Comando
Servizio di ispezione o del cambio del liquido
dei freni, vengono indicate sull'adesivo che
si trova nel montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di
manutenzione periodica del veicolo, nel set-
tore dei contachilometri appare un messag-
gio di avvertimento . Appare l'immagine di
u n
a “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Questa indica-
zione cambia dopo circa 10 secondi. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un “orolo-
gio” insieme ad un numero, che rappresenta
i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il mes-
saggio:
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione
ordinaria appaiono (nei casi previsti) quando
si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20
secondi dopo oppure nel momento in cui si
accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve pre-
mere sul tasto di azzeramento del contachilo-
metri parziale oppure sul tasto OK dei co-
mandi sul volante. Con il quadro acceso, è possibile
consultare
il messaggio relativo agli interventi di manu-
tenzione in qualsiasi momento tramite il me-
nu Stato veic.
o gir
ando il pomello fino a
quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista
per l'intervento di manutenzione, davanti al-
l'indicazione dei chilometri o dei giorni appa-
re il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre
notevolmente gli interventi di manutenzione.
Con il LongLife Service, SEAT ha sviluppato
una tecnologia che consente di eseguire la
manutenzione ordinaria solo quando il veico-
lo ne ha effettivamente bisogno. La sua parti-
colarità è rappresentata dal fatto che i Servizi
di manutenzione (max. 2 anni) vengono cal-
colati in base alle condizioni d'impiego e allo
stile di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il service corrispondente. Si arrotondano i
chilometri sempre alle centinaia e il tempo a
giorni completi. Il messaggio di avvertimento
si può consultare una volta percorsi 500 km
dall'ultimo servizio. Altrimenti compariranno
sul display dei trattini orizzontali. Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il
prossimo service verrà indicato dopo 15.000
km o dopo un anno e non si calcolerà indivi-
dualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzio-
ne va resettato dopo l'intervento di manuten-
zione e non tra un service e l'altro, perché in
tale caso si stravolge la logica del calcolo,
con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la bat-
teria è rimasta scollegata per un lungo perio-
do di tempo, non sarà possibile calcolare i
giorni mancanti al controllo previsto. Per que-
sto motivo le indicazioni che appaiano sul di-
splay del quadro strumenti possono essere
incorrette. Si dovranno tenere presenti gli in-
tervalli di manutenzione massimi permessi. Messaggi di avvertimento e testi
informativi sul display
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie di fun-
zionamento vengono segnalate dalle spie e
dalle didascalie esplicative sul display, in
qualche caso anche per mezzo di un segnale
acustico.
52
Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici
aumenta il consumo di carburante. Controllo della pressione dei
pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei
pneumatici controlla durante la guida la pres-
sione dei quattro pneumatici.
Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote
dell'ABS. Funziona analizzando la velocità di
ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequen-
za.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare
pneumatici originali SEAT. Inoltre, verificare
con regolarità la pressione e correggerla se
necessario.
Se si effettua una regolazione della pressio-
ne degli pneumatici o un cambio di uno o più
di essi, resettare il sistema premendo l'inter-
ruttore SET nella console centrale.
Il conducente viene avvertito nel caso di un
calo di pressione tramite simboli e messaggi
che compaiono sul display del quadro stru-
menti. Il sistema funziona tramite l'ESC
›››
pa-
gina 144 .
Ric or
diamo che la pressione dei pneumatici
dipende anche dalla loro temperatura Tale
pressione aumenta di circa 0,1 bar (2,9 psi/10 kPa) per ogni +10 °C (+50 °F)
d'incremento della temperatura dello pneu-
matico. Durante la marcia i pneumatici si ri-
scaldano facendo aumentare anche la pres-
sione. Quindi, correggere la pressione soltan-
to su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del si-
stema di controllo pneumatici, la pressione
di gonfiaggio dovrebbe essere controllata re-
golarmente, eventualmente corretta e quindi
memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante
troverete un adesivo recante la pressione
consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE
● Non modificare mai la pressione con i pneu-
matici caldi. Ciò potrebbe danneggiarli e ad-
dirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!
● Un pneumatico con poca pressione d'aria,
viene sollecitato molto di più ad alta velocità.
Di conseguenza avviene il surriscaldamento
della gomma. Ciò potrebbe portare al distac-
camento del battistrada e addirittura all'e-
splosione del pneumatico. Rischio d'inciden-
te! Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentare il consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. Calo notevole della pressione dei
pneumatici
Se compare il simbolo
degli pneumatici si-
gnific a c
he la pressione di almeno uno degli
pneumatici è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Se necessario, sostituire la ruota.
190