Page 153 of 241

Guida e funzionamento151
al parcheggio anteriore, altri quattro
sensori a ultrasuoni sono posizionati
nel paraurti anteriore.
Spia r 3 92.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore può essere attivato anche pre‐
mendo r mentre si procede a
bassa velocità.
Un LED acceso posizionato sul pul‐
sante del sistema di ausilio al par‐
cheggio indica che il sistema è ope‐
rativo.
Il rilevamento di un ostacolo viene se‐
gnalato dall'emissione di una segna‐
lazione acustica. La frequenza dei se‐
gnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando la distanza è inferiore a 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Se r è premuto una volta in un ciclo
di accensione, il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore è riattivato se la
velocità del veicolo scende al di sotto
di un certo valore e se precedente‐
mente la velocità del veicolo non
aveva superato 25 km/h.
Disattivazione
Disattivare il sistema premendo r.
Il LED sul pulsante si spegnerà e nel Driver Information Centre (DIC) verrà visualizzato il simbolo Ausilio al
parcheggio Off .
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre
una determinata velocità.Guasto
In caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo r si accende o nel DIC viene
visualizzato un messaggio del vei‐
colo.
Inoltre, si accende la spia r oppure
un messaggio viene visualizzato nel
DIC in caso di un malfunzionamento
del sistema causato da condizioni
momentanee, ad es. i sensori coperti
di neve.
Messaggi del veicolo 3 101.
Indicazioni importanti sull'uso dei sistemi di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
Page 154 of 241

152Guida e funzionamentoparaurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema
emette una segnalazione acustica
continua.Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
L'ausilio al parcheggio è disattivato
in caso di estensione del sistema di
trasporto posteriore.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia visualizzando l'area poste‐ riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Page 155 of 241

Guida e funzionamento153
AttivazioneLa videocamera posteriore viene au‐tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐ deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 106.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Page 156 of 241

154Guida e funzionamento
Impostazioni display
Navi 650 /Navi 950 : La luminosità può
essere impostata prima premendo e
poi ruotando la ghiera esterna della
manopola multifunzione.
CD 600 : La luminosità può essere im‐
postata prima premendo e poi ruo‐
tando la manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere
modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 106.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ L'ambiente circostante è buio.
■ Il sole o il fascio dei fari si riflette di‐
rettamente nell'obiettivo della vi‐deocamera.
■ La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐
tro materiale estraneo. Pulire l'o‐
biettivo, risciacquarlo con acqua e
strofinarlo con un panno morbido.
■ Il portellone posteriore non è chiuso
correttamente.
■ Il veicolo è stato tamponato.
■ Si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il dispositivo di assistenza segnale‐
tica stradale rileva i segnali stradali
per mezzo di una videocamera ante‐
riore e li visualizza sul Driver Informa‐ tion Center (DIC).
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali di limite di velocità e divieto di sorpasso ■ limite di velocità
■ divieto di sorpasso
■ termine di limite di velocità
■ termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
■ autostrade
■ strade extraurbane
■ strade chiuse al traffico e riservate al gioco dei bambini
Page 157 of 241

Guida e funzionamento155
Segnali supplementari■ suggerimenti aggiuntivi ai segnali stradali
■ limitazione del traino di rimorchi
■ avvertimento strada bagnata
■ avvertimento strada ghiacciata
■ frecce di direzione
I segnali di limite di velocità sono vi‐
sualizzati nel DIC fino al rilevamento
del segnale successivo di limite o ter‐
mine di limite di velocità o fino ad un
determinato timeout del segnale.
Il display può visualizzare una combi‐ nazione di più segnali.
Un punto esclamativo in un riquadro
indica che è stato rilevato un segnale
supplementare che il sistema non è in
grado di riconoscere.
Il sistema è attivo fino a una velocità
di 200 km/h a seconda delle condi‐
zioni di luminosità. Di notte, il sistema è attivo fino a una velocità di
160 km/h.
Appena la velocità scende al di sotto
di 55 km/h, il display si azzera e il
contenuto della pagina dei segnali
stradali viene cancellato. Il display vi‐
sualizzerà la successiva indicazione
di velocità rilevata.
Visualizzazione
I segnali stradali sono visualizzati alla pagina Rilevamento segnali stradali
nel DIC, selezionata tramite la mano‐
pola di regolazione della leva degli in‐ dicatori di direzione 3 95.
Se si torna alla pagina Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel menu del DIC, il display visualizzerà l'ultimo se‐
gnale stradale rilevato.
Una volta cancellata la pagina dei se‐ gnali stradali dal sistema, viene vi‐
sualizzato il simbolo seguente:
Page 158 of 241
156Guida e funzionamento
Il contenuto della pagina dei segnali
stradali può essere cancellato anche durante la guida premendo più a
lungo il pulsante SET/CLR sulla leva
dell'indicatore di direzione.Funzione pop-up
I segnali di divieto di sorpasso e quelli di limite di velocità sono visualizzati
automaticamente (modalità pop-up)
su ogni pagina del DIC.La funzione pop-up può essere disat‐
tivata nella pagina dei segnali stradali
premendo il pulsante SET/CLR sulla
leva degli indicatori di direzione.
Page 159 of 241

Guida e funzionamento157
Una volta visualizzata la pagina delle
impostazioni selezionare Off per di‐
sattivare la funzione pop-up. Riatti‐
vato selezionando On. La funzione
pop-up si disattiva all'inserimento del‐ l'accensione.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐ zata per circa 8 secondi sul DIC.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
■ La zona del parabrezza dove si trova la videocamera anteriore non
è pulita.
■ I segnali stradali sono totalmente o
parzialmente coperti o difficili da ve‐ dere.
■ Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso di
pioggia battente, neve, raggi solari
diretti oppure ombra. In tal caso,
Rilev. segn. str. mancante per
condiz. meteo verrà visualizzato sul
display.■ I segnali stradali non sono montati correttamente o sono danneggiati.
■ I segnali stradali non sono conformi
alla Convenzione di Vienna sui se‐
gnali stradali (Wiener Übereinkom‐
men über Straßenverkehrszei‐
chen).Attenzione
Il sistema aiuta il conducente, en‐
tro un intervallo di velocità definito,
a riconoscere determinati segnalistradali. Non ignorare i segnali
stradali che non sono visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐
letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
■ indicatori di direzione non funzio‐ nanti
■ pedale del freno non attivato
■ pedale dell'acceleratore non pre‐ muto attivamente o nessuna acce‐
lerazione
■ nessuna sterzata attiva
Page 160 of 241

158Guida e funzionamento
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED del pulsante si spegne.
Il sistema non funziona a velocità in‐
feriori a 56 km/h.
Guasto
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
■ il parabrezza è sporco
■ le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso di
pioggia battente, neve, raggi solari
diretti od ombra
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.