Page 121 of 241
Illuminazione119Luci di lettura
Le luci di lettura anteriori sono posi‐
zionate nella console superiore.
Premere s e t per accendere o spe‐
gnere ogni luce.
Illuminazione vano
portaoggetti
Si accende quando viene aperto il
cassettino portaoggetti.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del co‐ perchio.Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia
Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando.
■ anabbaglianti
■ luci di posizione
■ luci posteriori
■ luci della targa
■ illuminazione del quadro strumenti
■ luci interne
Questa funzione si attiva solo al buio
e facilita la localizzazione del veicolo.
L'attivazione/la disattivazione di que‐
sta funzione può essere modificata
nel menu Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del
veicolo 3 106.
Page 122 of 241

120Illuminazione
All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti luci:
■ alcuni interruttori
■ alcune luci dell'abitacolo
Luci in uscita
Gli anabbaglianti, le luci di posizione
e le luci posteriori illuminano l'area
circostante per un intervallo di tempo
regolabile dopo essere scesi dal vei‐
colo.
Accensione
L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione di illumina‐
zione possono essere modificate
nelle Impostazioni veicolo. Persona‐
lizzazione del veicolo 3 106.
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo pochi secondi.
Le luci si spengono immediatamente
se si tira la leva degli indicatori di di‐
rezione mentre la portiera del condu‐
cente è aperta.
Dispositivo salvacarica
della batteria Per impedire che la batteria si scarichi
quando l'accensione è disinserita, al‐
cune luci interne si spengono auto‐ maticamente dopo alcuni minuti.
Page 123 of 241
Climatizzatore121ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........121
Bocchette di ventilazione ...........126
Manutenzione ............................ 127Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ distribuzione dell'aria
■ temperatura
■ velocità della ventola
■ sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 33.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l=parabrezza e finestrini anterioriM=altezza testaK=vano piedi
Sono possibili anche regolazionicombinate.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Sbrinamento e
disappannamento ■ Premere il pulsante V: la ventola
commuta automaticamente sulla velocità superiore e la ripartizione
dell'aria viene diretta verso il para‐
brezza.
Page 124 of 241

122Climatizzatore
■ Impostare il comando della tempe‐ratura al livello più caldo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n=raffreddamento4=ricircolo dell'ariaRaffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è al di sopra di un li‐
vello specificato. Ciò può provocare
la formazione di condensa, che goc‐
ciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
Premere 4 ancora per disattivare il
ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Quando l'aria è calda e molto umida,
è possibile che il parabrezza si ap‐
panni dall'esterno quando l'aria
fredda viene diretta su di esso. Se il
parabrezza si appanna esterna‐
mente, azionare il tergicristallo e di‐
sattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
Page 125 of 241

Climatizzatore123
■Premere l'interruttore di ripartizione
dell'aria M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■ Premere V: la ventola passa au‐
tomaticamente alla velocità supe‐
riore e la ripartizione dell'aria viene
diretta verso il parabrezza.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐ tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐
tomaticamente.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ■ distribuzione dell'aria
■ temperatura
■ velocità della ventola
AUTO=modalità automatica4=ricircolo dell'aria manualeV=sbrinamento e disappanna‐
mento
Lunotto termico Ü 3 33.
Page 126 of 241

124Climatizzatore
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Ogni modifica delle impostazioni
viene mostrata per alcuni secondi sul
Visualizzatore Info.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
■ Premere n per inserire il raffredda‐
mento.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se viene impostata la temperatura
minima, il sistema di climatizzazione
attiva il raffreddamento massimo.
Se viene impostata la temperatura
massima, il climatizzatore attiva il ri‐
scaldamento massimo.
Avviso
Se la temperatura viene ridotta per
motivi di climatizzazione, è possibile
inibire un Autostop o il motore si riav‐ via automaticamente all'inserimento
della funzione di raffrescamento.
Sistema Start-stop 3 132.
È possibile regolare separatamente la temperatura del lato guida e del lato
passeggero anteriore.
Page 127 of 241

Climatizzatore125
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■ Premere V.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V, per tornare alla
modalità automatica: premere
AUTO .
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐
tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐
tomaticamente.
Impostazioni manuali Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Nel display, la velocità selezionata
per la ventola è indicata da x e da un
numero. Spegnendo la ventola, si di‐
sattiva anche il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐ golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.l=parabrezza e finestrini delle por‐
tiere anteriori (l'aria condizio‐
nata è attivata in background per
evitare che i finestrini si appan‐
nino)M=altezza testaK=vano piedi
Sono possibili anche regolazioni
combinate.
Per tornare alla distribuzione dell'aria automatica: Disattivare la relativa im‐ postazione o premere il pul‐
sante AUTO .
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore ac‐
ceso e la ventola di controllo del cli‐
matizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Page 128 of 241

126Climatizzatore
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può bloccare un Au‐ tostop.
Il display visualizzerà Eco quando il
raffreddamento è disattivato.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 una volta per attivare il
ricircolo dell'aria manuale.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Uso del climatizzatore a motore
spento Quando l'accensione è disinserita, è
possibile utilizzare il calore o il freddo residuo nel sistema per la climatizza‐
zione dell'abitacolo.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che è in grado di riscaldare automatica‐
mente e con maggiore rapidità l'abi‐
tacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento at‐ tiva, almeno una bocchetta di ventila‐zione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐
nopola di regolazione verso destra.
Regolare la quantità di aria all'uscita della bocchetta ruotando la manopola di regolazione.