Sistema degli airbag
contrassegnati dalla scritta “AIRBAG” posta
nella parte superiore degli schienali dei vari
sedili e sul rivestimento passaruota posterio-
re.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag laterali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po del conducente e del passeggero anterio-
re in caso di violente collisioni laterali.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Oltre ad esplicare la loro nor-
male funzione protettiva, le cinture di sicu-
rezza dei sedili anteriori e posteriori fanno sì
che, in caso di collisione laterale, le persone
mantengano sui sedili la posizione giusta per
permettere a questi airbag di ottenere il mas-
simo effetto protettivo. ATTENZIONE
● Se non si indossano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nare nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
Tra le persone che si trovano sui sedili
esterni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
terali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine sui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali ››› pagina 158.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag laterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti. ●
Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
taggio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa, non modificare
le porte né i loro pannelli (ad es. montando
degli altoparlanti in un secondo momento).
Un eventuale danneggiamento della porta an-
teriore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
● In caso di una collisione laterale gli airbag
laterali non entrano in funzione se i sensori
non misurano correttamente l'aumento della
pressione all'interno della porta, vale a dire
quando l'aria fuoriesce attraverso le zone che
presentano fessure e aperture del pannello
della porta.
● Non viaggiare mai con i pannelli interni del-
le porte smontati.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni della porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati. » 23Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sicurezza
●
Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannelli della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
vengono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono es-
sere eseguiti in un'officina specializzata ed
autorizzata. Airbag per la testa*
Fig. 17
Ubicazione degli airbag per la testa,
lato sinistro del veicolo. Fig. 18
Airbag per la testa gonfiati. Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i
lati dell'abitacolo sopra le porte
››› fig. 17 la
lor o po
sizione è contrassegnata dalla scritta
“AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag per la testa costituiscono un ulteriore
fattore protettivo per la parte superiore del
corpo dei passeggeri in caso di violente colli-
sioni laterali. ATTENZIONE
● Affinché gli airbag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riamente disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione. ●
Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spiegamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo ››› pagina 158.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montaggio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-
ficina specializzata. poiché in caso contrario
si rischia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le 24
Sistema degli airbag
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
Disattivazione degli airbag
Disattivazione dell'airbag frontale
sedile anteriore lato passeggero Fig. 19
Nel cassetto portaoggetti: interruttore
a chiave per la disattivazione e la riattivazio-
ne degli airbag del passeggero. Fig. 20
Spia della disattivazione degli airbag
del passeggero anteriore. Per poter sistemare sul sedile del passeggero
anteriore un seggiolino rivolto nel senso op-
posto a quello di marcia occorre prima disat-
tivare l'airbag frontale del sedile del passeg-
gero.
Quando l'airbag del sedile del passeggero è
disattivato
, significa che solo l'airbag fronta-
l e è di
sattivato. Tutti gli altri airbag del veico-
lo rimangono però attivi.
Disattivazione dell'airbag frontale del
passeggero
– Disinserire l'accensione.
– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 19. L'inge- gno deve entr
are fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione OFF. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Verificare se, a quadro acceso, la spia
“OFF” posta sulla plancia ››› fig. 20 rimane
acc
esa ››› .
Riattivazione dell'airbag frontale del
passeggero anteriore
– Disinserire l'accensione.
– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 19 . L'inge-
gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione ON
. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Controllare se, con il quadro acceso, la spia
del cruscotto ›››
fig. 20 non
si illumina
››› .
»
25
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sicurezza
ATTENZIONE
● La responsabilità che l'interruttore della
chiave si trovi nella posizione corretta è del
conducente.
● Il sistema degli airbag del passeggero va
disattivato solo se, in via eccezionale, si fa
uso di un seggiolino per bambini sul sedile
del passeggero sul quale il bambino stia se-
duto in senso contrario alla direzione di mar-
cia ››› pagina 26, Trasporto sicuro dei bam-
bini.
● Quando l'airb ag del
sedile anteriore lato
passeggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!).
