
Fendinebbia 108Retronebbia 108Luci OFF
Luci diurne 106Luci di posizione 104Anabbaglianti 104Controllo automatico anabba‐
glianti 105
Luci adattive in curva 106
Assistente abbaglianti 107Luci quadro 1096Leva di sterzo, lato sinistroIndicatori di direzione 76Abbaglianti/lampeggio fari 76Assistente abbaglianti 107Luci di parcheggio 105Computer di bordo 977Tasti sul volante, a sinistraLimitatore di velocità ma‐
nuale 131Richiamo della velo‐
cità 149, 142Regolatore di velocità ON/OFF,
interruzione 149Regolatore attivo di velocità ON/
OFF, interruzione 142Riduzione distanza 142Aumento distanza 142Interruttore a bilico per il regolatore di velo‐
cità 149, 1428Strumentazione combinata 869Tasti sul volante, lato destroFonte di intrattenimentoVolumeControllo vocale 25TelefonoRotella zigrinata per liste di selezione 9710Leva di sterzo, lato destroTergicristallo 77Sensore pioggia 78Pulizia di cristalli e fari 7911Avviamento/arresto del motore e
inserimento/disinserimento del‐
l'accensione 72Funzione start/stop automa‐
tico 7312Avvisatore acustico, superficie completa13Riscaldamento del volante 63Seite 13CockpitPanoramica13
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

Sostituzione della batteria1.Estrarre la chiave integrata dal teleco‐
mando.2.Introdurre la chiave integrata sotto il coper‐
chio del vano batteria, freccia 1, e facendo
leva sulla chiave integrata sollevare il co‐
perchio.3.Smontare il coperchio del vano batteria,
freccia 2.4.Inserire una batteria dello stesso tipo con il
lato positivo verso l'alto.5.Chiudere lo sportello.
Far smaltire le batterie esauste da un
Service Partner del produttore o da un altro Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata o consegnarle presso
un apposito centro di raccolta.
Telecomandi nuovi
I telecomandi nuovi sono reperibili presso un
Service Partner del produttore o presso un al‐
tro Service Partner qualificato o un'officina
specializzata.
Smarrimento dei telecomandi
In caso di smarrimento, il telecomando può es‐
sere bloccato da un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata.
Riconoscimento di emergenza del
telecomando
È possibile inserire l'accensione e avviare il motore anche in una delle seguenti situazioni:
▷Anomalia della comunicazione radio con il
telecomando a causa di interferenze
esterne, per es. ripetitori.▷Batteria del telecomando scarica.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un apparecchio di telefonia mobile
nelle immediate vicinanze del teleco‐
mando.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un processo di ricarica di eventuali
dispositivi portatili, per es. durante la rica‐
rica di un cellulare.
Al tentativo di inserire l'accensione o di avviare
il motore viene visualizzato un avviso Check
Control.
Avviamento del motore tramite riconoscimento di emergenza del telecomando
Cambio Steptronic: in seguito alla visualizza‐
zione del relativo avviso Check Control, avvici‐
nare il telecomando al contrassegno sul pian‐
tone dello sterzo (vedi illustrazione) e premere
entro 10 secondi il pulsante start/stop a freno
premuto.
Cambio manuale: entro 10 secondi dalla visua‐
lizzazione del relativo avviso Check Control,
avvicinare il telecomando al contrassegno sul
piantone dello sterzo (vedi illustrazione) e pre‐
mere il pulsante start/stop a frizione premuta.
Se il telecomando non viene riconosciuto: mo‐
dificare leggermente la posizione in altezza del
telecomando e ripetere la procedura.
Seite 33Apertura e chiusuraAzionamento33
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

