❒assicurarsi che l’interruttore A del
compressore sia in posizione0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina nella presa di corrente ubicata
nel bagagliaio (vedere fig. 154)
oppure sul tunnel centrale (vedere fig.
155), accendere il compressore
portando l’interruttore A in posizioneI
(acceso);
❒gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere
una lettura più precisa verificare il
valore della pressione sul manometro
B fig. 153 con compressore spento;❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar,
scollegare il compressore dalla
valvola e dalla presa di corrente,
quindi spostare la vettura in avanti di
circa 10 metri, per distribuire il liquido
sigillante all'interno dello pneumatico
e ripetere l'operazione di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro
5 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermati e ricontrollare la pressione
dello pneumatico: ricordarsi di
azionare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la
corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato),
riprendere la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta
prudenza, alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
152A0K0518
153A0K0519
154A0K0520
155A0K0128
188
IN EMERGENZA
CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione
dei pneumatici.
Disinnestare l'attacco rapido A fig. 157
e collegarlo direttamente alla valvola
del pneumatico da gonfiare.
SOSTITUZIONE
BOMBOLETTA
Procedi come segue:
❒disinserire l'innesto A fig. 157 e
scollegare il tubo B;
❒ruotare in senso antiorario la
bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e
ruotarla in senso orario;❒inserire l'innesto A ed il tubo B nella
loro sede.
AVVERTENZA
27) In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello
pneumatico.
AVVERTENZA
2) Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente.
Smaltire conformemente a quanto
previsto dalle normative nazionali
e locali.
ATTENZIONE
118) Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit
"Fix&Go Automatic".
119) Non è possibile riparare lesioni
sui fianchi dello pneumatico. Non
utilizzare il kit se lo pneumatico
risulta danneggiato a seguito della
marcia con ruota sgonfia.
120) Indossare i guanti protettivi
forniti con il kit.
156A0K0521
157A0K0041
189
121) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
guidatore, per segnalare che lo
pneumatico è stato trattato con il
kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza soprattutto in
curva. Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in modo
brusco.
122) Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non proseguire
la marcia: il kit Fix&Go Automatic
non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
123) Occorre assolutamente
comunicare che lo pneumatico è
stato riparato con il kit di
riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit.
124) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello
pneumatico.125) Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit non è
idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.126) La bomboletta contiene glicole
etilenico e lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi.
Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e
contatto. Evitare il contatto con gli
occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacqua subito
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consulta subito
un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a
scadenza.Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto.
190
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
28)
127) 128) 129)
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
❒quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento
al paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un’anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L’appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
AVVERTENZA
28) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata
della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
ATTENZIONE
127) Modifiche o riparazioni
dell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio.
128) Le lampade alogene
contengono gas in pressione, in
caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
129) A causa dell’elevata tensione di
alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a
scarica di gas (Bi-Xenon) deve
essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo
di morte! Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
191
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle dal relativo
portalampada premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi
estrailo.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle svincolale dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada sgancia
la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada sgancia
la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
192
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
riportato sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo a tempi
oppure chilometri/miglia prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.
AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventuali
piccole anomalie di funzionamento,
senza attendere l'esecuzione del
successivo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni
e/o allestimenti specifici (ad es. GPL),
oltre a quanto prescritto nel Piano
di Manutenzione Programmata
seguente, fare riferimento alle
specifiche voci aggiuntive riportate nei
relativi supplementi dedicati.
212
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo scadenza ricarica kit
"Fix&Go Automatic" (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli,
batteria, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
213
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
VERSIONI DIESEL
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo scadenza ricarica kit
"Fix&Go Automatic" (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli,
batteria, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
217
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.