inibita.
Per la riattivazione sarà necessario
premere nuovamente il tasto dedicato
una volta che la velocità viene riportata
al di sotto dei 25km/h.
8)
ATTENZIONE
58) Il sistema ESC non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
59) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
60) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
61) Le prestazioni del sistema ESC e
ASR non devono indurre il
guidatore a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di
guida dev’essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al guidatore.
126F1A0300
84
CONOSCENZA DEL VEICOLO
DRIVING ADVISOR
(avviso di superamento corsia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
82) 79) 80)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso
uscita di corsia in grado di fornire un
ausilio al guidatore nei momenti di
distrazione.
Un sensore video, montato sul
parabrezza in prossimità dello specchio
retrovisore interno, rileva le linee di
delimitazione della corsia di marcia e la
posizione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Sulle vetture dotate di
Driving Advisor, nel caso sia necessario
sostituire il parabrezza, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso l’intervento venga effettuato
presso un centro specializzato per
la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat per effettuare
la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema è sempre attivo
all'avviamento del veicolo, può essere
disinserito o reinserito premendo il
pulsante A fig. 128 ubicato sulla plancia
(vedere quanto descritto in seguito).La conferma dell’avvenuto inserimento
è comunicata dall’accensione del
LED ubicato sul pulsante e da un
messaggio dedicato sul display.
A sistema attivo il led sul pulsante
dedicato risulta spento. Dopo eventuale
dinserimento da parte dell'utente, la
conferma dell'avvenuto disattivazione
del sistema è comunicata
dall'accensione continua del LED
ubicato sul pulsante e da un messaggio
dedicato sul display.
Il sistema viene abilitato ad ogni ciclo
chiave del veicolo e avvia il
riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento (condizione
segnalata al guidatore dall'accensione
delle 2 spie direzionali
eposte
su quadro strumenti).Quando il sistema riconosce le
condizioni operative, diventa attivo cioè
è in grado di assistere il guidatore con
avvertimenti acustici e visivi. Ne
consegue lo spegnimento delle 2 spie
direzionali
eposte su quadro
strumenti, al fine di evitare eccessive
segnalazioni nei centri urbani o strade
tortuose per corse a bassa velocità.
AVVERTENZA Nel caso in cui non siano
più presenti le condizioni operative, il
sistema resta inserito ma non attivo. Ne
consegue la segnalazione al guidatore
con l'accensione in modalità fissa
delle 2 spie direzionali
eposte su
quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE
DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente con
la presenza delle seguenti condizioni:
❒direzione frontale di marcia (no
retromarcia inserita);
❒il sistema non rileva errori;
❒calibrazione in atto;
❒velocità vettura compresa tra i 60
km/h e la massima velocità del
veicolo;
128F1A0322
90
CONOSCENZA DEL VEICOLO