Comando
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
op p
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del
liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE
VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
possibile la corrispondente funzione anche
se il veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità
sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
. Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo):
1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con
messaggio
RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE .
Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul
display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivol-
gersi al centro Service
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si ac-
cenderà. Rivolgersi al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi
al centro Service
PULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro
dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave
corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la
pila.
Messaggi a)Spiegazione
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per
avviarsi. Nei veicoli con cambio manua-
le e sistema Start-Stop.
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P/N per mettersi in moto. Solo
nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P allo spegnimento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia auto-
maticamente. Sistema Start-Stop atti-
vo.
AVVIARE MA-
NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore
manualmente. Sistema Start-Stop atti-
vo
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore del sistema Start-
Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema
Start-Stop è attivo, non si può spegne-
re il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP ATTIVOAvvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Veicolo in modo Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Spegnere il quadro quando si lascia
il veicolo.
CAMBIO SUR- RISCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cam-
bio surriscaldato 1)
In funzione della versione del modello.
42
Comando
Esistono due spie che informano sul control-
lo di trazione:
e . Entrambe le spie si ac-
cendono all'accensione del quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-
spondono al tempo necessario per il control-
lo del funzionamento.
La spia
ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veicolo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pagina 147.
La spi
a informa sullo stato di
disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore ASR OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-
ne ASR e la spia si spegne.
Blocco della leva di selezione della
velocità Quando questa spia si accende significa che
bisogna premere il pedale del freno. Ciò è in- dispensabile per poter spostare la leva selet-
trice del cambio automatico* dalla posizione
P
o
N
alle altre.
Immobilizer* “Safe” Questo messaggio lampeggia se si usa una
chiave non autorizzata.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-
ticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio
1)
: IMMOBILIZER
. In questo caso
non è possibile mettere in moto ›››
pagi-
na 129.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Display digitale del quadro
strumenti
Display (indicatori cui non sono
associati messaggi di avvertimento o
testi integrativi) Fig. 33
Dettaglio del quadro strumenti: di-
splay con diverse spie. Sul display del quadro strumenti si trovano
l'orologio, il contachilometri complessivo e
quello parziale, e l'indicatore della posizione
della leva selettrice.
Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
1
1)
In funzione della versione del modello.
50
Apertura e chiusura
Per il rispetto dell'ambiente
Le pile scariche devono essere smaltite nel ri-
spetto delle norme vigenti dato che i loro
componenti nocivi possono compromettere
l'ambiente. Programmazione della chiave con
telecomando
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
– Premere il tasto
›››
fig. 50 del telecoman-
do .
– S
uccessivamente, entro un minuto, aprire o
c
hiudere il veicolo manualmente con l'inge-
gno della chiave.
Se si preme ripetutamente il tasto al di
fuori del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro
chiavi con telecomando. Impianto antifurto*
Descrizione dell'impianto di allarme
antifurto* La funzione dell'allarme antifurto è quella di
ostacolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo. In caso di apertura manuale
con la chiave o di tentativo di forzare il veico-
lo, il sistema emette dei segnali acustici e lu-
minosi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. A quel punto il
sistema si attiva.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due volte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
una volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realizza una
delle seguenti azioni in forma non autorizza-
ta:
● Apertura manuale del veicolo per mezzo
della chiave senza accensione del contatto.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano del vano motore.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave
non convalidata. ●
Movimenti nell'abitacolo (veicoli con anti-
furto volumetrico).
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi casi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale del veicolo (apertura
d'emergenza)
In caso di guasto del telecomando, il veicolo
può essere aperto solamente con la chiave,
procedendo nel modo seguente:
● Aprire il veicolo dalla porta del conducente;
L'allarme antifurto rimane attivo ma non en-
tra in funzione.
● Si dispone di 15 secondi per accendere il
quadro strumenti. L'immobilizer verifica la
chiave come abilitata e disattiva l'allarme an-
tifurto. Se non viene acceso il quadro stru-
menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15
secondi (tale intervallo non è presente in al-
cuni mercati, ad es. in Olanda, per cui l'allar-
me si attiva immediatamente all'apertura
della porta).
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte. »
73
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Guida
ricevere ulteriori informazioni in merito
rivolgersi ad un qualsiasi Service Center.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, oc-
corre prima scollegare il sistema di rotazione.
Recarsi in un'officina specializzata.
