Page 257 of 367

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio il proprio
veicolo.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........254
CODICI MOTORE - VERSIONE
CARROZZERIA ...............................256
MOTORE ........................................258
ALIMENTAZIONE ............................259
TRASMISSIONE ..............................260
SOSPENSIONI ................................261
FRENI .............................................262
STERZO..........................................263
RUOTE............................................264
DIMENSIONI ...................................269
PRESTAZIONI .................................279
PESI ................................................281
RIFORNIMENTI ...............................320
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................322
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......325
EMISSIONI DI CO2 .........................336
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......346
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VEICOLO A FINE
CICLO VITA .....................................350
253
Page 258 of 367

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
❒Marcatura dell'autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla traversa anteriore del
vano motore e riporta i seguenti dati
di identificazione fig. 247:
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
Sono ubicate rispettivamente: una sul
passaruote interno lato passeggero,
A fig. 248 l’altra sulla parte bassa
del parabrezza fig. 249.
La marcatura comprende:
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sulla traversa anteriore
del vano motore fig. 250 e riporta
i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
247F1A0243
248F1A0244
249F1A0365
254
DATI TECNICI
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
Page 259 of 367
MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
250F1A0369
255
Page 260 of 367
CODICI MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA.
VersioneCodice motore
110 Multijet(*) F1AE3481G
115 Multijet(*)250A1000
130 MultijetF1AE3481D
150 MultijetF1AE3481E
180 Multijet PowerF1CE3481E
(*)Versione per mercati specifici
256
DATI TECNICI
Page 261 of 367
MMinibus
PPanorama
RPromiscuo 6/9 posti
257
Riportiamo di seguito un esempio
esplicativo di un codice versione
carrozzeria con relativa legenda da
ritenersi valida per tutti i codici versioni
carrozzeria.
Esempio:
250AMMFADX
250MODELLO
APTT
MMOTORE
MTRASMISSIONE/ASSI MOTORE
FCARROZZERIA
APASSO
DXVERSIONE
PTT
A3000 kg
B3300kg
C3500 kg
D3500 kg HEAVY
E3995/4005/4250 kg HEAVY
F2800 kg
G3650 kg
H3510 kg HEAVY
L3510 kg
M4400 kg HEAVY
MOTORE
M130 Multijet
N150 Multijet
P180 Multijet Power
R115 Multijet
V110 Multijet
TRASMISSIONE
MCambio meccanico
ACambio automaticoPASSO
APasso corto
BPasso medio
CPasso lungo
DPasso medio lungo
UTutti i passi (veicoli incompleti)
CARROZZERIA
AAutotelaio cabinato
BAutotelaio privo di cabina
CCabinato pianale
DCassonato
EScuolabus elementari
FFurgone
GCassone cabina allungata
HAutotelaio cabina allungata
Page 262 of 367
MOTORE
Generalità
110 Multijet (*) 115 Multijet (*)130 Multijet 150 Multijet180 Multijet
Power
Codice tipo F1AE3481G 250A1000 F1AE3481D F1AE3481E F1CE3481E
Ciclo Diesel Diesel Diesel Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi
(mm)88 x 94 83 x 90,4 88 x 94 88 x 94 95,8 x 104
Cilindrata totale (cm³) 2287 1956 2287 2287 2999
Rapporto di compressione 16,2 : 1 16,5 : 1 16,2 : 1 16,2 : 1 17,5 : 1
Potenza massima (CEE) (kW) 82,5 84,6 96 109 130
Potenza massima (CEE) (CV) 110 115 130 148 177
Regime corrispondente
(giri/min)3600 3750 3600 3600 3500
Coppia massima (CEE) (Nm) 300 280 320 350 400
Regime corrispondente
(giri/min)1800 1500 1800 1500 1400
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
(*)Versione per mercati specifici
258
DATI TECNICI
Page 263 of 367
ALIMENTAZIONE
Versioni Alimentazione
Tutte Iniezione diretta "Common rail"
200)
ATTENZIONE
200) Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
259
Page 264 of 367
TRASMISSIONE
Versioni Cambio di velocità Frizione Trazione
115 Multijet(*)A cinque marce avanti più
retromarcia con
sincronizzatori per l'innesto
delle marce avanti
Autoregistrante con pedale
senza corsa a vuotoAnteriore 110 Multijet(*)
A sei marce avanti più
retromarcia con
sincronizzatori per l'innesto
delle marce avanti 130 Multijet
150 Multijet
180 Multijet Power
(*)Versione per mercati specifici
260
DATI TECNICI