● Non appena si cessa di utilizzare il seggio-
lino per bambini sul sedile anteriore bisogna
riattivare il sistema degli airbag del passeg-
gero.
● Disattivare l'airbag del passeggero solo
con il quadro spento, poiché altrimenti po-
trebbero insorgere delle anomalie nel siste-
ma di gestione elettronica dell'airbag, con
conseguente rischio che l'airbag frontale non
funzioni correttamente o non si attivi affatto.
● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-
tore di disattivazione dell'airbag, poiché po-
trebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida.
● Se, con l'airbag frontale del passeggero an-
teriore disattivato, la spia sulla plancia non
rimane accesa, significa che il sistema degli
airbag presenta un'anomalia: –
Far controllare prima possibile il sistema
degli airbag in un'officina specializzata.
– Non montare un seggiolino per bambini
sul sedile del passeggero! Anche se dan-
neggiato, l'airbag del passeggero potreb-
be aprirsi in seguito a un incidente e feri-
re gravemente o anche mortalmente il
bambino.
– Non è possibile prevedere se l'airbag del
passeggero si aprirà o meno in caso di in-
cidente! Mettere al corrente del fatto i
passeggeri del veicolo.
● Azionando la chiave di attivazione/disatti-
vazione dell'airbag frontale del passeggero
anteriore, si attiva/disattiva solo l'airbag
frontale del passeggero anteriore. L'airbag la-
terale e quello per la testa sul lato del pas-
seggero anteriore sono sempre attivati. Trasporto sicuro dei bambini
Sicurezza dei bambini Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
delle statistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente
›››
pagina 14 . Al contrario che negli
a du
lti, nei bambini la struttura muscolare e
ossea non è ancora pienamente sviluppata.
Per questo i rischi per i bambini sono in ge-
nere più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi!
Consigliamo di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bambini del Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi).
26
Comando
ATTENZIONE
● Le superfici curve (convesse o sferiche) de-
gli specchietti servono ad ampliare il campo
visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare gli
oggetti più piccoli e più lontani. Se si sta per
cambiare corsia e si vuole valutare la distanza
dei veicoli che seguono, basandosi sull'im-
magine riflessa da specchi di tale tipo è pos-
sibile essere tratti in inganno e così, in certi
casi, provocare un incidente!
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono è più opportuno guardare attraverso lo
specchietto retrovisore interno.
● Quando si fanno riaprire gli specchietti
esterni bisogna stare attenti a non mettere le
dita tra lo specchio e il suo piedino di soste-
gno, altrimenti si rischia di ferirsi. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
retrovisori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● In caso di mancato funzionamento della re-
golazione elettrica è possibile posizionare gli
specchietti a mano.
● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ri-
piegabili elettricamente: se la posizione degli
specchietti viene modificata da un agente
esterno (ad esempio se si va inavvertitamen-
te a colpire qualcosa durante una manovra), essi vanno richiusi del tutto tramite il coman-
do elettrico. Non li si deve assolutamente ri-
posizionare manualmente, altrimenti potreb-
bero verificarsi delle alterazioni nelle loro
funzioni.
● Gli specchietti possono essere regolati in-
dividualmente e contemporaneamente, come
descritto in precedenza.
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano a
velocità superiori a 40 km/h (25 mph). Sedili e poggiatesta
Regolare i sedili e i poggiatesta Importanza di una corretta
regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei
presupposti per far sì che il sistema airbag e
le cinture di sicurezza possano adempiere
nel modo più efficace alla loro funzione pro-
tettiva.
Il veicolo è dotato di
cinque
posti, due davan-
ti e tr e dietr
o. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità
di regolazione, allo scopo di poter essere
adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi
prende posto. Che i sedili siano nella giusta
posizione è importante per:
● poter raggiungere in modo semplice e rapi-
do i comandi ubicati sulla plancia,
● mantenere il corpo in una posizione como-
da e rilassante,
● viaggiare in tutta sicurezza ›››
pagina 5,
● ottenere il massimo effetto protettivo dalle
cinture di sicurezza e dagli airbag ›››
pagi-
na 12.
94
Sedili e poggiatesta
ATTENZIONE
● Se il guidatore o gli altri passeggeri che si
trovano all'interno del veicolo sono seduti in
una posizione non corretta, il rischio per loro
di subire gravi lesioni è maggiore.
● All'interno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitacolo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini.
● I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno
sempre regolati in base alla statura delle per-
sone che li occupano. Le cinture di sicurezza
devono essere sempre allacciate corretta-
mente, perché solo in questo modo offrono
una buona protezione in caso di incidente.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi appoggiati sul fondo del vano piedi e
mai sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Tale avvertenza è valida
anche per i passeggeri. Se si assume una po-
sizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● È importante che il conducente e il passeg-
gero mantengano una distanza di almeno 25
cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza
minima non viene rispettata, l'efficacia del si- stema degli airbag si riduce, con gravi rischi
per l'incolumità delle persone (non escluso
quello di morte). È necessario lasciare la
maggior distanza possibile tra il conducente
e il volante, e tra il passeggero e la plancia.
●
Regolare il sedile del conducente o del pas-
seggero solo a veicolo fermo. Ciò vale anche
per i sedili posteriori, la cui posizione si rego-
la in senso longitudinale. Se così non fosse,
potrebbe accadere che il sedile, qualora non
lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocando così
una pericolosa situazione dalla quale in talu-
ni casi potrebbe anche derivare un incidente.
Inoltre, nel momento in cui si effettua la rego-
lazione del sedile con il veicolo in marcia, si
assume una posizione sbagliata, esponendo-
si al rischio di subire lesioni anche gravissi-
me. Pericolo di morte!
● Per il fissaggio del seggiolino per bambini
sul sedile del passeggero anteriore vigono
norme speciali. Se si decide di montare un
seggiolino per bambini, attenersi scrupolosa-
mente alle avvertenze riportate in ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini. Regolazione dei sedili anteriori
Fig. 74
Comandi del sedile anteriore sinistro. I comandi del sedile anteriore destro della
››› fig. 74 sono disposti in maniera speculare
a quel li del
sinistro.
1 Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o al-
l'indietro bisogna tenere tirata (dal basso
verso l'alto) la leva.
– Quindi, una volta lasciata andare la leva
1 , far scorrere il sedile ancora un po', in
modo da far innestare il fermo.
2 Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il bas-
so, partendo dalla posizione di base (se
necessario, ripetere l'operazione più volte).
Il sedile salirà o si abbasserà gradualmen-
te.
»
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Cura e manutenzione
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al
tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto de-
scritto sopra. ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autola-
vaggio si consiglia di abbassare l'antenna
mettendola in posizione parallela al tettuccio
della vettura e senza avvitarla. Telefoni cellulari e radiotelefoni
Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefo-
ni con potenza di trasmissione superiore a
10 W è necessario consultare un Service Cen-
ter. Il Service Center saprà valutare gli aspetti
tecnici connessi a tale installazione.
Il montaggio di un telefono cellulare e di un
radiotelefono deve essere effettuato da
un'officina specializzata, come ad esempio il
concessionario SEAT.
ATTENZIONE
● Non distrarsi dalla guida onde evitare pos-
sibili incidenti.
● Non montare il supporto per il telefono sul-
la zona di copertura dell'airbag o nel suo rag- gio d'azione per evitare il pericolo di lesioni
in caso di apertura dell'airbag.
Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono
cellulare o del radiotelefono. Pulizia e cura
Generalità Cura periodica
Una cura regolare ed appropriata contribui-
sce a mantenere più a lungo il
valore del vei-
c o
lo. Essa può costituire uno dei presupposti
per far valere i diritti di garanzia in caso di
eventuali danni da corrosione e di difetti alla
vernice.