Se l'avvisatore acustico della vettura suona
due volte durante il bloccaggio, il motore è an‐
cora acceso o l'accensione è ancora inserita. In
questo caso, spegnere il motore o disinserire
l'accensione con il pulsante start/stop.
Chiusura comfort Tenere premuto il tasto del telecomando
dopo il blocco.
I finestrini e il tetto in vetro vengono chiusi fin‐
ché si tiene premuto il tasto del telecomando.
Gli specchietti retrovisori esterni vengono ri‐
piegati.
Con i lampeggiatori di emergenza attivati gli
specchietti retrovisori esterni non vengono ri‐
piegati.
AVVERTIMENTO
Con la chiusura comfort si potrebbero
impigliare parti del corpo. Sussiste il pericolo di
lesioni. Nel caso di utilizzo della chiusura com‐
fort, accertarsi che la zona di movimento sia
sgombera.◀
Accensione delle luci abitacolo e delle
luci zona portiere
Premere il tasto del telecomando a vet‐
tura bloccata.
Le luci zona portiere si accendono soltanto In
condizioni di oscurità. Questa funzione non è
disponibile se le luci abitacolo sono state
spente manualmente.
Premendo una seconda volta il tasto entro
10 secondi dal blocco, si disattivano la prote‐
zione abitacolo e il datore di allarme a varia‐
zione d'assetto dell'impianto di allarme, vedi pagina 46. Dopo il bloccaggio, attendere
10 secondi prima di ripremere il tasto.Apertura e chiusura del cofano
posteriore
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Per evitare che il telecomando rimanga chiuso
nel bagagliaio, evitare di lasciarlo nel baga‐
gliaio.
Premere il tasto del telecomando per
circa 1 secondo.
Il cofano posteriore chiuso si apre automatica‐
mente indipendentemente dal fatto che la vet‐
tura si o meno bloccata. Per chiudere il cofano
posteriore aperto, tenere premuto il tasto del
telecomando fino alla chiusura del cofano po‐
steriore.
In base alla versione e alla variante per il Paese
specifico è possibile impostare che vengano
sbloccate contemporaneamente anche le por‐
tiere. Eseguire le impostazioni, vedi pa‐
gina 44.
Se le portiere non sono state sbloccate, il co‐
fano posteriore è di nuovo bloccato non ap‐
pena richiuso. Pertanto, portare con sé il tele‐
comando e non lasciarlo mai nel bagagliaio,
altrimenti rimarrà chiuso all'interno della vet‐
tura quando viene chiuso il cofano posteriore.
ATTENZIONE
Durante la marcia eventuali oggetti ap‐
puntiti o spigolosi potrebbero urtare contro il
lunotto e i conduttori termici. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. Coprire eventuali spigoli
e fare attenzione che gli oggetti appuntiti non
urtino contro il lunotto.◀
MalfunzionamentoIl riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:Seite 37Apertura e chiusuraAzionamento37
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

Disinserimento del datore di allarme a
variazione di assetto e della
protezione abitacolo
Premere il tasto del telecomando entro
10 secondi non appena la vettura viene
bloccata.
La spia di controllo si accende per circa 2 se‐
condi e continua a lampeggiare.
Fino allo sblocco successivo, il datore di al‐
larme a variazione di assetto e la protezione
abitacolo rimangono disattivati.
Termine dell'allarme▷Sbloccare la vettura con il telecomando o
inserire l'accensione, eventualmente me‐
diante il riconoscimento di emergenza del
telecomando, vedi pagina 33.▷Con l'accesso comfort: afferrare completa‐
mente la maniglia della portiera del condu‐
cente o del passeggero con il telecomando
portato con sé.
Alzacristalli
Avvertenza AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Panoramica
Alzacristalli
Interruttore di sicurezza
Apertura
▷ Premere l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.▷ Premere l'interruttore oltre il punto di
pressione.
Il finestrino si apre automaticamente. Pre‐
mendo di nuovo l'interruttore il movimento
si interrompe.
Vedi anche: apertura comfort, vedi pagina 36,
mediante il telecomando.
Chiusura AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
▷ Tirare l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.
Seite 47Apertura e chiusuraAzionamento47
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

es. se si trasportano bambini o animali nel retro
abitacolo.
Inserimento e disinserimento Premere il tasto.
Il LED acceso indica che la funzione di
sicurezza è attivata.
Tetto in vetro, elettrico Aspetti generaliIl tetto in vetro e la mascherina scorrevole pos‐
sono essere azionati separatamente oppure in‐
sieme tramite lo stesso interruttore.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Sollevamento del tetto in vetro Premere brevemente l'interrut‐
tore verso l'alto.
▷Il tetto in vetro chiuso viene
sollevato.▷Il tetto in vetro aperto si
chiude fino alla posizione
sollevata. La mascherina
scorrevole non si muove.
Apertura/chiusura del tetto in vetro e della mascherina scorrevole
▷Spingere nella direzione de‐
siderata l'interruttore fino al
punto di pressione e non ri‐
lasciarlo.
Il tetto in vetro e la masche‐
rina scorrevole si aprono in‐
sieme finché viene azionato
l'interruttore.
Il tetto in vetro si chiude fin‐
ché viene azionato l'interrut‐
tore. La mascherina scorre‐
vole rimane aperta e può
essere chiusa manualmente.▷Premere nella direzione desiderata l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione.
Il tetto in vetro e la mascherina scorrevole
si aprono automaticamente.
Il tetto in vetro si chiude automaticamente.
La mascherina scorrevole rimane aperta e
può essere chiusa manualmente.
Premendo l'interruttore verso l'alto il movi‐
mento si interrompe.
Alternative:
Seite 49Apertura e chiusuraAzionamento49
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

