Page 209 of 353

Guida e funzionamento207Sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema emette se‐
gnalazioni acustiche e visualizza
messaggi.
Il sistema è dotato di quattro sensori di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio
anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono. Il se‐ gnale per gli ostacoli anteriori è
emesso dagli altoparlanti anteriori,
per gli ostacoli posteriori dalla parte
posteriore del veicolo.
Attivazione
Quando la retromarcia è inserita, il si‐ stema di ausilio al parcheggio è ope‐
rativo.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore è anche attivato automatica‐
mente a velocità fino a 11 km/h.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Se il veicolo supera una velocità di
11 km/h, il sistema di ausilio al par‐
cheggio anteriore è disattivato. Il si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore si riattiva sempre quando la ve‐
locità del veicolo scende sotto gli
11 km/h.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro e davanti al veicolo.
Page 210 of 353

208Guida e funzionamento
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno le segnalazioni acustiche sul rispet‐
tivo lato del veicolo. La frequenza dei
segnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando
la distanza è inferiore a circa 30 cm,
il segnale acustico diventa continuo.
Inoltre la distanza degli ostacoli viene visualizzata nel Driver Information
Centre 3 117.
La distanza da un oggetto anteriore e
posteriore è indicata dalla variazione
delle linee di distanza intorno al vei‐
colo.
Gli ostacoli posteriori sono segnalati
contemporaneamente acustica‐
mente e visivamente.
Gli ostacoli anteriori sono indicati
prima visivamente. A distanze infe‐
riori agli 80 cm si ode anche un se‐
gnale acustico.
L'indicazione della distanza nel Driver
Information Center può essere inibita
da messaggi del veicolo con una prio‐ rità superiore. Dopo l'approvazione
del messaggio premendo il pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione o 9 sul comando al volante
di destra, di nuovo apparirà l'indica‐
zione della distanza.
Disattivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio po‐ steriore si disattiva automaticamente
disinserendo la retromarcia.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore è disattivato automaticamente
a velocità oltre 11 km/h.
È possibile disattivare manualmente
il sistema premendo il pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r.
Quando il sistema è disattivato, il LED nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off com‐
pare nel Driver Information Center
quando il sistema è disattivato ma‐
nualmente.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore è riattivato se si preme il tasto del
sistema di ausilio al parcheggio r o
si inserisce la retromarcia.
Page 211 of 353

Guida e funzionamento209
Guasto
In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, ad es. sensori coperti da
ghiaccio, il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 126.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo spa‐
zio di parcheggio suggerito dal si‐
stema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐ stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato propone al conducente
uno spazio di parcheggio dando le ri‐ spettive istruzioni sul Driver Informa‐
tion Center ed emettendo segnala‐
zioni acustiche. Il conducente deve
controllare accelerazione, frenata,
sterzata e cambio di marcia.
Il sistema impiega i sensori del si‐
stema di ausilio al parcheggio in ab‐
binamento a due sensori supplemen‐ tari montati su entrambi i lati del pa‐
raurti anteriore e posteriore.
Attivazione
Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere ( per rendere
operativo il sistema.
Il sistema può essere attivato esclu‐
sivamente fino a una velocità mas‐
sima di 30 km/h e cerca uno spazio di parcheggio fino a una velocità mas‐
sima di 30 km/h.
La distanza parallela massima con‐ sentita tra il veicolo e una fila di veicoli
parcheggiati è 1,8 metri.
Page 212 of 353

210Guida e funzionamento
Funzionamento
Se il veicolo passa accanto a una fila
di veicoli con il sistema attivato, que‐
sto cerca uno spazio di parcheggio
adeguato. Se ne rileva uno, il sistema emette una segnalazione visiva sul
Driver Information Center e una acu‐
stica.
Se il veicolo non viene arrestato entro
10 metri dalla proposta, il sistema ini‐
zia a cercare un altro spazio di par‐
cheggio idoneo.
Lo spazio di parcheggio proposto dal
sistema viene accettato arrestando il veicolo entro 10 metri dal messaggio
"Stop". Il sistema calcola le manovre
ottimali per effettuare il parcheggio.
Quindi guida il conducente al par‐
cheggio fornendo istruzioni detta‐
gliate.Le istruzioni sul display mostrano:
■ Segnalazione di velocità di marcia superiore a 30 km/h.
■ Richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di par‐cheggio.
■ Direzione di guida durante le ma‐ novre di parcheggio.
■ Posizione del volante durante le manovre di parcheggio.
■ Per alcune istruzioni è prevista la visualizzazione di una barra di
avanzamento di stato.
Page 213 of 353

