Sicurezza
Dotazioni di sicurezza Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quella degli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-
gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli posteriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● regolazione in altezza delle cinture dei se-
dili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori,
● airbag per la testa,
● poggiatesta anteriori attivi*,
● punti di fissaggio “ISOFIX” nei sedili poste-
riori laterali per i seggiolini per bambini omo-
logati per il sistema “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non utilizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta- li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Corretta posizione a sedere
Corretta posizione a sedere del
conducente Fig. 1
La distanza corretta tra il conducente e
il volante Fig. 2
Corretto posizionamento del poggiate-
sta del conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
effetti di un eventuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
–
Regolare la posizione del volante in modo
tale che la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 1 .
– Po
sizionare il sedile del conducente in mo-
do che si riescano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al punto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 2 .
6
Viaggiare sicuri
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pagina 12 .
– Tener
e entrambi i piedi nella zona dei pe-
dali, in modo da poter avere il controllo del
veicolo in qualsiasi momento.
Regolazione del sedile del conducente ››› pa-
gina 94. ATTENZIONE
● Un sedile di guida posizionato male può co-
stituire un grave rischio per l'incolumità di
chi è al volante.
● Posizionare il sedile di guida in modo tale
che tra lo sterno del conducente e il centro
del volante ci sia una distanza di almeno 25
cm ››› fig. 1. Se si sta seduti a meno di 25 cen-
timetri di di s
tanza non si può essere protetti
con adeguata efficacia dal sistema degli air-
bag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute sulla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so- no meno rischi di riportare lesioni in caso di
apertura dell'airbag.
●
Non tenere mai il volante in posizione "ore
dodici", né afferrarlo in altro modo non cor-
retto (per esempio al centro). In tali casi, in-
fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-
ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-
cia, alle mani e alla testa.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti, si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il conducente indossi corretta-
mente la cintura.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che garantisca la massima protezione. Regolazione della posizione del
volante
Fig. 3
Regolazione della posizione del volan-
te. La posizione del volante può essere regolata
in modo continuo (senza scatti) sia in altezza
che in senso longitudinale.
– Posizionare correttamente il sedile del con-
ducente.
– Abbassare la leva ››› fig. 3 che si trova sotto
i l
piantone dello sterzo ››› .
– Posizionare il volante nel modo desiderato
››› fig. 1 .
– Quindi, s pin
gere nuovamente la leva verso
l'alto ››› .
»
7
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sicurezza
ATTENZIONE
● Se si usa la regolazione del volante in mo-
do errato e/o se si assume una posizione a
sedere non corretta ci si espone a un rischio
elevato di subire gravi lesioni.
● La regolazione del volante va fatta solo a
veicolo fermo altrimenti si può dar luogo a si-
tuazioni di pericolo o si rischia addirittura di
causare un incidente!
● Regolare il sedile del conducente o la posi-
zione del volante in modo tale che la distanza
tra il volante stesso e lo sterno del conducen-
te sia di almeno 25 cm ››› fig. 1. Se la distanza
minim a non
viene rispettata, l'efficacia del si-
stema degli airbag si riduce, con gravi rischi
per l'incolumità delle persone (non escluso
quello di morte).
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un Service Center, dove potrà es-
sere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
● Orientando il volante più verso il proprio
volto, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
in caso di incidente. Accertarsi quindi che il
volante sia preferibilmente rivolto verso il to-
race.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute sulla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). Non si deve mai tene-
re il volante con le mani in posizione "ore do-
dici" né afferrarlo in altro modo non corretto
(per esempio al centro o sul bordo interno). In questi casi, infatti, in caso di apertura del-
l'airbag del conducente si potrebbero subire
lesioni anche gravi alle braccia, alle mani e
alla testa.
Corretta posizione a sedere del
passeggero
Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
fetti negativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
passeggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pagina 9.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio anti-
stante il sedile.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pagina 12 .
È po s
sibile disattivare l'airbag del passegge-
ro anteriore in
casi eccezionali.
Re
golazione del sedile del passeggero ››› pa-
gina 95. ATTENZIONE
● Assumendo una posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
torace della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nello spazio antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione 8
Sicurezza
norme di sicurezza in materia. Queste norme
sono ben note al personale delle officine spe-
cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi
in caso di necessità.
Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori
I pretensionatori sono parte integrante delle
cinture di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate.
ATTENZIONE
● Con trattamenti non idonei e riparazioni
"fai da te" c'è il rischio di danneggiare i pre-
tensionatori a tal punto che questi, o non fun-
zionando più o attivandosi inaspettatamente,
potrebbero divenire causa passiva di lesioni
gravi o anche mortali. ●
Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (o
loro parti) non vanno mai riparati, regolati,
montati o smontati autonomamente.
● Non è possibile riparare né i pretensionato-
ri né le cinture (inclusi i relativi riavvolgitori
automatici).