▷Aprire e chiudere la portiera o il cofano po‐
steriore.▷Premere un tasto del telecomando.▷Premere il pulsante start/stop.
Specchietti retrovisori
Specchietti retrovisori esterni
Aspetti generali A seconda dell'equipaggiamento, la regola‐
zione degli specchietti retrovisori esterni viene
memorizzata per il profilo attualmente in uso.
Sbloccando la vettura con il telecomando, la
posizione viene richiamata automaticamente
se la regolazione è stata attivata.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Gli oggetti visibili nello specchietto retro‐
visore sono più vicini di quanto sembrino. La
distanza dai mezzi successivi potrebbe venire
calcolata in maniera errata, per es. durante un
cambio di corsia. Pericolo di incidente. Valu‐ tare la distanza dal mezzo successivo con uno
sguardo sopra le spalle.◀
Panoramica
1Regolazione 612Sinistra/destra, dispositivo bordo marcia‐
piede3Ripiegamento e apertura 62Selezione dello specchietto
retrovisore
Commutazione specchietto retrovi‐
sore:
Spingere l'interruttore.
Regolazione elettrica Nelle direzioni riportate sul tasto.
Memorizzazione delle posizioni Memory per sedile e specchio, vedi pagina 60
Regolazione manuale
Per es. in caso di guasto elettrico, spingere i
bordi dello specchietto.
Dispositivo bordo marciapiede
Principio di funzionamento
Se la retromarcia è innestata, il vetro dello
specchietto dal lato passeggero è inclinato
verso il basso. In tal modo, per es. in fase di
parcheggio, viene migliorata la visuale del
bordo del marciapiede o di altri ostacoli bassi.
Attivazione1. Spingere l'interruttore in posizione
specchietto retrovisore sinistro.2.Portare la leva selettrice in posizione R.
In caso di marcia con rimorchio, il dispositivo
bordo marciapiede è disinserito.
Disattivazione
Spingere l'interruttore in posizione specchietto
retrovisore destro.
Seite 61RegolazioneAzionamento61
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

Trasporto sicuro dei bambiniEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Il posto giusto per i bambini
Avvertenza
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Posti a sedere adatti
Informazioni sull'utilizzabilità di seggiolini per
bambini sui diversi sedili, se i seggiolini perbambini vengono fissati con una cintura di si‐
curezza — ai sensi della norma ECE-R 16: GruppoPeso del bam‐
binoEtà approssi‐
mativaSedile del pas‐
seggero – a, b)Sedili poste‐
riori, esterni –
c)Sedile po‐
steriore,
centrale0Fino a 10 kgFino a 9 mesiUUX0+Fino a 13 kgFino a 18 mesiUUXI9 – 18 kgFino a 4 anniUUXII15 – 25 kgFino a 7 anniUUXSeite 64AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini64
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15

MarciaEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pulsante start/stop
Principio di funzionamento Premendo il pulsante start/stop
viene inserita o disinserita l'ac‐
censione e avviato il motore.
Cambio Steptronic: il motore
viene avviato premendo con‐
temporaneamente il freno e il pulsante start/
stop.
Cambio manuale: il motore viene avviato pre‐
mendo contemporaneamente la frizione e il
pulsante start/stop.
Accensione inserita
Cambio Steptronic: premere il pulsante start/
stop, ma non il freno.
Cambio manuale: premere il pulsante start/
stop, ma non la frizione.
Tutti i sistemi sono operativi.
La maggior parte delle spie di controllo e di av‐
vertimento nella strumentazione combinata si
accendono per intervalli di tempo diversi.A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Accensione disinserita
Cambio Steptronic: premere di nuovo il pul‐
sante start/stop, ma non il freno.
Cambio manuale: premere di nuovo il pulsante
start/stop, ma non la frizione.
Tutte le spie di controllo della strumentazione
combinata si spengono.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
AvvertenzeAllo spegnimento dell'accensione viene inse‐
rita automaticamente la posizione P della leva
selettrice, a condizione che sia inserita la posi‐
zione della leva selettrice D o R.
A vettura ferma e a motore spento, l'accen‐
sione viene automaticamente spenta nelle se‐
guenti situazioni:▷A vettura bloccata, anche quando sono in‐
seriti gli anabbaglianti.▷Poco prima che la batteria si scarichi, per
consentire l'avvio del motore.▷All'apertura o alla chiusura della portiera
del conducente, se la cintura del condu‐
cente è slacciata e gli anabbaglianti sono
spenti.▷Allo slacciamento della cintura del condu‐
cente, se la portiera del conducente è
aperta e gli anabbaglianti sono spenti.
Dopo circa 15 minuti senza ulteriori comandi,
gli anabbaglianti passano alle luci di posizione.
Radio in stand-by
Attivazione della radio in stand-by: a motore
acceso premere il pulsante start/stop.
Seite 71MarciaAzionamento71
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15