CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
❒livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
❒pressione e condizione dei
pneumatici;
❒funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controlla ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso
di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);❒controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
220
MANUTENZIONE E CURA
RUOTE E
PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni
due settimane circa controllare la
pressione degli pneumatici. Eseguire il
controllo con pneumatici freddi.
150) 151) 152) 153)
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
dello pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un
consumo anomalo degli pneumatici fig.
189:
A pressione normale: battistrada
uniformemente consumato;
B pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi;
C pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al
centro.
Gli pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce
a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.AVVERTENZE
Per evitare danni agli pneumatici
seguire le seguenti precauzioni:
❒evitare urti violenti contro marciapiedi,
buche stradali ed ostacoli, nonché la
marcia prolungata su strade
dissestate;
❒controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada;
❒evitare di viaggiare con vettura
sovraccarica. Se si fora uno
pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo;❒lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi
sono un segnale di invecchiamento.
Se gli pneumatici sono montati da
più di 6 anni, farli controllare da
personale specializzato;
❒in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio.
ATTENZIONE
150) La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
151) Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento dello
pneumatico con possibilità di
gravi danni allo pneumatico
stesso.
189A0K0531
229
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI
ATMOSFERICI
La vettura è dotata delle migliori
soluzioni tecnologiche per proteggere
efficacemente la carrozzeria dalla
corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura resistenza
alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o
pretrattate), dotate di alta resistenza
alla corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua,
che possono favorire la formazione di
ruggine all’interno;
❒utilizzo di speciali pellicole con
funzione protettiva anti abrasione nei
punti più esposti (ad es. parafango
posteriore, porte, ecc.).GARANZIA ESTERNO
VETTURA E
SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della
carrozzeria. Per le condizioni generali di
questa garanzia fare riferimento al
Libretto di Garanzia.
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
6)38)
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è consigliabile lavare più
frequentemente la vettura.
Su alcune versioni la vettura può essere
dotata, a richiesta, di un'esclusiva
vernice opaca sul tetto che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza.
39)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
❒se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal
tetto;
❒se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad
alta pressione, mantienere una
distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni
o alterazioni. Ricordarsi che ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
❒bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la
spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed
asciuga con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista (ad es. vani porte,
cofano, contorno fari, ecc...) in cui
l’acqua può ristagnare più facilmente.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
233
39) Presso le stazioni di lavaggio,
evitare il lavaggio stesso con
rulli e/o spazzoloni. Lavare
la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a
PH neutro; asciugarla mediante
utilizzo di pelle scamosciata
inumidita. Non utilizzare prodotti
abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli
escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente
e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non
indispensabile) di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; rimuovere
immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale
poiché, una volta essiccate,
potrebbero richiedere per
la rimozione, l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali
cause di alterazione della
caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del
parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido
lavavetro puro; è necessario
diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle
condizioni di temperatura esterna.INTERNI
155) 156) 157)
Verificare periodicamente lo stato di
pulizia degli interni, al di sotto dei
tappeti, che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola. Strofinare i sedili con una
spugna inumidita in una soluzione di
acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Eliminare lo sporco secco con una pelle
di daino od un panno appena umidi,
senza esercitare troppa pressione.
Togliere le macchie di liquidi o di grasso
con un panno asciutto assorbente,
senza strofinare. Passare
successivamente un panno morbido o
pelle di daino inumidita con acqua e
sapone neutro. Se la macchia persiste,
usare prodotti specifici, prestando
particolare attenzione alle istruzioni
d'uso.AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la
pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
Effettuare la pulizia delle plastiche
interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione
di acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per pulire macchie grasse o
resistenti utilizzare prodotti specifici privi
di solventi e studiati per non alterare
l'aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di
carta che potrebbero lasciare residui.
40)
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
235
MOTORE
GENERALITÀ
1.4 Turbo Benzina 105CV (*)1.4 Turbo Benzina 120CV
Codice tipo 940B8000 940B7000
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368
Rapporto di compressione 9,8 9,8
Potenza massima (CEE) (kW) 77 88
Potenza massima (CEE) (CV) 105 120
regime corrispondente (giri/min) 5000 5000
Coppia massima (CEE) (Nm) 215 215
Coppia massima (CEE) (kgm) 22 22
regime corrispondente (giri/min) 2500 2500
Candele di accensione NGK IKR9J8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95
R.O.N. (Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95
R.O.N. (Specifica EN228)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
243
GENERALITÀ
1.4 Turbo Multi Air 163CV (*)1.4 Turbo Multi Air 170CV
Codice tipo 955A8000 940A2000
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368
Rapporto di compressione 10 10
Potenza massima (CEE) (kW) 120 125
Potenza massima (CEE) (CV) 163 170
regime corrispondente (giri/min) 5500 5500
NATURAL DYNAMIC NATURAL DYNAMIC
Coppia massima (CEE) (Nm) 230 250 230 250
Coppia massima (CEE) (kgm) 23,4 25,4 23,4 25,4
regime corrispondente (giri/min) 2250 2500 2250 2500
Candele di accensione NGK IKR9J8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95
R.O.N. oppure 98 R.O.N.(Specifica
EN228)Benzina verde senza piombo 95
R.O.N. oppure 98 R.O.N.(Specifica
EN228)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
244
DATI TECNICI
GENERALITÀ
1750 Turbo Benzina 235CV (*)1.6 JTDM105CV
Codice tipo 940A1000 940A3000
Ciclo Otto Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83,0 x 80,5 79,5 x 80,5
Cilindrata totale (cm³) 1742 1598
Rapporto di compressione 9,8 16,5
Potenza massima (CEE) (kW) 172,5 77
Potenza massima (CEE) (CV) 235 105
regime corrispondente (giri/min) 5500 4000
NATURAL DYNAMIC NATURAL DYNAMIC
Coppia massima (CEE) (Nm) 300 340 280 320
Coppia massima (CEE) (kgm) 30,5 34,6 28,5 32,6
regime corrispondente (giri/min) 4500 1900 1500 1750
Candele di accensione NGK ILKAR7D6G –
CombustibileBenzina verde senza piombo 98
R.O.N. oppure 95 R.O.N.(Specifica
EN228)Gasolio per autotrazione (Specifica
EN590)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
245
GENERALITÀ 2.0 JTDM150CV
2.0 JTDM136CV (*)
Codice tipo 940B5000 940B6000
Ciclo Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 x 90,4 83 x 90,4
Cilindrata totale (cm³) 1956 1956
Rapporto di compressione 16,5 16,5
NATURAL DYNAMIC
Potenza massima (CEE) (kW) 103 110 100
Potenza massima (CEE) (CV) 140 150 136
regime corrispondente (giri/min) 3750 3750 3750
NATURAL DYNAMIC NATURAL DYNAMIC
Coppia massima (CEE) (Nm) 320 380 320 380
Coppia massima (CEE) (kgm) 32,5 38,7 32,5 38,7
regime corrispondente (giri/min) 1500 1750 1500 1750
Candele di accensione – –
CombustibileGasolio per autotrazione (Specifica
EN590)Gasolio per autotrazione (Specifica
EN590)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
246
DATI TECNICI