Guida e funzionamento211
Un parcheggio eseguito con esito po‐
sitivo viene confermato dal messag‐
gio di obiettivo raggiunto.
Fare sempre molta attenzione alle se‐ gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐
stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Cambio del lato di parcheggio
Il sistema è configurato per cercare
parcheggi sul lato del passeggero an‐ teriore. Per cercare parcheggio sul
lato del conducente, premere ( per
circa 2 secondi.
Visualizzazione delle priorità
Dopo l'attivazione del dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato, il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio. L'indicazione del di‐
spositivo di assistenza al parcheggio
avanzato sul Driver Information Cen‐
ter può essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità superiore.
Dopo aver approvato il messaggio
tramite la pressione del pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione o il pulsante 9 nei comandi
al volante, le istruzioni del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
sono nuovamente visualizzate ed è
possibile proseguire con le manovre
di parcheggio.Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
■ premendo (;
■ le manovre di parcheggio sono por‐
tate a termine con successo;
■ la velocità di marcia è superiore a 30 km/h;
■ disinserendo l'accensione.
Avviso
Se il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato viene disattivato
manualmente o dal sistema (ad es.
al termine della manovra di parcheg‐
gio), anche il sistema di ausilio al parcheggio anteriore e posteriore
verrà disattivato. Riattivare il si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore e posteriore premendo il rela‐
tivo pulsante r o inserendo una
volta la retromarcia.
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema viene segnalata
dall'indicazione Parcheggio
disattivato sul Driver Information Cen‐
ter.
Page 214 of 353

212Guida e funzionamento
Guasto
Il Driver Information Center visualizza un messaggio se:
■ Nel sistema è presente un guasto.
■ Il conducente non porta a termine con successo le manovre di par‐
cheggio.
■ Il sistema non è funzionante.
Se un oggetto viene rilevato durante
le manovre di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul Driver Informa‐
tion Centre. La rimozione dell'oggetto
in questione consentirà di proseguire
le manovre di parcheggio. Se l'og‐
getto non viene rimosso, il sistema
viene disattivato. Premere ( per at‐
tivare il sistema e cercare un nuovo
spazio di parcheggio.
Note di base sull'utilizzo dei
sistemi di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio è
attivabile e disattivabile cambiando le impostazioni nell'Info-Display.
Personalizzazione del veicolo
3 128.
Page 215 of 353

Guida e funzionamento213
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco)
causati da disturbi esterni acustici o
meccanici.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre.
Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 35 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐
terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐ vano oggetti che non potrebbero es‐sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
I sensori del sistema sono ubicati sul
lato sinistro e destro del paraurti del
veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva: ■ ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido
■ pedoni, ciclisti o animali
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Se il veicolo è dotato di allarme cam‐
bio di corsia 3 214, il simbolo F è
visualizzato negli specchietti.
Page 216 of 353

214Guida e funzionamento
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Il Driver Information Center (DIC) vi‐ sualizzerà un messaggio di conferma
della disattivazione.
Zone di rilevamento
Il sensore del sistema copre una zona di circa 3,5 metri su entrambi i lati del
veicolo. Questa zona comincia in cor‐
rispondenza di ciascuno specchietto
esterno e si estende di circa 3 metri
verso la parte posteriore del veicolo.
L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e 2 metri dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il vei‐
colo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come guardrail, piloni, cordoli, pareti e tra‐
verse. I veicoli parcheggiati o i veicoli
provenienti in senso contrario non
vengono rilevati.
Guasto In circostanze normali può verificarsi
la perdita occasionale di segnali d'al‐ larme.
L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro
del paraurti posteriore sono coperti da fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐ ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 287.In caso di guasto del sistema o di mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il DIC visualizza un mes‐ saggio. Chiedere assistenza ad un'of‐
ficina.
Avviso cambio di corsia
Oltre all'allarme angolo morto laterale
3 213 , l'avviso del cambio di corsia ri‐
conosce rapidamente veicoli in avvi‐
cinamento da dietro sulle corsie pa‐
rallele accanto al vostro veicolo.
Se il veicolo è dotato di avviso cambio
di corsia, l'allarme angolo morto late‐
rale è sempre incluso.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.