La migliore protezione contro gli influssi no-
civi dell'ambiente è data dai lavaggi frequen-
ti e dal trattamento protettivo. Quanto più a
lu
ngo rimangono sulla vernice escrementi di
uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri
stradali ed industriali, macchie di catrame,
particelle di fuliggine, sali antigelo ed altri
depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la lo-
ro azione. Le alte temperature, causate ad
esempio dai raggi solari, ne intensificano l'a-
zione corrosiva. Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Prodotti per l
a cura
I necessari prodotti per la cura sono disponi-
bili presso i Service Center. Conservare l'in-
serto accluso alla confezione finché i prodotti
non saranno stati consumati completamente. ATTENZIONE
● I prodotti protettivi per i veicoli possono es-
sere tossici. Per questo si devono conservare
esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-
bini. In caso contrario sussiste il pericolo di
intossicazione.
● Prima di usare tali prodotti è consigliabile
leggere e rispettare le indicazioni e le avver-
tenze sulla confezione. Un uso improprio dei
prodotti di cura può essere nocivo alla salute
o causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-
dotti che possono produrre vapori nocivi deve
avvenire in luoghi aerati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), olio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
● Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti
per la cura è consigliabile spegnere il motore,
tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di
accensione. » 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
●
Le macchie e lo sporco contenenti sostanze
aggressive o dissolventi aggrediscono il ma-
teriale e possono danneggiarlo definitiva-
mente, anche se rimossi immediatamente.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie,
bensì rimuoverli il più velocemente possibile.
● Per le macchie più persistenti ed evitare
danni, rivolgersi ad un'officina specializzata. Trattamento della tappezzeria
Per il trattamento e la cura della tappezzeria
dei sedili, tenere presente quanto segue
››› :
Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le
chiusure in velcro che possono entrare in
contatto con i tessuti delle imbottiture o i ri-
vestimenti in tessuto. Le chiusure in velcro
aperte possono rovinare i tessuti delle imbot-
titure e i rivestimenti in tessuto.
Per evitare che si rovinino, evitare che i tessu-
ti delle imbottiture e i rivestimenti in tessuto
entrino a contatto diretto con oggetti ed ele-
menti decorativi taglienti. Tra gli elementi de-
corativi ricordiamo, ad esempio, cerniere,
borchie, strass su abiti e cinture.
Rimuovere periodicamente la polvere e le
particelle di sporco che si accumulano nelle
porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che
la superficie dei sedili non venga danneggia- ta dall'eventuale effetto abrasivo da esse
prodotto.
Verificare la tenuta dei colori degli abiti in-
dossati, per evitare che scolorino e macchino
la tappezzeria. Ciò è particolarmente impor-
tante qualora la tappezzeria sia di colore
chiaro.
ATTENZIONE
L'inosservanza del presente elenco di con-
trollo, estremamente importante per la cura
della tappezzeria dei sedili, può causare il
formarsi di macchie o il verificarsi di danni ai
tessuti delle imbottiture e sui rivestimenti in
tessuto.
● Consultare l'elenco di controllo ed effettua-
re le operazioni ivi descritte. Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina
specializzata per il trattamento di qualsiasi
macchia sulla tappezzeria causata dalla per-
dita di colore di un capo di abbigliamento. Pulizia dei tessuti delle imbottiture,
dei rivestimenti in tessuto e
Alcantara
® Pulizia della tappezzeria delle sedute
riscaldabili, dei sedili elettrici regolabili o
contenenti componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del pas-
seggero e, eventualmente, nelle sedute po-
steriori laterali, possono essere presenti dei
componenti importanti dell'airbag e delle
connessioni elettriche. Se tali sedute e schie-
nali vengono rovinati, puliti o trattati in modo
inadeguato oppure si bagnano, potrebbero
verificarsi guasti all'impianto elettrico del
veicolo e al sistema degli airbag
››› .
Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute ri-
scaldate sono montati componenti e collega-
menti elettrici che potrebbero essere dan-
neggiati da una pulizia e/o un trattamento
inadeguati ››› . Allo stesso modo possono
verificarsi dei danni in altri punti dell'impian-
to elettrico del veicolo.
Pertanto è importante osservare le seguenti
avvertenze per la pulizia:
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta
pressione o a vapore, né spray a freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né solu-
zioni a base di saponi per indumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
166