Page 65 of 367

Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere
l’alimentazione combustibile, si attivano
le luci di emergenza, le luci di posizione,
le plafoniere, si sbloccano tutte le
porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il
pulsante A. Negli allestimenti per i quali
è previsto, è inoltre presente un relè
di sicurezza che interviene in caso
d’urto interrompendo l’alimentazione
elettrica. In questo modo vengono
evitati lo spargimento di combustibile a
seguito della rottura delle tubazioni e
la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del
danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
29) 30)
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria. Se dopo l’urto non si
riscontrano perdite di combustibile o il
danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è
in grado di ripartire, riattivare
l'interruttore blocco automatico
combustibile.Riattivazione
dell’interruttore blocco
combustibile
Per riattivare l’interruttore blocco
combustibile premere il pulsante A fig.
81.
ATTENZIONE
29) Dopo l’urto, se si avverte odore
di combustibile o si notano delle
perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l'
interruttore, per evitare rischi di
incendio.30) Prima di riattivare l’interruttore
blocco combustibile, verificare
accuratamente che non vi siano
perdite di combustibile o
danneggiamenti ai dispositivi
elettrici del veicolo (ad es. i fari).
81F1A0086
61
Page 66 of 367
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO
PORTAOGGETTI
SUPERIORE - VANO
REFRIGERATO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione sollevare lo sportello
come illustrato in fig. 82.
In presenza di climatizzatore il vano,
dotato di impronta portabottiglia, può
essere raffreddato/riscaldato mediante
un’apposita bocchetta collegata
all’impianto di climatizzazione.CASSETTO
PORTAOGGETTI
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
di apertura A fig. 83.
CASSETTO
PORTAOGGETTI CON
SERRATURA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per bloccare/sbloccare la serratura
ruotare la chiave in senso orario/
antiorario fig. 84.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
di apertura.
VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano A fig. 85 è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in
posizione centrale.Il vano B fig. 86 è ricavato sul lato
destro della plancia, sopra il cassetto
portaoggetti.
82F1A0088
83F1A0089
84F1A0090
85F1A0091
62
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 67 of 367

PORTA BICCHIERI /
PORTA LATTINE / PORTA
BOTTIGLIE SU PLANCIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni sono disponibili sulla
plancia centrale, al posto del cassetto
portaoggetti, due porta bicchieri / porta
lattine / porta bottiglie (0.5 / 0.75 litri)
fig. 87.PORTA CELLULARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È posizionato sul tunnel centrale, nella
zona illustata in fig. 88
TASCHE PORTE
Ricavate nel rivestimento di ogni porta
sono presenti le tasche porta oggetti
/ porta documenti fig. 89.VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A fig. 90 ed
asportarlo agendo come illustrato;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B di bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.
PARATIA POSTERIORE
Il veicolo può essere dotato di paratia
posteriore cieca oppure dotata di vetro
scorrevole.
Per l’apertura/chiusura del vetro paratia
scorrevole agire sul pomello A fig. 91.
Su specifici allestimenti è prevista
una griglia di protezione, posizionata sul
finestrino della paratia all’interno del
vano di carico.
86F1A0092
87F1A0327
88F1A0343
89F1A0093
90F1A0095
63
Page 68 of 367

PORTA BICCHIERI -
PORTA LATTINE
L’impronta porta bicchieri/lattine è
ubicata sulla plancia centrale fig. 92.ACCENDISIGARI
È ubicato sulla plancia centrale fig. 93.
Per attivare l’accendisigari, con chiave
di avviamento in posizione MAR,
premere il pulsante sull’accendisigari
stesso.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale
e l’accendisigari è pronto per essere
utilizzato.
31)
AVVERTENZA Verificare sempre
l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.PRESE USB
(per versione/mercati, dove previsto)
Possono essere ubicate:
❒sulla plancia centrale, in sostituzione
dell'accendisigari, utilizzabile
esclusivamente come sorgente di
ricarica per apparecchiature esterne;
❒sul tunnel centrale, sopra la tasca
porta cellulare fig. 94, per il
collegamento di dispostivi esterni
USB/iPOD (vedere quanto riportato
sul Supplemento UConnect).
POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile fig. 95, che può essere
posizionato nelle impronte porta
bicchieri/lattine presenti sulla plancia
centrale.
91F1A0096
92F1A0307
93F1A0309
64
CONOSCENZA DEL VEICOLO
94F1A0395
Page 69 of 367

AVVERTENZA Non utilizzare il
posacenere come cestino per la carta
contemporaneamente ai mozziconi
di sigaretta: potrebbe incendiarsi a
contatto.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno fig. 96.Possono essere orientate frontalmente
e lateralmente.
Su tutte le versioni l’aletta lato
passeggero è dotata di uno specchio di
cortesia.
AVVERTENZA Su entrambi i lati
dell'aletta parasole lato passeggero è
ubicata un'etichetta relativa all'obbligo
di disattivare l'air bag se si installa un
seggiolino bambini rivolto contro
marcia. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole (vedere
quanto descritto al paragrafo "Air bag
frontali" nel capitolo "Sicurezza").
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla
plancia centrale, accanto
all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A
fig. 97.
SCRITTOIO/LEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra il vano
autoradio, si trova uno scrittoio A fig.
98; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come leggìo,
sollevandolo dalla parte posteriore ed
appoggiandolo sulla plancia come
illustrato in figura.Sulle versioni dotate di air bag doppio
lato passeggero, lo scrittoio è fisso.
32)
95F1A0099
96F1A0100
97F1A0308
98F1A0102
65
Page 70 of 367

TABLET HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato al centro della plancia ed ha
la funzione di mantenere ancorato
un tablet.
Per l'utilizzazione procedere come
segue fig. 99:
❒abbassre la leva A per aprire i
dispositivi di bloccaggio B;
❒inserire il tablet tra i dispositivi di
bloccaggio B;
❒sollevare la leva A per assicurare il
bloccaggio.
33)
RIPIANO RIPOSTIGLIO
SOPRA CABINA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di
guida fig. 100 ed è stata progettata per
il deposito di oggetti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato : 10 kg
– distribuito su tutta la superficie del
ripiano: 20 kg
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di
sopra delle alette parasole fig. 101 ed è
stato realizzato per offrire la massima
rapidità di deposito di oggetti leggeri
(es. documenti, atlante stradale, ecc…).RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A fig.
102 e abbassare la ribaltina. La
ribaltina è dotata di due impronte
portabicchieri e di un piano di appoggio
con molletta fermacarta.
99F1A0342
100F1A0103
101F1A0104
102F1A0105
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 71 of 367

ATTENZIONE
31) L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio e/o ustioni.
32) Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con veicolo in
movimento.
33) Per evitare situazioni pericolose,
la movimentazione del tablet
holder e l'utilizzazione del
dispostivo è vietata durante la
guida.
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
67
Page 72 of 367

SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia. Inoltre a veicolo fermo, il
sistema consente di regolare l’altezza
del veicolo, scegliendo fra 7 diverse
posizioni al fine di facilitare l’accesso al
vano posteriore.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
Il display multifunzionale, ubicato in
posizione centrale nel quadro strumenti,
è in grado di visualizzare la condizione
di assetto.Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 103) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
Regolazione manuale
4)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione
manuale è disponibile solo per un
numero limitato di volte.
103F1A0170
68
CONOSCENZA DEL VEICOLO