Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraInsufficiente pressione pneumatici
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato per poter garantirne la migliore
durata ed un consumo di combustibile ottimale
oppure per segnalare una perdita lenta di
pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il
guidatore, segnalando la possibilità di pneumatico/i
sgonfio/i e quindi di una probabile foratura. In
questo caso si consiglia di procedere al ripristino
del corretto valore di pressione (vedere paragrafo
"Ruote" nel capitolo "Dati tecnici").
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo
vettura effettuare la procedura di Reset.In qualsiasi condizione venga visualizzato sul
display il messaggio "Vedere manuale", fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto
descritto nel paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici", attenendosi scrupolosamente a quanto
riportato.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con
uno o più pneumatici sgonfi, poiché la
guidabilità della vettura può essere
compromessa. Arrestare la vettura evitando
frenate e sterzate brusche.
129
In caso di urti laterali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l’azione di
trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window
bag.AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni
di lavaggio automatiche per sedili).
158
SICUREZZA
L’attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (ad es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche
o avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli
occhi: in questo caso lavati con sapone
neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l’impianto air
bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99)
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l’inserimento delle
marce è riportato sull’impugnatura della
leva
105)).
Per inserire la 6amarcia azionare la leva
esercitando una pressione verso
destra per evitare di inserire
erroneamente la 4° marcia. Analoga
azione per il passaggio dalla 6
aalla 5a
marcia.20)
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle sollevare l’anello A fig.
127 e contemporaneamente spostare
la leva verso sinistra e poi avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma.
ATTENZIONE
105) Per cambiare correttamente le
marce premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavimento
sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: assicurarsi
che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non
interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
20) Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, anche
se leggero, a lungo andare può
usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO ALFA TCT
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
La vettura può essere equipaggiata
con un cambio automatico Alfa
TCT a 6 velocità gestito
elettronicamente, nel quale il cambio
marce avviene automaticamente in
funzione di parametri istantanei di
utilizzo della vettura (velocità vettura,
pendenza stradale e posizione pedale
acceleratore).
Il nuovo cambio è una novità assoluta
in quanto abbina il sistema
Start&Stop alla più recente alternativa
alle tradizionali trasmissioni
automatiche con convertitore di
coppia.
La possibilità della selezione manuale
dei cambi marcia è in ogni caso
disponibile grazie alla leva del cambio
in posizione modalità sequenziale.
LEVA SELETTRICE
La leva fig. 128 (versioni guida sinistra)
oppure fig. 129 (versioni guida destra),
può assumere le seguenti posizioni:
❒P= Parcheggio
127A0K0616
165
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" è libero.
Il passaggio da "Modalità sequenziale"
a D è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
Il passaggio daNaRèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
Il passaggio daRaPèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le
ruote bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.Il sistema Start&Stop non interviene
quando la leva cambio è in posizione R
al fine di rendere più confortevoli le
manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione
“Hill Holder” (funzione attiva solo con
motore acceso).
Il riavviamento automatico del motore
avviene se:
❒rilasciando il pedale del freno (e la
leva non è in posizione N oppure P)
❒spostando la leva cambio in
posizione instabile +, − oppure R
❒spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
❒azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
Durante la sequenza di spegnimento e
riavviamento del motore il sistema
passa attraverso un inserimento
automatico della folle: in questo caso
sul display viene visualizzata la lettera
N.AVVERTENZA In alcune condizioni (ad
es. in caso di piccole pendenze e
pedale del freno non completamente
premuto) lo spegnimento motore non
viene disabilitato. In questo caso
premere a fondo il pedale del freno per
rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” e consentire il riavviamento del
motore, agendo sulla leva cambio
oppure sulle levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto),
come precedentemente descritto.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Lo spegnimento del motore è possibile
in qualsiasi posizione si trovi la leva
del cambio.
Versioni con sistema
Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
168
AVVIAMENTO E GUIDA
Estrazione chiave di
avviamento
La chiave di avviamento è estraibile
solo con leva cambio in posizione P:
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione P:è
possibile estrarre la chiave di
avviamento per un tempo di circa 30
secondi;
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione diversa
da P: si ha, per la durata di circa 5
secondi, il lampeggio della lettera
P sul display e sulla mostrina della
leva cambio e,
contemporaneamente, verrà emessa
una segnalazione acustica. Spostare
la leva in P entro 5 secondi: effettuata
tale operazione sarà possibile, per
circa 30 secondi, estrarre la chiave di
avviamento.
In entrambe i casi, se non vengono
rispettati i tempi e le condizioni
descritte, si ha il blocco automatico
della chiave di avviamento.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.AVVERTENZA Nel caso di batteria
scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave tirare il freno a mano ed inserire il
cacciavite in dotazione nel foro ubicato
sotto la plancia fig. 133 esercitando
una lieve pressione, fino all’avvenuta
estrazione della chiave stessa.
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con motore acceso e
vettura ferma, in "Modalità
sequenziale", la richiesta di inserimento
della 2
amarcia non viene accettata
dal sistema (con o senza pedale del
freno premuto).
Se, con 1
amarcia, oppure retromarcia
(R) inserita, si verificano queste
condizioni:
❒pendenza della strada maggiore del
5%;
❒frizione surriscaldata;
133A0K0254
169
RISPARMIO
COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della
vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione
programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Appendici
aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore
si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
174
AVVIAMENTO E GUIDA
❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
usare teloni in plastica compatta, che
non permettono l'evaporazione
dell'umidità presente sulla superficie
della vettura;
❒gonfiare gli pneumatici a una
pressione di +0,5 bar rispetto
a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di
raffreddamento del motore;
❒ogniqualvolta si lascia la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di
condizionamento aria, regolato su
aria esterna con ventola al massimo.
Questa operazione garantirà una
lubrificazione adeguata per ridurre al
minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà
rimesso in funzione.AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dalla rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP.
178
AVVIAMENTO E GUIDA
115) Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare
accelerate e frenate violente,
brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino
di scorta è di circa 3000 km, dopo
tale percorrenza lo pneumatico
relativo deve essere sostituito con
un altro dello stesso tipo. Non
installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un
cerchio previsto per l’uso come
ruotino di scorta. Far riparare
e rimontare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non è
consentito l’impiego
contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli:
potrebbero svitarsi
spontaneamente.116) Il cric serve solo per la
sostituzione di ruote sulla vettura
a cui è in dotazione oppure su
vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare vetture di altri modelli.
In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non
corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta della
vettura sollevata. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata. Sul ruotino di
scorta non possono essere
montate le catene da neve,
pertanto se si fora uno
pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di
impiego delle catene, occorre
prelevare dall’asse posteriore una
ruota normale e montare il ruotino
al posto di quest’ultima. In
questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si
possono montare su queste le
catene da neve.117) Un montaggio errato della
coppa ruota può causarne il
relativo distacco quando la
vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere
tra cerchio e pneumatico.
Controlla regolarmente la
pressione degli pneumatici e del
ruotino di scorta (vedere capitolo
"Dati tecnici").
AVVERTENZA
26) Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per far verificare il corretto
serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
186
IN EMERGENZA