Contatto
Posizioni della chiave di accensione Fig. 122
Posizioni della chiave di accensione. Accensione disinserita, bloccasterzo
0In questa posizione
››› fig. 122 sia il motore
c he i
l quadro sono spenti e si può inserire il
bloccasterzo.
Per
inserire il bloccasterzo si deve ruotare
leggermente il volante, facendo sì che si
blocchi con uno scatto; la chiave di accensio-
ne deve essere sfilata. Si consiglia di inserire
sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo. In questo modo si riduce la pro-
babilità di furto del veicolo
››› .
Inserire l'accensione o l'impianto di
preincandescenza 1 Girare la chiave portandola in questa posizio-
ne; lasciare la chiave. Se non è possibile gi-
rarla, o se gira con molta difficoltà, dalla po-
sizione
0 alla posizione
1 , ruotare il volan-
te da un lato e dall'altro per sbloccarlo.
Avviamento del motore 2 Il motore si avvia quando si gira la chiave
portandola in questa posizione. Allo stesso
tempo vengono disattivati temporaneamente
i principali dispositivi elettrici.
Quando si desidera mettere in moto il veico-
lo, bisogna riportare prima la chiave nella po-
sizione
0 . Il
blocco delle accensioni in serie
impedisce l'avviamento a motore già acceso
prevenendo così possibili danni al motorino
d'avviamento. ATTENZIONE
● La chiave di accensione va sfilata dal bloc-
chetto sempre e soltanto a veicolo fermo! In
caso contrario può inserirsi il bloccasterzo.
Pericolo di incidenti!
● Se ci si allontana dalla vettura, anche solo
per un breve lasso di tempo, estrarre sempre
la chiave di accensione. Questa precauzione
risulta ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle persone
disabili. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare la strumentazione elettrica
(per esempio gli alzacristalli), con il conse-
guente rischio di infortuni.
●
Un uso inadeguato delle chiavi può dare
luogo all'accensione del motore o all'attiva-
zione di dispositivi elettrici, come ad esem-
pio degli alzacristalli, e causare così degli in-
fortuni gravi. ATTENZIONE
Il motorino d'avviamento può essere messo
in funzione solo quando il motore è spento
(posizione 2 della chiave di accensione).
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto
del veicolo da parte di persone non autoriz-
zate.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto
solo per mezzo di una chiave originale SEAT
adeguatamente codificata.
»
129
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Indice alfabetico
HBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
I Idropulitrice ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . . 161
Illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Illuminazione strumenti e comandi . . . . . . . . . . . 85
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 129
Impianto antifurto disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impianto dei freni Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 141
Impianto di preincandescenza . . . . . . . . . . . . . . 131 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Impianto GPL Adattatore per il bocchettone di rifornimento 174
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Importanza del corretto posizionamento dei poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Importanza dell'uso delle cinture di sicurezza . . . 18
Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 14
Indicatore del livello di carburante indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Indicatore flessibile degli intervalli di service . . . 51
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Indicatori di direzione del rimorchio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Indicazione della marcia consigliata . . . . . . . . . . 51
Indicazione temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . 58 Indicazioni di sicurezza
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
disattivazione degli airbag del passeggero . . . 26
utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . 27
Indice di cetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Informazioni dell'indicatore multifunzioni Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Innestare una marcia con Tiptronic . . . . . . . . . . . 139
Innesto delle marce vedi Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
In serir
e le marce in modalità Tiptronic . . . . . . . . 139
Inserire una marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Interruttore della chiusura centralizzata apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Interruttori alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Lampeggio d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
specchietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
K Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . . . 201 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
vedere "Kit per la riparazione degli pneumati-ci
· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Kit per la riparazione dei pneumatici Controllo dopo 10 minuti di marcia . . . . . . . . . 204
Ermetizzazione di un pneumatico . . . . . . . . . . 203
Gonfiaggio di un pneumatico . . . . . . . . . . . . . 203
Non utilizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
L Lampade del faro principale . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Lampadine
osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Lampeggio fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Lavaggio a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione . . . 161
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . 33
Limitatore di forza finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . . . . . 80
Liquido antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . 182, 183 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . 182 G 12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
G 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Liquido freni spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Livello del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 183 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Luce abitacolo anteriore Accendere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Spegnere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Luce della targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Luce posteriore fendinebbia spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Luci anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Luci anteriori di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Luci di lettura posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
242