Page 177 of 281

AVVERTIMENTO
La regolazione sbagliata o il montaggio
errato del sedile per bambini può limitare o
compromettere completamente la stabilità del
sistema di ritenzione per bambini. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Accer‐
tarsi che il sistema di ritenzione per bambini sia
saldamente fissato allo schienale. Adattare il
più possibile l'inclinazione di tutti gli schienali
interessati e regolare correttamente i sedili.
Accertarsi che i sedili e i rispettivi schienali
siano agganciati correttamente. Se possibile,
regolare l'altezza dei poggiatesta o rimuo‐
verli.◀
AVVERTIMENTO
Se lo schienale posteriore non è bloccato
il carico non fissato può spargersi nell'abita‐
colo, per es. in caso di incidente, frenata o ma‐
novra brusca. Sussiste il pericolo di lesioni. Ac‐
certarsi che dopo aver ribaltato lo schienale il
dispositivo di blocco sia innestato.◀
AVVERTIMENTO
Se lo schienale posteriore non è bloccato
non è garantito l'effetto protettivo della cintura
di sicurezza centrale. Sussiste il pericolo di le‐
sioni o conseguenze letali. Se si utilizza la cin‐
tura di sicurezza centrale, bloccare lo schienale
posteriore più largo.◀
Ribaltamento delle parti laterali
Afferrare la maniglia incavata e tirare in avanti.
Ribaltamento della parte centrale
Afferrare la maniglia incavata e tirare in avanti.
Seite 177Equipaggiamento internoAzionamento177
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 178 of 281

PortaoggettiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Oggetti liberi o apparecchi con una con‐
nessione cablata alla vettura, per es. i telefoni
cellulari possono spargersi nell'abitacolo du‐
rante la marcia, per esempio in caso di inci‐
dente, frenata o nel corso di una manovra per
evitare un ostacolo. Sussiste il pericolo di le‐
sioni. Bloccare all'interno dell'abitacolo even‐
tuali oggetti liberi o apparecchi con una con‐
nessione cablata alla vettura.◀
ATTENZIONE
Eventuali appoggi antiscivolo, per es. i
tappetini antiscivolo, possono danneggiare la
plancia portastrumenti. Sussiste il pericolo di
danni materiali. Non utilizzare appoggi antisci‐
volo.◀
Vani portaoggetti disponibili
Nell'abitacolo sono disponibili i seguenti vani
portaoggetti:▷Cassetto portaoggetti sul lato passeggero,
vedi pagina 178.▷Cassetto portaoggetti sul lato conducente,
vedi pagina 179.▷Vano portaoggetti anteriore, davanti al por‐
tabevande, vedi pagina 179.▷Vano portaoggetti nel bracciolo centrale
anteriore, vedi pagina 179.▷Vani nelle portiere, vedi pagina 179.▷Reti sugli schienali dei sedili anteriori.▷Vano portaoggetti nella consolle centrale
nel retro abitacolo, vedi pagina 180.
Cassetto portaoggetti
Lato passeggero
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il cassetto portaoggetti se aperto sporge
nell'abitacolo. Gli oggetti contenuti nel cas‐
setto portaoggetti possono venire proiettati
con violenza nell'abitacolo durante la marcia,
per es. in caso di incidente, frenata o nelle ma‐
novre per evitare un ostacolo. Sussiste il peri‐
colo di lesioni. Chiudere immediatamente il
cassetto portaoggetti dopo l'utilizzo.◀
Apertura
Tirare l'impugnatura.
Si accende la luce del cassetto portaoggetti.
Seite 178AzionamentoPortaoggetti178
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 179 of 281

Chiusura
Chiusura del coperchio.
Chiusura Il cassetto portaoggetti può essere chiuso con
una chiave integrata. In questo modo non è
possibile accedere al cassetto portaoggetti.
Dopo aver chiuso il cassetto portaoggetti, è
possibile consegnare il telecomando, per es. in
albergo, senza la chiave integrata.
Lato conducente
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il cassetto portaoggetti se aperto sporge
nell'abitacolo. Gli oggetti contenuti nel cas‐
setto portaoggetti possono venire proiettati
con violenza nell'abitacolo durante la marcia,
per es. in caso di incidente, frenata o nelle ma‐
novre per evitare un ostacolo. Sussiste il peri‐
colo di lesioni. Chiudere immediatamente il
cassetto portaoggetti dopo l'utilizzo.◀
Apertura
Tirare l'impugnatura.
Chiusura Chiusura del coperchio.
Vano portaoggetti anteriore
Nella consolle centrale si trova un vano por‐
taoggetti.
Vani nelle portiere AVVERTIMENTO
Gli oggetti fragili, per es. le bottiglie di ve‐
tro, in caso di incidente possono frantumarsi.
Le schegge possono spargersi nell'abitacolo.
Sussiste il pericolo di lesioni. Non collocare
oggetti fragili nell'abitacolo.◀
Bracciolo centraleZona anteriore Nel bracciolo centrale tra i sedili anteriori si
trova un vano portaoggetti.
Apertura
Alzare il bracciolo centrale.
Seite 179PortaoggettiAzionamento179
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 180 of 281

