Page 129 of 281

Avviso deviazione traiettoria
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Attivazione/disattivazione Pressione del tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Indicazione nella strumentazione
combinata
▷Linee: il sistema è attivato.▷Frecce: è stata rilevata almeno una
linea di delimitazione di corsia e
possono essere emessi avvisi.
Emissione dell'avviso
Se viene lasciata una corsia provvista di linee
di delimitazione, il volante comincia a vibrare.
Se viene inserito l'indicatore di direzione prima
di un cambio di corsia, non viene emesso alcun
avviso.
Interruzione dell'avviso
L'avviso viene interrotto nelle seguenti situa‐
zioni:▷Automaticamente dopo circa 3 secondi.▷Al ritorno nella propria corsia.▷In caso di frenata brusca.▷Azionando gli indicatori di direzione.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Nebbia fitta, pioggia o neve.▷Linee di delimitazione mancanti, consu‐
mate, scarsamente visibili, convergenti, di‐
vergenti o poco visibili, come per es. nei
cantieri stradali.▷Linee di delimitazione coperte da neve,
ghiaccio, sporco o acqua.▷Curve e carreggiate strette.▷Se le linee di delimitazione non sono bian‐
che.▷Se le linee di delimitazione sono coperte da
oggetti.▷In caso di avvicinamento eccessivo ad una
vettura che precede.▷Forte controluce.▷Parabrezza di fronte allo specchietto retro‐
visore interno appannato, sporco o coperto
da adesivi, vignette etc.Seite 129SicurezzaAzionamento129
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 130 of 281

▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.
Avviso cambio corsia
Principio di funzionamento
Due sensori radar posti nel paraurti posteriore
sorvegliano la zona posteriore e laterale della
vettura a partire da circa 20 km/h.
In alcune versioni, i sensori radar sono attivi a
partire da circa 50 km/h.
Il sistema segnala la presenza di vetture nel‐
l'angolo cieco, freccia 1, o in avvicinamento
dalla corsia a fianco, freccia 2.
La luce nel corpo dello specchietto retrovisore
esterno si accende tenuemente.
Prima di un cambio di corsia con indicatore di
direzione inserito, il sistema effettua una se‐
gnalazione nelle situazioni citate.
La luce nel corpo dello specchietto retrovisore
esterno lampeggia e il volante vibra.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Avviso cambio corsia
Sensori radar
I sensori radar si trovano nel paraurti poste‐
riore.
Attivazione/disattivazione Pressione del tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Seite 130AzionamentoSicurezza130
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 131 of 281

Display
Luce nel corpo dello specchietto
retrovisore esterno
Livelli di segnalazione
Una luce tenue sullo specchietto retrovisore
esterno segnala la presenza di vetture nell'an‐
golo cieco o in avvicinamento da dietro.
AVVERTIMENTO Se gli indicatori di direzione vengono azionati
mentre una vettura si trova nella zona critica, il
volante vibra brevemente e la luce nel corpo
dello specchietto retrovisore esterno lampeg‐ gia.
L'avviso si interrompe se vengono disattivati
gli indicatori di direzione o se l'altra vettura ha abbandonato l'area critica.
Breve lampeggiamento Un breve lampeggiamento delle luci durante lo
sblocco della vettura serve come test di con‐
trollo del sistema.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Restrizioni di funzionamento
Nelle seguenti situazioni, la funzionalità può
essere limitata:▷Se la velocità della vettura in avvicina‐
mento è molto più elevata della propria.▷Nebbia fitta, pioggia o neve.▷Curve e carreggiate strette.▷Se il paraurti è sporco, ghiacciato o co‐
perto da adesivi.▷Carichi sporgenti.
Con la presa per rimorchio impegnata, per es.
nel caso di marcia con traino o portabiciclette,
il sistema non si può attivare. Viene visualiz‐
zato un avviso Check Control.
Se la funzione è inserita, viene visualizzato un
avviso Check Control.
Limitatore di velocità
manuale
Principio di funzionamento Con il sistema è possibile limitare la velocità a
partire da un valore di 30 km/h. Sotto il limite di
velocità impostato si può viaggiare senza limi‐
tazioni.
Superamento del limite di velocità In situazioni particolari il limite di velocità può
essere superato intenzionalmente premendo
l'acceleratore con decisione.
Se la velocità di marcia supera il limite di velo‐
cità impostato, viene emesso un avvertimento.
Nessun intervento del freno Al raggiungimento o al superamento involonta‐
rio del limite di velocità impostato, per es. in
caso di marcia in discesa, non si frena in modo
attivo.
Se durante la marcia viene impostato un limite
di velocità che risulta inferiore alla velocità di
Seite 131SicurezzaAzionamento131
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 132 of 281