● Tutti i lavori sui pretensionatori e sulle cin-
ture di sicurezza, così come lo smontaggio e
il rimontaggio di parti del sistema allo scopo
di accedere ad altri componenti, vanno fatti
eseguire sempre in un'officina specializzata.
● I pretensionatori hanno un effetto di prote-
zione efficace per un solo incidente e, una
volta attivati, devono essere sostituiti. Sistema degli airbag
Breve introduzione Importanza di indossare la cintura di
sicurezza e di assumere una corretta
posizione a sedere Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-
duti in modo corretto, gli airbag non potran-
no offrire il livello di protezione massimo nel
caso dovessero entrare in funzione.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cinture di sicurezza; esso è piuttosto uno dei
componenti che nel loro complesso formano
il sistema di sicurezza passiva del veicolo.
Occorre ricordare che il massimo effetto pro-
tettivo degli airbag si raggiunge solo quando
questi agiscono in combinazione con le cin-
ture di sicurezza e i poggiatesta, a condizio-
ne che questi ultimi siano usati correttamen-
te. Le cinture di sicurezza devono sempre es-
sere allacciate, non solo perché obbligatorio
per legge ma anche perché aumentano sensi-
bilmente la sicurezza dei passeggeri
›››
pagi-
na 12, La funzione delle cinture di sicurezza.
L'airbag si gonfia in millesimi di secondo,
pertanto, se al momento in cui entra in fun-
zione non si è seduti correttamente, potreb-
be causare ferite mortali. Per questo motivo è
essenziale che tutte le persone a bordo
18
Sistema degli airbag
mantengano sempre durante la marcia una
corretta posizione a sedere.
Quando si verifica un incidente, l'impatto vie-
ne preceduto solitamente da una brusca fre-
nata; chi non è allacciato correttamente può
allora essere catapultato in avanti, appunto
nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che
viene colpita dall'airbag può riportare gravi
ferite, che possono risultare anche mortali.
Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattutto
per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza pos-
sibile tra se stessi e l'airbag frontale. Ciò fa-
vorisce lo spiegamento completo degli air-
bag frontali, che così possono offrire la mas-
sima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazione degli
airbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-
golo d'impatto e la velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli air-
bag viene determinata sulla base delle carat-
teristiche di decelerazione rilevate dalla cen-
tralina. Se nel corso di una collisione i valori
relativi alla decelerazione del veicolo restano
al di sotto della soglia dei valori di riferimen-
to programmati nella centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I
danni visibili nel veicolo sinistrato, per quan-
to possano essere complessi, non sono indi-
zio determinante per l'apertura degli airbag. ATTENZIONE
● Se si indossano le cinture di sicurezza in
modo sbagliato o si tiene una posizione a se-
dere non corretta si rischiano lesioni gravi o
anche mortali in caso di incidente.
● Tutti i passeggeri che non sono corretta-
mente allacciati con la cintura, bambini inclu-
si, rischiano di rimanere feriti gravemente o
persino mortalmente in caso di apertura degli
airbag. I bambini fino ai 12 anni devono occu-
pare sempre i posti posteriori. I bambini de-
vono essere sempre allacciati in modo sicuro
e adeguato alla loro età e alle loro caratteri-
stiche fisiche.
● Se non si indossa la cintura, ci si sporge la-
teralmente o in avanti o comunque si assume
una posizione non corretta sul sedile, il ri-
schio di subire delle lesioni in caso di inci-
dente aumenta considerevolmente. Tale ri-
schio aumenta ancora di più se, in un caso
del genere, si viene colpiti dall'airbag.
● Il rischio di essere feriti dall'airbag quando
viene attivato si riduce se la cintura di sicu-
rezza è correttamente allacciata ››› pagina 12.
● I sedili anteriori devono essere sempre po-
sizionati correttamente. Descrizione del sistema degli airbag
Il sistema airbag è composto (a seconda
della dotazione del veicolo)
fondamentalmente da:
● uno strumento elettronico di comando e
controllo (centralina),
● airbag frontali per il conducente e il pas-
seggero,
● airbag laterali,
● airbag testa,
● una spia nel quadro strumenti ››› pagi-
na 20 .
● un int
erruttore a chiave per l'airbag frontale
del passeggero,
● una spia di controllo per l'inserimento/di-
sinserimento dell'airbag frontale del passeg-
gero.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro ›››
pagina 20,
● non si s
pegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro, »
19
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sicurezza
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riaccende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il sistema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. ATTENZIONE
● Il massimo effetto protettivo degli airbag e
delle cinture di sicurezza si ottiene solo assu-
mendo una posizione a sedere corretta ››› pa-
gina 6, Corretta posizione a sedere.
