Page 297 of 436

295
DS4_it_Chap10_verifications_ed03-2015
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Indicatori d'autonomia
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'AdBlue® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di additivo AdBlue®
Autonomia superiore a 2 400 km
A ll'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia.
Con il quadro strumenti di tipo 2,
la pressione di questo pulsante
permette la visualizzazione
temporanea dell'autonomia di guida.
Oltre i 5
000 km, il valore non è precisato.
Quadro strumenti tipo 1
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
A ll'inserimento del contatto, la spia UREA si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e della distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO START
IN 1
500
km" significa "Avviamento impossibile
tra 1
500 km").
Durante la guida, appare questa visualizzazione
ogni 300
km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di additivo
AdBlue
®, consultare la rubrica corrispondente.
Verifiche
Page 298 of 436

All'inserimento del contatto, si accendono la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN e da una distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO START
IN tra 300
km" significa "Avviamento impossibile
tra 300
km").
Durante la guida, questo messaggio appare
ogni 30
secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di additivo
AdBlue
®, consultare la rubrica corrispondente.
Autonomia compresa tra 0 e 600 km
All'inserimento del contatto, si accendono la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e di 0 km o miglia -
("NO START IN) 0 km" significa "Avviamento
impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8
litri di AdBlue
® nel
serbatoio dell'additivo.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco
di additivo AdBlue
®, consultare la
rubrica corrispondente.
Page 299 of 436

297
DS4_it_Chap10_verifications_ed03-2015
Quadro strumenti tipo 2
All'inserimento del contatto, la spia UREA
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato tra 1 500 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di
additivo AdBlue
®, attenersi alla rubrica
corrispondente. Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione di un messaggio (es :
"Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato tra 600 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo. All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento : Avviamento vietato".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8
litri di AdBlue
® nel
serbatoio.
Autonomia compresa tra 0
e 600
km
Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di
additivo AdBlue ®, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Verifiche
Page 300 of 436

In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento ScR
Un dispositivo antiavviamento del motore si attiva automaticamente oltre i 1 100 km percorsi dopo la conferma del malfunzionamento del
s istema antinquinamento SCR. Appena possibile, far verificare il sistema presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato.
Le spie UREA, SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
Se durante la guida viene rilevato per la prima
volta un malfunzionamento, si attiva l'allarme,
e poi all'inserimento del contatto durante dei
tragitti successivi, finché persiste la causa del
malfunzionamento. In caso di rilevazione di un
malfunzionamento
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR. Se l'anomalia del sistema SCR è
confermata (dopo 50
km percorsi con la
visualizzazione permanente del segnale di
un malfunzionamento), le spie SERVICE
e autodiagnosi motore si accendono e la
spia UREA lampeggia, accompagnate da
un segnale sonoro e dalla visualizzazione
temporanea sul quadro strumenti di "NO
START IN" e da una distanza, indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia prima che si blocchi l'avviamento del
motore - (es.: "NO START IN 600
km" significa
"Avviamento impossibile tra 600
km").
du
rante la fase di guida autorizzata
(tra 1
100 km e 0 km)
Durante la guida, questa visualizzazione
appare ogni 30
secondi finché il
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
Quadro strumenti tipo 1
Page 301 of 436

299
DS4_it_Chap10_verifications_ed03-2015
Avviamento vietato
È stato superato il limite di guida
autorizzato : il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Ad ogni inserimento del contatto, le spie
SERVICE e autodiagnosi motore si accendono
e la spia UREA lampeggia, accompagnate
da un segnale sonoro e dalla visualizzazione
temporanea sul quadro strumenti di "NO
START IN" e di 0 km o miglia - ("NO START IN
0
km" significa "Avviamento impossibile").
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Quadro strumenti tipo 2
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1 100 km percorsi dopo la conferma
del malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena
possibile, far verificare il sistema
presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento ScR
Le spie UREA, SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento. In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
Verifiche
Page 302 of 436

Additivo ghiacciato AdBlue®
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde.
Se l'anomalia del sistema SCR è confermata
(dopo 50
km percorsi con la visualizzazione
permanente della segnalazione di un
malfunzionamento), all'inserimento del
contatto, le spie SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono e la spia UREA
lampeggia, accompagnate da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Anom antinquin: Avviam vietato tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
du
rante la fase di guida autorizzata
(tra 1
100
km e 0
km)
Ad ogni inserimento del contatto, si accendono
le spie SERVICE e autodiagnosi motore e la
spia UREA lampeggia, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anom antinquin: Avv vietato". Avviamento vietato
È stato superato il limite di guida
autorizzato : il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Page 303 of 436

301
DS4_it_Chap10_verifications_ed03-2015
Rabbocchi di additivo AdBlue®
Precauzioni d'utilizzo
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità
di purezza. Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
L'additivo AdBlue
® è una soluzione a base
d'urea. Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore (conservarlo in un luogo
fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca : non inalare
il prodotto. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue
® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti. Utilizzare solamente additivo AdBlue
®
conforme alla norma ISO 22241.
Il confezionamento in flacone con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le operazioni
di rabbocco. È possibile procurarsi dei flaconi da
1,89
litri (1/2
gallone) presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Verifiche
Page 304 of 436

Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo
del veicolo.
Raccomandazioni per la conservazione
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conservare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conservato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente. Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Procedura
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave, o se il veicolo ne è equipaggiato,
premere il pulsante START/STOP per
spegnere il motore. F
S
ollevare il pianale del bagagliaio per
accedere al serbatoio dell'AdBlue
®. Imm
obilizzare il pianale agganciando il
suo cordoncino al gancio del supporto del
ripiano posteriore.
F
S
ganciare il tappo nero in plastica,
mediante la sua linguetta.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo
blu di un 6° di giro in senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.