Page 257 of 436
255
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Fusibili nel cruscotto
Le scatole dei fusibili sono situate nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).Accesso ai fusibili
F Vedere il paragrafo "Accesso all'attrezzatura".
Informazioni pratiche
Page 258 of 436
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Scatola 1Fusibile N° Intensità Funzioni
F8 3
ASirena d'allarme, calcolatore allarme.
F13 10
AAccendisigari / Presa 12
V anteriore.
F14 10
APresa 12
V bagagliaio.
F16 3
AIlluminazione vano portaoggetti multifunzione, faretti lettura
carte posteriori, illuminazione cassettino portaoggetti.
F17 3
AIlluminazione visiera parasole, faretti lettura carte anteriori.
F28 15
AAutoradio, autoradio (post-equipaggiamento).
F30 20
ATergicristallo posteriore.
F32 10
AAmplificatore Hi-Fi.
Scatola 2 Fusibile N° Intensità Funzioni
F36 15
APresa 12V posteriore.
F37 -Non utilizzato.
F38 -Non utilizzato.
F39 -Non utilizzato.
F40 25
APresa 230
V / 50 Hz.Tabelle dei fusibili
Page 259 of 436
257
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria (lato sinistro).Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F S ostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
U
na volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
Fusibili nel vano motore
Informazioni pratiche
Page 260 of 436
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Fusibile N°Intensità Funzioni
F19 30
ABassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F20 15
APompa lavacristalli anteriore e posteriore.
F21 20
APompa lavafari.
F22 15
AAvvisatore acustico.
F23 15
AFaro abbagliante destro.
F24 15
AFaro abbagliante sinistro.
F27 5
AFaro anabbagliante sinistro.
F28 5
AFaro anabbagliante destro.
Tabella dei fusibili
Page 261 of 436

259
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Batteria 12 V
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+) :
F
S
bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F
s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
F
s
ollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore).
La presenza di questa etichetta,
in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di una
batteria al piombo da 12
V con
tecnologia e caratteristiche specifiche,
che necessita, in caso venga
scollegata o sostituita, l'intervento
esclusivo della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Procedimento per il riavviamento del motore
partendo da un'altra batteria o per ricaricare
una batteria scarica.
Informazioni pratiche
Page 262 of 436

DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
F Rimuovere il coperchio in plastica dal polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B (o al punto di massa del veicolo
soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa
c del veicolo in
panne (o sul supporto motore). F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Avviamento con un'altra
batteria
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
Non avviare il motore con un carica
batterie collegato.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinserire il
contatto ed attendere 2
minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
Page 263 of 436

261
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Scollegare la batteria del veicolo.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli. Con il sistema Stop & Start, la ricarica
della batteria può essere effettuata con
la batteria collegata.
Reinizializzazione dopo
aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere almeno un minuto prima
di avviare il motore, al fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrispondenti,
reinizializzare da soli :
-
g
li alzacristalli elettrici sequenziali,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e regolazioni dell'autoradio o del sistema
di guida imbarcato.
Verificare l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipolazioni,
sussistono lievi anomalie del sistema,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
F
P
osizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta
d
.
Ricollegare
il morsetto (+) Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta d per
sbloccare la fascetta E .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
Informazioni pratiche
Page 264 of 436

DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fiamme libere o
da scintille, allo scopo di evitare rischi
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata ; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni. Una volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato
per escludere danni ai componenti
interni e presenza di fessurazioni del
contenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un apparecchio di carica
da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e non
devono in alcun caso essere gettate
con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato. Non spingere il veicolo per far avviare
il motore in presenza di cambio
automatico.