marcia, la vettura rallenta fino a quando la velo‐
cità di marcia non è inferiore al limite.
Panoramica
Tasti sul volanteTastoFunzioneAttivazione/disattivazione del si‐
stema, vedi pagina 132Interruttore a bilico:
Modificare il limite di velocità, vedi
pagina 132
Azionamento
Inserimento Premere il tasto sul volante.
La velocità di marcia attuale viene acquisita
come limite di velocità.
Con l'inserimento a vettura ferma, viene impo‐
stato un limite di velocità di 30 km/h.
L'indicazione nel tachimetro passa alla velocità
corrispondente.
Inserendo il limite di velocità viene eventual‐
mente inserito il controllo dinamico di stabilità
DSC e, se necessario, viene inserita la modalità
di marcia COMFORT.
Disinserimento Premere il tasto sul volante.
Il sistema si disinserisce per es. anche nelle
seguenti situazioni:
▷Innesto della retromarcia.▷Disinserimento del motore.▷Inserimento del regolatore di velocità.▷Attivazione di alcuni programmi con l'inter‐
ruttore per l'esperienza di guida.
Si spengono le indicazioni.
Modificare il limite di velocità
Premere l'interruttore a bilico verso l'alto o il
basso fino a quando non viene impostato il li‐
mite di velocità desiderato.
▷Ogni breve azionamento dell'interruttore a
bilico fino al punto di pressione aumenta o
riduce il limite di velocità di circa 1 km/h.▷Ogni volta che l'interruttore a bilico viene
premuto oltre il punto di pressione il limite
di velocità viene aumentato o ridotto sino
alla successiva decina in km/h sull'indica‐
tore del tachimetro.
Se durante la marcia viene impostato un limite
di velocità che risulta inferiore alla velocità di
marcia, la vettura rallenta fino a quando la velo‐
cità di marcia non è inferiore al limite.
Superamento del limite di velocità Il limite di velocità può essere superato consa‐
pevolmente. In questo caso non ci sono se‐
gnali acustici.
Per superare consapevolmente il limite di velo‐
cità impostato, premere il pedale del gas fino in
fondo.
Se la velocità di marcia scende sotto il limite di
velocità impostato, la limitazione viene riatti‐
vata in automatico.
AVVERTIMENTO
Avviso ottico Superando il limite di velocità impo‐
stato la spia di controllo sulla strumen‐
tazione combinata lampeggia fino a
Seite 132AzionamentoSicurezza132
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 133 of 281

quando non si viaggia a una velocità superiore
al limite di velocità impostato.
Segnale acustico▷In caso di superamento del limite di velo‐
cità impostato in modo non consapevole, si
sente un segnale dopo ca. 5 secondi.▷Se, durante la marcia, il limite di velocità
viene ridotto al di sotto della velocità di
marcia, il segnale si sente dopo ca. 30 se‐
condi.▷Se il limite di velocità viene superato con‐
sapevolmente premendo a fondo il pedale
del gas, non si sentono segnali.
Indicazioni strumentazione combinata
Contrassegno del limite di velocità Spia nel tachimetro:
▷Contrassegno verde acceso:
il sistema è attivo.▷Contrassegno spento: il si‐
stema è spento.
Spia di controllo
▷La spia di controllo si accende: il si‐
stema è attivato.▷La spia di controllo lampeggia: il li‐
mite di velocità impostato è stato
superato.
Indicazione rapida di stato
Breve visualizzazione del limite di velo‐
cità impostato.
Luci di stop dinamiche
Principio di funzionamento▷Frenata normale: luci di stop accese.▷Frenata brusca: luci di stop lampeggianti.
Appena prima di fermarsi viene attivato l'im‐
pianto lampeggio di emergenza.
Disattivazione dell'impianto lampeggio di
emergenza:
▷Accelerare.▷Premere il tasto dell'impianto lampeggio di
emergenza.
Active Protection
Aspetti generali
Il pacchetto di sicurezza Active Protection si
compone di sistemi indipendenti tra loro:
▷Assistente di veglia▷PreCrash▷PostCrash
Assistente di veglia
Principio di funzionamento
Il sistema è in grado di riconoscere un calo di
attenzione o un aumento di stanchezza del gui‐
datore in caso di guide lunghe e monotone, per
es. in autostrada. In questa situazione si consi‐
glia di fare una sosta.
Seite 133SicurezzaAzionamento133
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 134 of 281

AvvertenzaAVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le proprie condizioni fisiche. La crescente
mancanza di attenzione o la stanchezza po‐
trebbero non venire riconosciute per tempo.
Pericolo di incidente. Pertanto assicurarsi che
il guidatore sia riposato e attento. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico.◀
Funzione
Il sistema viene attivato ogni volta che si avvia il
motore e non può essere disattivato.
Dopo la partenza il sistema viene impostato sul
guidatore corrente, in modo da poter ricono‐
scere un calo di attenzione o un aumento di
stanchezza.
Questa procedura tiene in considerazione i se‐
guenti criteri:▷Stile di guida personale, per es. la risposta
allo sterzo.▷Condizioni di guida, per es. ora, durata del
viaggio.
Il sistema si attiva a circa 70 km/h e può visua‐
lizzare un avviso con il consiglio di fare una so‐
sta.
Sosta consigliataIn caso di notevole calo dell'attenzione o di no‐
tevole aumento della stanchezza del guidatore,
sul Control Display viene visualizzato un avviso
con il consiglio di fare una sosta.
Il consiglio di fare una sosta viene visualizzato
una sola volta durante un viaggio senza inter‐
ruzioni.
Dopo una pausa il consiglio di fare una sosta
può essere nuovamente visualizzato non prima
di circa 45 minuti.
Limiti del sistema
La funzione può risultare limitata e non visua‐
lizzare alcun avvertimento oppure può visualiz‐
zare un avvertimento errato, per es. nelle se‐
guenti situazioni:▷Quando è impostata l'ora sbagliata.▷Quando la velocità di marcia è inferiore a
circa 70 km/h.▷Quando viene adottato uno stile di guida
sportivo, per es. con forti accelerazioni op‐
pure curve veloci.▷In situazioni di marcia attive, per es. con
cambi di corsia frequenti.▷In presenza di una carreggiata in cattivo
stato.▷In presenza di forte vento laterale.
PreCrash
Principio di funzionamento
Con il sistema è possibile riconoscere situa‐
zioni di marcia critiche che potrebbero causare
un incidente da una velocità di circa 30 km/h. In
queste situazioni vengono attivate automatica‐
mente misure protettive preventive per ridurre
al minimo i rischi di incidente.
Esempi di situazioni di marcia critiche sono:
▷Frenate di emergenza.▷Manovre di forte sottosterzo.▷Manovre di forte sovrasterzo.
In caso di allestimento con avviso di possibile
collisione o avviso di possibile collisione con
funzione frenante è inoltre possibile ricono‐
scere, entro i limiti del sistema, possibili colli‐
sioni con veicoli che precedono la vettura o
fermi.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto. A causa dei limiti del si‐
stema, le situazioni critiche potrebbero non ve‐
nire riconosciute in maniera affidabile o tempe‐
stiva. Pericolo di incidente. Adattare lo stile di
guida alle condizioni del traffico. Osservare le
Seite 134AzionamentoSicurezza134
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 135 of 281

condizioni del traffico e intervenire attivamente
a seconda delle situazioni.◀
Funzione
Dopo che è stata allacciata la cintura di sicu‐
rezza, le cinture anteriori vengono pretensio‐
nate automaticamente dopo la partenza.
In situazioni di marcia critiche vengono attivate
le seguenti funzioni, in base alle esigenze:▷Le cinture di sicurezza anteriori vengono
pretensionate automaticamente.▷Chiusura automatica dei finestrini.▷Chiusura automatica del tetto in vetro.
Dopo una situazione di marcia critica senza in‐
cidente le cinture di sicurezza vengono nuova‐
mente allentate. Tutti gli altri sistemi possono
essere impostati nuovamente sulla regolazione
desiderata.
Se le cinture pretensionate non si allentano au‐
tomaticamente, fermarsi e sganciare la cintura
di sicurezza premendo il tasto rosso del fermo.
Prima di proseguire la marcia riallacciare la cin‐
tura di sicurezza.
PostCrash
In specifiche situazioni di incidente il sistema
può fermare la vettura automaticamente senza
intervento del guidatore. In tal modo è possi‐
bile ridurre il rischio di un'ulteriore collisione e
le relative conseguenze.
Se si preme il pedale del freno è possibile fre‐
nare la vettura con maggiore decisione. La fre‐
nata automatica viene così interrotta. La fre‐
nata automatica viene interrotta anche quando
si preme l'acceleratore.
Dopo che la vettura si è fermata, il freno viene
rilasciato automaticamente. Quindi è oppor‐
tuno bloccare la vettura per impedire che si
muova.
Seite 135SicurezzaAzionamento135
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 136 of 281

Sistemi regolazione stabilità di marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Assistente di frenata
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza automaticamente l'inter‐
vento del servofreno. In questo modo, nelle
frenate di emergenza lo spazio di frenata viene
ridotto al minimo. Inoltre viene sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.Controllo dinamico di
stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il controllo dinamico di stabilità riconosce per
es. le seguenti condizioni di marcia instabili:▷Sbandamento della coda della vettura che
può provocare un sovrasterzo.▷Perdita di aderenza delle ruote anteriori
che può provocare un sottosterzo.
Il sistema aiuta a tenere la vettura su strada in
modo sicuro entro i limiti della fisica riducendo
la potenza del motore e tramite interventi dei
freni sulle singole ruote.
AvvertenzaIl sistema non solleva il conducente dalla re‐
sponsabilità di adattare il proprio stile di guida
alla situazione.
Adattare lo stile di guida alla situazione e non
limitare tale sicurezza aggiuntiva con una guida
rischiosa.
AVVERTIMENTO
Durante la marcia con carico sul tetto,
per es. un portabagagli, l'innalzamento del ba‐
ricentro in condizioni di marcia critiche può
pregiudicare la sicurezza di guida. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali. Du‐
rante la marcia con carico sul tetto non disatti‐
vare il controllo dinamico di stabilità DSC.◀
Seite 136AzionamentoSistemi regolazione stabilità di marcia136
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15