Page 145 of 241

Guida e funzionamento143
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita Il sistema contribuisce a impedire mo‐vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il Sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC)
3 144.
Il TC migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il TC è operativo dopo ogni avvio del
motore appena la spia b si spegne.
Quando il TC è in funzione, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 92.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici:
Page 146 of 241

144Guida e funzionamento
premere brevemente t per disatti‐
vare il TC, si accende k. La disatti‐
vazione viene visualizzata come
messaggio di stato nel Driver Infor‐
mation Center.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente t.
Il sistema di controllo della trazione si riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Controllo elettronico della
stabilità Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.L'ESC è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia b si spegne.
Quando l'ESC è in funzione, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 92.
Disattivazione
Per ottenere prestazioni di marcia
elevate, è possibile disattivare l'ESC:
tenere premuto t per circa
5 secondi.
Le spie k e n si accendono.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente t. Se il sistema di con‐
trollo della trazione è stato preceden‐
temente disattivato, entrambi i sistemi
(TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al reinserimento dell'accensione.
Sistema di controllo della
discesa Il Sistema di controllo della discesa
(Descent control system, DCS) con‐
sente al veicolo di viaggiare a una ve‐
locità bassa senza premere il pedale
del freno. Quando il sistema è atti‐ vato, il veicolo decelererà automati‐
camente fino a raggiungere una ve‐
locità bassa e manterrà questa velo‐
cità. Quando il sistema è attivo, po‐
trebbero rendersi evidenti alcuni ru‐
mori e vibrazioni provenienti dall'im‐
pianto frenante.
Page 147 of 241

Guida e funzionamento145Attenzione
Utilizzare solo quando si percor‐
rono discese ripide su percorsi
fuoristradistici. Non utilizzare
quando si guida su fondi stradali
normali. L'uso non necessario
della funzione DCS, ad esempio
durante la guida su strade normali, può danneggiare l'impianto fre‐
nante e la funzione ESC.
Accensione
A velocità inferiori a ca. 40 km/h, pre‐
mere il pulsante u. Il DCS è operativo
appena si accende la spia u.
Attivazione
Il DCS è attivo a velocità tra
2 e 35 km/h. A seconda della velocità del momento, la vettura sarà accele‐
rata o decelerata a una velocità com‐ presa tra 5 e 20 km/h. Quando il DCSè attivo, u lampeggia.
Il DCS si attiva solo sulle strade con
una determinata inclinazione.
Disattivazione
Il DCS si disattiva se la vettura viene
portata a una velocità inferiore a
2 km/h o superiore a 35 km/h.
Disattivazione Premere di nuovo il pulsante u. La
spia u si spegne.
A velocità superiori a 60 km/h, il si‐
stema viene disattivato automatica‐ mente.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra 30 km/h
e 200 km/h circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in di‐
scesa.
Page 148 of 241

146Guida e funzionamento
Per motivi di sicurezza il controllo au‐tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non può essere attivato in prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 95.
Accensione
Premere m, la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- : la velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione
Premere y: la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il con‐ trollo automatico della velocità di cro‐
ciera è disattivato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un
successivo riassunto delle velocità.
Disattivazione automatica: ■ La velocità del veicolo è inferiore a 30 km/ora circa.
■ La velocità del veicolo supera i 200 km/ora circa.
■ Il pedale del freno è premuto.
■ Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
■ La leva del cambio è in N.
Page 149 of 241

Guida e funzionamento147
■ La velocità del motore rientra in li‐miti molto bassi.
■ Il sistema di controllo della trazione
(TC) o il controllo elettronico della
stabilità (ESC) è funzionante.
Ripristino della velocità memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione
RES/+ a una velocità superiore a
30 km/h. Si riprende la velocità pre‐
cedentemente impostata.
Disattivazione Premere m, la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐ sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nella riga superiore del
Driver Information Centre (DIC)
quando il sistema è attivo.
AttivazionePremere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera o il cruise
control adattivo è stato attivato prima, questo viene disinserito all'attiva‐
zione del limitatore di velocità e la
spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul DIC.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di ve‐
locità è visualizzato nel DIC.
Page 150 of 241

148Guida e funzionamento
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐ rata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di
velocità
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
DIC e il sistema emetterà una segna‐ lazione acustica per tutto il tempo in
cui il limite viene superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
Il limite di velocità viene memorizzato visualizzando il relativo messaggiosul DIC.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐
zato.
DisattivazionePremere L, l'indicazione del limite di
velocità nel DIC si spegne. La velocità
memorizzata viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera o
il cruise control adattivo o disinse‐
rendo l'accensione, anche il limitatore di velocità viene disattivato e la velo‐
cità memorizzata viene cancellata.Allarme collisione
anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce a evitare o a ridurre i danni
causati da collisioni frontali. In caso di
avvicinamento troppo repentino al
veicolo che precede, il sistema
emette una segnalazione acustica e
visiva dal Driver Information Center
(DIC).
Il simbolo di veicolo davanti A si ac‐
cende in verde nel tachimetro quando
il sistema rileva un veicolo sul per‐
corso di guida. Ciò avviene a condi‐
zione che l'allarme collisione
Page 151 of 241

Guida e funzionamento149
anteriore sia attivato nel menu di per‐sonalizzazione del veicolo 3 106 e
non venga disattivato premendo V
(in base al sistema, vedere quanto
segue).
Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato pre‐
mendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di allarme
La sensibilità dell'allarme può essere
impostata su: ravvicinato, medio o
lontano.
Premere V: l'impostazione corrente
è visualizzata nel DIC. Premere an‐
cora V per cambiare la sensibilità
dell'allerta.
Allerta del conducente
Quando si avvicina un altro veicolo
troppo rapidamente, la pagina di av‐ viso di allerta collisione sarà visualiz‐zata nel DIC. Contemporaneamente
viene emesso un segnale acustico.
Rilasciare il pedale del freno se ri‐
chiesto dalla situazione.
Disattivazione
È possibile disattivare il sistema. Pre‐ mere V ripetutamente finché il mes‐
saggio seguente appare nel DIC.
Page 152 of 241

150Guida e funzionamento
Informazioni generali
9Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
■ su strade tortuose
■ con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
cio, fanghiglia, fango o sporco sul
sensore o di parabrezza danneg‐
giato
Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore. Se il vei‐
colo è dotato di un sistema di ausilio