
Guida
o la leva del cambio e mettere in movimento il
veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi.
●
Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su terreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e controlloSi accen-
dePossibile causaSoluzione
(rosso)
Accanto alla spia
di controllo sul
tasto: freno di sta-
zionamento elet-
tronico collegato.››› pagina 146
Anomalia all'im-
pianto dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di
personale specializ-
zato! ››› pagina 149.
Livello del liquido
dei freni insuffi-
ciente. Non proseguire!
Verificare il livello
del liquido dei freni
››› pagina 240.
Accanto alla spia
di controllo del-
l'ABS
: ABS gua-
sto.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
(rosso)Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il
pedale del freno.
(giallo)Pastiglie del freno
anteriori usurate.
Rivolgersi immedia-
tamente a un'offici-
na specializzata.
Controllare tutte le
pastiglie del freno e
sostituirle se neces-
sario.
Si accen-
dePossibile causaSoluzione
(giallo)
ESC disattivato dal
sistema.Accendere e spegne-
re l'accensione. Se
necessario, percorre-
re un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
Accanto alla spia
di controllo del-
l'ABS
: anoma-
lia nell'ABS.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata
ricollegata.››› pagina 242
(giallo)ASR disattivato
manualmente.
Attivare ASR
››› pagi-
na 164. l'ASR si atti-
va automaticamente
quando si collega e
scollega l'accensio-
ne.
(giallo)
Insieme alla spia
di controllo de-
l'ESC
: anomalia
nell'ABS.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
Accanto alla spia
di avvertimento o : ABS guasto.» 145
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Comando
● Con il cambio automatico, posizionare la
leva selettrice nella posizione P.
● Spegnere il motore e alzare il piede dal pe-
dale del freno.
● Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
● Girare leggermente il volante per bloccare
lo sterzo.
● In caso di cambio manuale, inserire la 1ª
marcia su una superficie pianeggiante e in
salita oppure la retromarcia in discesa, e rila-
sciare il pedale della frizione.
● Assicurarsi che tutti i passeggeri scendano
dal veicolo, specialmente i bambini.
● Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
● Chiudere il veicolo.
Su salite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante
in modo che, se il veicolo parcheggiato si
muove, possa spostarsi solo fino ad appog-
giarsi al bordo.
● Sulle discese, girare le ruote anteriori in
modo che rimangano contro il bordo.
● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-
do che puntino verso il centro della strada. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co raggiungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc). ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su terreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia),
le
p a
stiglie dei freni nuove non hanno ancora
raggiunto la capacità massima di frenatura,
dovendo prima “assestarsi” ››› . Tale ridu-zione dell'effetto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pe-
dale del freno.
Durante il rodaggio, lo spazio
di frenata in caso di frenata completa o di
emergenza è maggiore rispetto a quando le
pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che
richiedono una grande sollecitazione dei fre-
ni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L' usura delle pastiglie del freno
dipende in
gr an mi
sura dall'uso del veicolo e dallo stile
di guida. Se si utilizza il veicolo frequente-
mente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o
si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'offi-
cina specializzata per far controllare lo spes-
sore delle pastiglie del freno con maggior fre-
quenza rispetto a quanto previsto dal Pro-
gramma di manutenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come
p. e
s. quando si attraversa una pozza, in ca-
so di forti piogge o dopo il lavaggio del vei-
colo, l'efficacia dei dischi dei freni si riduce a
causa dell'umidità o del gelo invernale: A
una velocità superiore, i freni devono “asciu-
garsi” il più rapidamente possibile, frenando
dolcemente più volte. Assicurarsi di non met-
tere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie
del fr
eno riduce l'efficacia dei freni, prolun-
gando lo spazio di frenata. Se si guida per
molto tempo senza frenare su strade su cui è
stato sparso del sale, frenare con cautela
148

Guida
varie volte per eliminare lo strato di sale dai
freni ››› .
Se il veicolo resta parcheggiato per molto
tempo, si usa poco o i freni non vengono
molto sollecitati, si favorisce la formazione di
corrosione nei dischi e l'accumulo di sporci-
z i
a sulle pastiglie. Quando i freni vengono
sollecitati poco, o in presenza di ruggine su-
perficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a
velocità sostenuta. Assicurarsi di non mette-
re in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veico-
lo non reagisce nel modo abituale (lo spazio
di frenata aumenta repentinamente), è possi-
bile che l'impianto dei freni sia guasto. Si ac-
cende la spia e viene visualizzato un mes-
saggio testuale. Recarsi presso un'officina
specializzata e far riparare il guasto. Procede-
re a velocità ridotta, tenendo conto del fatto
che gli spazi di frenata sono più lunghi e la
pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il
conducente esercita sul pedale dei freni ed è
attivo solo a motore acceso. Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga
››› .
ATTENZIONE
Le pastiglie dei freni nuove non frenano ini-
zialmente con efficienza ottimale.
● Per i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie
dei freni nuove non hanno ancora raggiunto
la capacità massima di frenatura, dovendo
prima “assestarsi”. È possibile aumentare
l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza.