● Nel c
aso di un'anomalia al sistema degli
airbag bisogna recarsi prima possibile in
un'officina specializzata per un controllo. Al-
trimenti esiste il pericolo che gli airbag, in ca-
so di incidente frontale, non funzionino cor-
rettamente o non si attivino affatto. Attivazione dell'airbag
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
zione di secondo e ad altissima velocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa
quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
male; non significa che all'interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio. Il sistema airbag è pronto a funzionare solo
se il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivar-
si contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi,
collisioni posteriori o ribaltamento del veico-
lo, gli airbag
non si attivano.
F att
ori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizio-
ni che provocano l'attivazione del sistema
airbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-
tori che svolgono un ruolo importante, come
ad esempio le caratteristiche dell'oggetto
con il quale urta il veicolo (duro/morbido),
l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,
ecc.
Risulta decisiva per l'attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della colli-
sione e attiva il relativo sistema di ritegno.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto
dei valori di riferimento prestabiliti nella cen-
tralina, gli airbag non si attiveranno sebbene
il veicolo possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell'incidente.
In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
seguenti airbag: ● Airbag frontale del conducente. ●
Airbag frontale del passeggero.
In caso di collisioni laterali gravi si attivano i
seguenti airbag: ● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag laterale posteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag per la testa sul lato dell'incidente.
In caso di incidente con attivazione
dell'airbag:
● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-
terruttore per l'illuminazione interna è nella
posizione di contatto della porta);
● si collega il lampeggio d'emergenza;
● si sbloccano tutte le porte;
● si interrompe l'alimentazione di combusti-
bile al motore.
Spia del sistema degli airbag e dei
pretensionatori Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensiona-
tori che sono installati nel veicolo, incluse le
relative centraline e i cavi.
20
Sistema degli airbag
Controllo del sistema degli airbag e dei
pretensionatori
L'efficienza del sistema degli airbag/preten-
sionatori viene costantemente monitorata in
maniera elettronica. Ogni volta che si accen-
de il quadro, la spia resta accesa per alcu-
ni sec ondi (aut
odiagnosi), mentre sul di-
splay* del quadro strumenti appare la scritta
AIRBAG/PRETENSIONATORI.
Il sistema va fatto controllare quando la spia
:
● non si i
llumina quando si accende il qua-
dro,
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riaccende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costante-
mente accesa. Inoltre, sul display del quadro
strumenti appare visualizzato per circa 10 se-
condi un messaggio informativo sulla tipolo-
gia del guasto e viene emesso un segnale
acustico. In questo caso si deve far controlla-
re al più presto il sistema in un'officina spe-
cializzata.
In caso di disattivazione di qualsiasi airbag
da parte del Service Center, la spia lampeg-
gerà per alcuni secondi in più dopo aver ese- guito il controllo e di seguito si spegnerà se
non ci sono guasti. ATTENZIONE
● Un sistema degli airbag e dei pretensiona-
tori che presenta un'anomalia non è più in
grado di esplicare correttamente la sua fun-
zione protettiva.
● In presenza di anomalie si deve far control-
lare al più presto il sistema presso un'officina
specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo
che, in caso di incidente, il sistema degli air-
bag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzio-
ne. Vista generale dell'airbag
Airbag frontali Fig. 13
Airbag del conducente nel volante.
» 21
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sicurezza
Fig. 14
Airbag del passeggero nel cruscotto. L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'interno del volante
››› fig. 13 , mentre quello
del p
asseggero è ubicato sulla plancia
››› fig. 13. La presenza degli airbag è segna-
lat
a dalla scritta “AIRBAG”.
Gli elementi di copertura degli airbag si apro-
no sul volante e sulla plancia portastrumenti
nel momento in cui si attivano gli airbag del
conducente e del passeggero ››› fig. 14. Tali
elementi di c
opertura restano collegati al vo-
lante ed alla plancia portastrumenti.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore protezione per la testa e per il torace del con-
ducente e del passeggero anteriore in caso di
violente collisioni frontali.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l'impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente il cuscino
d'aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducen-
te la completa visuale verso la zona anterio-
re.
ATTENZIONE
● Le cinture di sicurezza e il sistema degli air-
bag sviluppano la loro massima capacità pro-
tettiva solo se gli occupanti sono seduti cor-
rettamente ››› pagina 6, Corretta posizione a
sedere.
● Tr
a le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
non vanno fissati oggetti quali ad esempio
portabicchieri o supporti per telefoni cellula-
ri.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag laterali*
Fig. 15
Airbag laterale all'interno del sedile
del conducente. Fig. 16
Airbag laterale gonfiato sul lato sini-
stro del veicolo. Gli airbag laterali anteriori sono montati nel-
l'imbottitura dello schienale del sedile del
conducente
››› fig. 15 e del sedile del passeg-
g er
o, e quelli laterali posteriori nel rivesti-
mento del passaruota posteriore. I punti in
cui sono installati gli airbag sono
22