33
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Indicatore di manutenzione
Frequenza di revisione superiore
a 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul display
del quadro strumenti non vengono visualizzate
informazioni sulla manutenzione.
Sistema che indica al guidatore la scadenza
della prossima revisione da far effettuare
secondo il piano di manutenzione del
Costruttore.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi,
la chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per alcuni secondi ed un
messaggio sul questro strumenti indica la distanza
rimanente da percorrere o il tempo rimanente
prima della prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere 2 800 km
fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto il display del quadro
strumenti indica temporaneamente:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne .
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore in
funzione del chilometraggio percorso e del
tempo trascorso dall'ultimo tagliando.
Per le versioni Diesel BlueHDi, secondo
il Paese di commercializzazione, anche il
livello di degradazione dell'olio motore può
essere preso in conto.
Spie di funzionamento
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è stata
superata di 300 km.
All'inserimento del contatto il display del quadro
strumenti indica:
La chiave può accendersi, nel caso
in cui si superi la durata dall'ultima
manutenzione, indicata nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la
chiave può accendersi anche in
anticipo, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore, che
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
La chiave rimane accesa di fianco al contachilometri
totalizzatore per ricordare che avrebbe dovuto essere
realizzato un tagliando di manutenzione.
Con le versioni Diesel BlueHDi,
questo allarme è accompagnato
anche dall'accensione fissa della spia
Servi ce, all'inserimento del contatto.
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere 900 km
fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il
display del quadro strumenti indica:
Dopo la scomparsa del messaggio, la chiave
rimane accesa , di fianco al contachilometri
totalizzatore per ricordare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
39
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Display monocromatico C
In funzione del contesto, appaiono
- l'ora,
-
l
a data,
-
l
a temperatura esterna (lampeggia in caso
di rischio di ghiaccio),
-
l
'assistenza al parcheggio,
-
l
a modalità audio in corso d'ascolto,
-
l
e informazioni del telefono o del kit viva
voce,
-
i m
enu di parametraggio del display e degli
equipaggiamenti del veicolo. Dal frontalino dell'autoradio Autoradio premere:
F
i l tasto A per scegliere tra la
visualizzazione delle informazioni
della modalità audio a pieno schermo
o la visualizzazione suddivisa tra le
informazioni della modalità audio e l'ora,
F
i
l tasto "MENU" per accedere al menu
generale ,
F
i t
asti "5" o " 6" per far scorrere gli elementi
sul display,
F
i t
asti "7" o " 8" per modificare un valore di
regolazione,
F
i
l tasto "OK" per confermare,
oppure
F
i
l tasto "Indietro" per uscire
dall'operazione in corso. F
P
remere il tasto "MENU"
per accedere al
menu generale :
-
"
Sistemi Multimediali",
- "Telefono",
-
"
Collegamento Bluetooth",
-
"Personalizzazione-Configurazione".
F P remere i tasti "
7" o " 8" per selezionare
il menu desiderato, quindi confermare
premendo il tasto "OK" .
Visualizzazioni sul displayco mandiMenu generale
Spie di funzionamento
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di attivare o di disattivare le funzioni relative
all'utilizzo della radio (RDS, Ricerca auto DAB/
FM, Visualizzazione Radio Text (TXT)), o di
scegliere la modalità di lettura del sistema
multimediale (Normale, Casuale, Casuale su
tutti i sistemi multimediali, Ripetizione).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione "Sistemi
Multimediali", fare riferimento alla rubrica
"Audio e telematica".
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di ricevere una chiamata e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Telefono", attenersi alla rubrica "Audio e
telematica".Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di collegare o scollegare una periferica
Bluetooth (telefono, lettore multimediale) e
definire la modalità di connessione (kit viva
voce, lettura di files audio).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Collegamento Bluetooth", consultare la rubrica
"Audio e telematica".
Questo menu permette di accedere alle
seguenti funzioni:
-
"
Definire i parametri veicolo",
-
"
Scelta della lingua",
-
"
Configurazione visualizzatore".
Definire i parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare o disattivare
i seguenti equipaggiamenti classificati in più
categorie:
-
"
Accesso al veicolo" (vedere rubrica
"Aperture"):
●
"
Azione plip" (Sbloccaggio selettivo della
porta del guidatore),
●
"
Sbloccaggio del solo bagagliaio"
(Sbloccaggio selettivo del bagagliaio).
Menu "Sistemi
Multimediali" Menu "
co llegamento
Bluetooth"
Menu "Telefono" Menu
"Personalizzazione-
con
figurazione"
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu
Premere uno dei tasti del frontalino per
accedere direttamente al menu interessato.
g
uida.
Permette di impostare alcune
funzioni.
Vedere rubrica corrispondente.
Navigazione .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Radio Media .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Telefono .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Internet.
I servizi connessi sono accessibili
attraverso le connessioni Bluetooth,
WiFi o MirrorLink™.
Vedere rubrica "Audio e telematica". Regolazioni
.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema. 1.
C
omando di regolazione del volume /
suono.
2.
A
ttivazione / Spegnimento.
3.
B
lack panel (visualizzazione notturna di
confor t).
4.
C
ambio della modalità sonora.
5.
A
ccesso alle regolazioni audio.
Vedere rubrica "Audio e telematica".
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Indicatore di cambio marcia*
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni
di guida (pendenza, carico...) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
Funzionamento
* Secondo la motorizzazione.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Sulle versioni Diesel BlueHDi 135 e 150 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul quadro strumenti appare N
.
121
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "EcO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo con le
versioni Diesel BlueHDi 115 e 120 cv, se si
sposta la leva delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato , ad una velocità
inferiore a 8 km/h, se si preme il pedale del
freno o si sposta la leva delle marce su N ,
-
c
on cambio automatico , a veicolo
fermo, se si preme il pedale del freno
o se si posiziona la leva delle marce in
posizione
N. Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con il
pulsante "START/STOP".
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con il pulsante "START/STOP". Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
guida
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con il
pulsante "START/STOP"),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso, la spia "E
c
O
"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità START del
motore
La spia " E cO" s i spegne e il motore
si riavvia automaticamente:
-
c
on cambio manuale , se si preme a
fondo il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato :
●
l
eva delle marce in posizione A o M , se
si rilascia il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, quando si posiziona
la leva delle marce in A o M ,
●
o
ppure se si inserisce la retromarcia.
-
c
on cambio automatico :
●
l
eva delle marce in d o M, se si rilascia il
pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, se si posiziona la
leva delle marce in
d o M,
●
o
ppure se si inserisce la retromarcia. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i sgancia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h con
cambio manuale (3 km/h con le versioni
Diesel BlueHDi 115 e 120 cv), 11 km/h
con cambio pilotato o 3 km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "EcO "
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.