● Per ridurre il rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, guidare con la massima
cautela quando le pastiglie dei freni sono
nuove.
● Durante il rodaggio delle pastiglie dei freni,
rispettare sempre la distanza di sicurezza da-
gli altri veicoli e non provocare situazioni che
richiedano di sollecitare i freni. ATTENZIONE
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo
spazio di frenata aumenta.
● Quando si guida in discesa, i freni sono
molto sollecitati e si surriscaldano rapida-
mente.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenze lunghe e pronunciate. In que- sto modo si sfrutta l'azione del freno motore
e si riduce lo sforzo dei freni.
●
Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurre l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. ATTENZIONE
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono
più tardi e richiedono uno spazio di frenata
maggiore.
● Provare i freni con precauzione.
● Far asciugare sempre i freni e pulirli dal
ghiaccio e dal sale frenando varie volte dolce-
mente, sempre che le condizione meteorolo-
giche, della strada e del traffico lo consenta-
no. ATTENZIONE
Guidare senza servofreno può aumentare
considerevolmente lo spazio di frenata e pro-
vocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore spento.
● Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga. » 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Cura e manutenzione
●
Durante l'uso possono diffondersi vapori
nocivi. I prodotti devono quindi essere utiliz-
zati esclusivamente all'esterno o in ambienti
ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), olio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. ATTENZIONE
La cura e la pulizia inadeguate dei componen-
ti del veicolo possono avere conseguenze ne-
gative sui dispositivi di sicurezza, incremen-
tando il rischio di ferite gravi.
● I componenti del veicolo devono essere pu-
liti seguendo le indicazioni del produttore.
● Utilizzare prodotti protettivi omologati o
raccomandati. ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggredi-
scono il materiale e possono anche danneg-
giarlo. Per il rispetto dell'ambiente
● Lavare il veicolo esclusivamente nelle aree
predisposte allo scopo, per evitare di intro-
durre nella rete fognaria acqua sporca e in-
quinata da olio, grasso o carburante. In alcuni
luoghi è perfino proibito lavarlo al di fuori
delle aree di lavaggio previste. ●
Utilizzare preferibilmente prodotti rispetto-
si dell'ambiente.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non devono essere gettati fra i rifiuti dome-
stici. Osservare le indicazioni della casa pro-
duttrice. Lavaggio del veicolo
Quanto più a lungo rimangono sulla vernice
escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine
vegetali, polveri stradali ed industriali, mac-
chie di catrame, particelle di fuliggine, sali
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
dannosa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un'intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva. Anche il
sottoscocca deve essere lavato
regolarmente in modo accurato.
Autolavaggio
Osservare le indicazioni riportate presso
l'impianto di lavaggio. Prima del lavaggio in
impi anti aut
omatici, adottare tutte le precau-
zioni necessarie per evitare danni (chiudere
tutti i finestrini, ripiegare gli specchietti retro-
visori). Se sul veicolo sono stati montati dei
componenti speciali (spoiler, portapacchi,
antenna e così via), prima di utilizzare l'auto-
lavaggio consultare il responsabile dell'im-
pianto ››› .La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
te da consentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. L'usura
effettiva alla quale la vernice sottoposta di-
pende comunque dal tipo di autolavaggio.
SEAT raccomanda gli autolavaggi senza spaz-
zole.
Per eliminare eventuali residui di cera dai ve-
tri ed evitare danni alle spazzole dei tergicri-
stalli, attenersi alle seguenti indicazioni
››› pagina 209, Pulizia dei finestrini e degli
specchietti retrovisori esterni.
Lavaggio a mano
Se si lava il veicolo a mano, bagnare sempre
abbondantemente con abbondante acqua
per ammorbidire lo sporco, quindi rimuoverlo
risciacquando con altra acqua.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto da lavaggio o una spaz-
z o
la da lavaggio e applicando una leggera
pressione. Iniziare dal tetto e lavorare dall'al-
to verso il basso. Usare uno shampoo
solo
quando lo sporco è particolarmente resisten-
te.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Per
questa operazione usare un'altra spugna. »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Consigli
utilizzata già da diversi anni. Le batterie non
richiedono ulteriore manutenzione.
I sistemi con funzionamento Start-Stop
( ››› pagina 166 ) sono dotati di una batteria
s pec
iale, su cui è incisa la sigla “AGM”. Per
motivi tecnici, in tali batterie non è possibile
verificare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
● Preparare il veicolo per lavorare nel vano
motore ››› pagina 228
.
● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-
na 228
.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo,
le coperture della batteria del veicolo sono
diverse:
● Nel caso di una copertura:
premere la lin-
guetta ››› fig. 172 A nel verso indicato dalla
freccia e tirare verso l'alto la copertura.
● Nel caso di un manicotto: togliere la coper-
t ur
a tirando da un lato ››› fig. 173.
Verificare il livello dell'acido della batteria
● Assicurarsi che vi sia un'illuminazione suffi-
ciente per riconoscere chiaramente i colori.
Non utilizzare mai come fonte luminosa fiam-
me e oggetti che emettono scintille. ●
In base al livello dell'acido, lo spioncino si-
tuato nella parte superiore della batteria
cambierà colore.