Spostamento longitudinale
È possibile spostare longitudinalmente il brac‐
ciolo centrale. Si bloccherà quando avrà rag‐
giunto la posizione finale.
Presa per apparecchio audio esterno Nel bracciolo centrale è possi‐
bile collegare un apparecchio audio esterno tramite la presa
AUX-In oppure l'interfaccia USB/audio, per es. un lettore
MP3.
Vano portaoggetti nel retro
abitacolo
Nella consolle centrale nel retro abitacolo si
trova un vano portaoggetti.
Portabevande
Avvertenza AVVERTIMENTO
Eventuali contenitori inadeguati nel por‐
tabevande e le bevande calde possono dan‐
neggiare il portabevande e aumentare il rischio
di lesioni in caso di incidente. Pericolo di le‐
sioni o di danni materiali. Utilizzare contenitori
leggeri, infrangibili e chiudibili. Non trasportare bevande molto calde. Non premere con vio‐
lenza gli oggetti nel portabevande.◀Zona anteriore
Nella consolle centrale si trovano due portabe‐
vande.
Per aprirla: far scorrere in avanti la copertura.
Per chiuderla: spingere all'indietro la copertura.
Zona posteriore
Nel bracciolo centrale.
Tirare in avanti il bracciolo centrale agendo sul
tirante a nastro.
Per aprire: premere il tasto.
Per chiudere: spingere indietro verso l'interno
le due coperture (una dopo l'altra).
ATTENZIONE
Con il portabevande aperto, non si può ri‐
baltare all'indietro il bracciolo centrale. Sussi‐
ste il pericolo di danni materiali. Spingere in‐
dietro i coperchi prima di alzare il bracciolo
centrale.◀
Seite 180AzionamentoPortaoggetti180
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 181 of 281

Ganci appendiabitiAvvertenze AVVERTIMENTO
Eventuali indumenti sui ganci appendia‐
biti possono limitare la vista durante la guida.
Pericolo di incidente. Appendere i capi di abbi‐
gliamento in modo che non ostacolino la vi‐ suale durante la guida.◀
AVVERTIMENTO
Un utilizzo non conforme dei ganci ap‐
pendiabiti, per es. in caso di frenate e sterzate brusche, può fare in modo che gli oggetti ven‐gano proiettati nell'abitacolo e costituiscano
un pericolo per i passeggeri. Sussiste il peri‐
colo di lesioni e il pericolo di danni materiali.
Appendere ai ganci appendiabiti soltanto og‐
getti leggeri, come i capi di abbigliamento.◀
Aspetti generali
Premere sul bordo superiore per aprire.
Portaoggetti nel bagagliaio
Vano portaoggetti Sul lato sinistro si trova un vano portaoggetti.
Rete
Gli oggetti di piccole dimensioni possono es‐
sere riposti nella rete a destra.
Gancio appendiborse
Avvertenza AVVERTIMENTO
Un utilizzo non conforme dei ganci, per
es. in caso di frenate e sterzate brusche, può
fare in modo che gli oggetti vengano proiettati
nell'abitacolo e costituiscano un pericolo per i
passeggeri. Sussiste il pericolo di lesioni e il
pericolo di danni materiali. Appendere ai ganci
soltanto oggetti leggeri, come le buste per la
spesa. Trasportare i bagagli pesanti solo dopo
averli fissati correttamente nel bagagliaio.◀
Panoramica
Nel bagagliaio si trova sul lato sinistro un gan‐
cio appendiborse.
Nastro elastico Sul rivestimento laterale sinistro, c'è un nastro
elastico che permette di fissare oggetti di pic‐
cole dimensioni.
Occhielli di ancoraggio nel bagagliaio Per assicurare il carico, vedi pagina 190, nel
bagagliaio sono previsti occhielli di ancoraggio.
Rete per bagagliaio
Per assicurare il carico, vedi pagina 190, e per
conservare piccoli oggetti è possibile usare an‐
che la rete per bagagliaio.
Seite 181PortaoggettiAzionamento181
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 182 of 281
Vano portaoggetti sotto il fondo delbagagliaio
Per il vano portaoggetti sotto il fondo del baga‐
gliaio non superare un carico utile consentito
di 20 kg.
Alzare il fondo del bagagliaio, freccia.
Divisione del vano portaoggetti
Il vano può essere suddiviso con un elemento
divisorio inseribile.
Seite 182AzionamentoPortaoggetti182
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 183 of 281
Seite 183PortaoggettiAzionamento183
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 184 of 281
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15