Indicatore
del coloreOperazioni necessarie da esegui-
re
Giallo chiaro
o trasparen- teIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è troppo basso. Far controllare la
batteria da un'officina specializzata e,
se necessario, cambiarla.
NeroIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è corretto. ATTENZIONE
Lavorando sulla batteria del veicolo si posso-
no verificare corrosioni, esplosioni o scariche
elettriche.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. At-
traverso le aperture in cui si liberano i gas
potrebbe uscire dell'acido provocando corro-
sioni.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare im-
mediatamente gli occhi o la pelle con abbon-
dante acqua per alcuni minuti. Dopodiché
consultare immediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi im-
mediatamente a un medico. Ricarica, sostituzione e collegamento
o scollegamento della batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far
caricare la batteria dato che il modello di bat-
teria di cui è dotato il veicolo di fabbrica uti-
lizza una tecnologia che richiede una carica
di tensione limitata
››› . SEAT raccomanda
di rivolgersi a un Service Center.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, ren-
dimento e sicurezza della nuova batteria del
veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Utilizzare solo una batteria che non richieda
manutenzione secondo le norme TL 825 06 e
VW 7 50 73. La versione di queste norme de-
ve essere datata aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop ( ›››
pa-
gina 166 ) sono dotati di batteria speciale.
P er que
sto motivo, si dovrà sostituire tale
244

Dati tecnici
Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di telaio).
Modello, potenza del motore, cambio.
Sigla/e motore del motore e del cambio /
numero della vernice / interni
Optional, numeri PR.
I dati del veicolo si trovano anche nel Pro-
gramma di manutenzione.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quan-
do si apre la porta del conducente, nella par-
te inferiore del montante. I veicoli destinati
all'esportazione in alcuni determinati paesi
non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbri-
cante compaiono i seguenti dati: Peso totale ammesso
Peso totale ammesso del gruppo veicolo
motrice e rimorchio
Massa max. sull’asse anteriore
Massa max. sull’asse posteriore
Dati sul consumo di carburante I dati relativi ai consumi e alle emissioni che
compaiono sulla targhetta sono calcolati in-
dividualmente per ogni vettura.1 2
3
4
5
6
7
8 Il consumo di carburante, l'emissione di CO
2
e la massa a vuoto effettiva della propria vet-
tura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferisco-
no alla categoria di massa, alla quale la pro-
pria vettura viene assegnata sulla base della
combinazione motore / cambio e dell'equi-
paggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono
stati determinati secondo la direttiva di misu-
razione 1999 /100 / CE. Questa direttiva vin-
colante impone una determinazione realisti-
ca del consumo considerando le condizioni
di impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considera-
zione le seguenti condizioni di verifica:Ciclo ur-
banoLa misurazione nel ciclo urbano inizia con
partenza a motore freddo. Successivamente
viene simulato il normale impiego in città.
Ciclo
extraur-
banoNel ciclo extraurbano il veicolo viene fatto ac-
celerare e rallentare ripetutamente in tutte le
marce, come avviene nel normale impiego.
La velocità di marcia varia quando si effettua
la misurazione tra 0 e 120 km/h (75 mph).
Ciclo
mistoIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è sta-
to eseguito ponderando per il 37% i valori
del ciclo urbano e per il 63% quelli relativi al
ciclo extraurbano.
Emis-
sioni di
CO 2Per determinare le emissioni di anidride car-
bonica si raccolgono i gas di scarico emessi
durante i due cicli di prova. Dalle successive
analisi dei gas di scarico si ricava (oltre ad al-
tri risultati) il valore delle emissioni di CO 2. Avvertenza
A seconda dello stile di guida, delle condizio-
ni stradali e del traffico, degli influssi am-
bientali e dello stato del veicolo, si possono
ottenere per i consumi dei valori diversi da
quelli determinati. Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
modello base con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori
››› .
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate. 292

Specifiche tecniche
DimensioniLunghezza/Larghezza (mm)4.854/1.904
Altezza con massa a vuoto (mm)1.720
Passo (mm)2.919
Diametro di sterzata (m)11,9
Carreggiata a)
anteriore/posteriore
(mm)1.557/1.569
1.605/1.617
a) Questo dato varia in funzione del tipo di cerchio.
Rifornimenti
Rifornimenti
Serbatoio del carburante 70 l. Riserva 8 l.
Serbatoio del lavacristalli/
con lavafari 3,5 l./ 6 l.
Pressione dei pneumatici
Pneumatici estivi:
La pressione degli pneumatici è indicata in un adesivo
collocato nella parte interna del tappo di rifornimento
del serbatoio.
Pneumatici da neve:
La pressione di questi pneumatici è la stessa di quelli
estivi più 0,2 bar (2,9 psi / 20 kPa). ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si
parcheggia in zone con marciapiede alto o
con barriere fisse. Questi oggetti che si innal-
zano dal suolo possono danneggiare il pa-
raurti o altre parti del veicolo durante la ma-
novra.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su terreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. 303
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza