
521
6
6-2. Manutenzione
Manutenzione e cura
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
Manutenzione necessaria
Effettuare gli interventi di manutenzione programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per maggiori informazioni sul programma di manutenzione, vedere il “Libretto di
manutenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia Toyota”.
Commenti sulla manutenzione “fai da te”
Molti degli interventi di manutenzione sono facili e possono essere eseguiti dal pro-
prietario del veicolo. È necessaria solamente una minima esperienza nel campo
della meccanica e pochi attrezzi di base.
Si noti tuttavia che per alcuni interventi di manutenzione è richiesto l’uso di attrezzi
speciali e competenze specifiche. È pertanto necessario che questi interventi ven-
gano eseguiti da meccanici specializzati. Anche se il proprietario è un abile mecca-
nico “fai da te”, è consigliabile che le riparazioni e gli interventi di manutenzione
vengano eseguiti da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un
altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. I concessionari e le offi-
cine autorizzate Toyota tengono un registro degli interventi di manutenzione, e ciò
potrebbe tornare utile nel caso il veicolo dovesse avere bisogno di un intervento
coperto da garanzia. Nel caso si decidesse di rivolgersi a un’officina debitamente
qualificata e attrezzata, diversa da un’officina autorizzata Toyota, per la riparazione
o la manutenzione del veicolo, è consigliabile assicurarsi che venga tenuto un regi-
stro degli interventi di manutenzione.
Per garantire una guida sicura ed economica, è essenziale provvedere
alla cura quotidiana e alla regolare manutenzione del veicolo. Toyota
raccomanda i seguenti interventi di manutenzione:
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”

5226-2. Manutenzione
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
■Dove ottenere assistenza per la manutenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori condizioni possibili, Toyota consiglia di
fare eseguire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un altro professionista debi-
tamente qualificato ed attrezzato. Per le riparazioni e gli interventi di manutenzione
coperti da garanzia, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota,
che utilizzerà parti originali Toyota per riparare qualsiasi guasto riscontrato. Anche in
caso di riparazioni o interventi di manutenzione non coperti da garanzia, ci possono
essere vantaggi nel rivolgersi a concessionari oppure officine autorizzate Toyota in
quanto, facendo parte della rete Toyota, saranno in grado di risolvere qualsiasi pro-
blema relativo al veicolo.
Il concessionario o l’officina Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato
ed attrezzato, eseguirà tutti gli interventi di manutenzione programmata necessari al
veicolo in modo affidabile ed economico, grazie all’esperienza con i veicoli Toyota.
■ Il veicolo ha bisogno di riparazioni?
Fare attenzione nel caso in cui si verificassero cambiamenti delle prestazioni e nella
rumorosità del veicolo, e a tutti quei segnali visivi che indicano la necessità di un inter-
vento. Di seguito sono riportati alcuni degli indizi più importanti:
●Vuoti, funzionamento irregolare o battito in testa del motore
● Evidente calo di potenza
● Strani rumori provenienti dal motore
● Perdita di liquidi vari sotto il veicolo (si noti tuttavia che l’impianto dell’aria condizio-
nata scarica a terra acqua durante l’uso e che questa condizione è normale).
● Variazioni della rumorosità prodotta dall’impianto di scarico. (Ciò potrebbe indicare
una pericolosa perdita di monossido di carbonio. In tal caso guidare con i finestrini
aperti e far controllare immediatamente l’impianto di scarico).
● Pneumatici apparentemente sgonfi, un fischio prodotto dagli pneumatici in curva, un
consumo degli pneumatici non uniforme
● Il veicolo tende verso un lato quando si guida su strada diritta e in piano
● Rumori anomali prodotti dal movimento delle sospensioni
● Perdita di efficienza dei freni, sensazione che il pedale del freno o della frizione sia
spugnoso, il pedale tocca quasi il pianale, oppure il veicolo tende verso un lato
durante la frenata
● La temperatura del refrigerante del motore è costantemente più alta del normale
(→ P. 109)
Se si dovesse rilevare la presenza di uno di questi indizi, portare al più presto il veicolo
da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato. Il veicolo può avere bisogno di una regolazione
o di una riparazione.

5296-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
ATTENZIONE
■Controllo prima della partenza
Controllare che il cofano sia completamente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in
movimento e provocare un incidente, che può esporre al rischio di lesioni gravi,
anche letali.
■ Dopo aver inserito l’asta di supporto nella fessura
Assicurarsi che l’asta supporti saldamente il cofano evitando che ricada sulla testa o
altre parti del corpo.
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Prima di richiudere il cofano, riportare l’asta di supporto nella sede, bloccandola
nell’apposito fermaglio. Se si chiudesse il cofano con l’asta di supporto sollevata,
esso si potrebbe deformare.

5426-3. Manutenzione “fai da te”
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
Controllare la batteria come segue:
■Simboli di avvertenza
I simboli di avvertenza riportati sulla sommità della batteria hanno il signifi-
cato seguente:
■Esterno della batteria
Verificare che i terminali della batteria non siano corrosi e che non siano
presenti collegamenti o staffe allentate, né incrinature.
XTipo A
Terminali
Staffa di fissaggio
Batteria
Vietato fumare, evitare
fiamme libere, evitare
scintille
Acido della batteria
Proteggere gli occhiLeggere le istruzioni
per l’uso
Tenere fuori dalla portata
dei bambiniGas esplosivo
1
2

5446-3. Manutenzione “fai da te”
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Quindi prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria viene ricaricata quando è installata sul veicolo, accertarsi che il cavo di
massa sia scollegato.
● Assicurarsi che l’interruttore di alimentazione del caricabatterie sia spento quando si
collegano o scollegano i cavi del caricabatterie alla o dalla batteria.
■ Dopo la ricarica o il ricollegamento della batteria (veicoli dotati di sistema di
accesso e avviamento intelligente)
Il motore può non avviarsi. Attenersi alle seguenti procedure per inizializzare il
sistema.
Portare la leva del cambio su P (cambio automatico o Multidrive) o premere il pedale
del freno con la leva del cambio posizionata su N (cambio manuale).
Aprire e chiudere una delle porte.
Riavviare il motore.
● Potrebbe non essere possibile sbloccare le porte utilizzando il sistema di accesso e
avviamento intelligente subito dopo aver ricollegato la batteria. In questo caso, utiliz-
zare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloccare le
porte.
● Avviare il motore con l’interruttore motore in modalità ACCESSORY. Il motore
potrebbe non avviarsi con l’interruttore motore spento. Tuttavia, il motore funzionerà
normalmente dal secondo tentativo.
● La modalità dell’interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se si ricollega la bat-
teria, il veicolo ripristinerà la modalità dell’interruttore motore allo stato in cui si tro-
vava l’interruttore prima dello scollegamento della batteria. Assicurarsi di spegnere il
motore prima di scollegare la batteria. Prestare particolare attenzione quando si col-
lega la batteria se non si conosce la modalità dell’interruttore motore precedente alla
perdita di carica.
Se il motore non si avvia, anche dopo ripetuti tentativi, contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
1
2
3

5456-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
ATTENZIONE
■Sostanze chimiche presenti nella batteria
La batteria contiene acido solforico che è velenoso e corrosivo e può produrre gas di
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali,
osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria o in prossimità
della stessa:
●Evitare di produrre scintille portando gli attrezzi a contatto con i terminali della bat-
teria.
● Non fumare o accendere fiamme libere vicino alla batteria.
● Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
● Non inalare né ingerire l’elettrolita.
● Quando si lavora in prossimità della batteria, usare sempre occhiali protettivi.
● Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.
■ Dove effettuare la ricarica della batteria
Ricaricare sempre la batteria in spazi aperti. Non eseguire mai l’operazione in un
garage chiuso o in un luogo non sufficientemente ventilato.
■ Misure di emergenza riguardanti l’elettrolita
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e poi rivolgersi a un medico.
Se possibile, continuare ad applicare acqua servendosi di una spugna o di un
panno anche durante il trasporto al pronto soccorso.
● In caso di contatto dell’elettrolita con la pelle
Lavare abbondantemente con acqua la parte interessata. Se si avverte dolore o
bruciore, rivolgersi immediatamente a un medico.
● In caso di contatto dell’elettrolita con gli indumenti
Esso può penetrare attraverso gli indumenti e raggiungere la pelle. Togliere imme-
diatamente gli indumenti e, se necessario, osservare la procedura sopra riportata.
● Se incidentalmente viene ingerito dell’elettrolita
Bere grandi quantità di acqua o latte. Consultare immediatamente un medico.

5556-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
◆Registrazione dei codici ID
La valvola e il trasmettitore di allarme pressione pneumatici sono dotati di
un codice ID univoco. Quando si sostituisce una valvola e un trasmettitore
di allarme pressione pneumatici, è necessario registrare il relativo codice
ID. Far registrare il codice ID da un concessionario o da un’officina autoriz-
zata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrez-
zato.
■Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
Gli pneumatici devono essere sostituiti se:
●Gli pneumatici presentano danni quali tagli, distacco del battistrada, crepe sufficien-
temente profonde da esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno
● Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o non può essere adeguatamente riparato
a causa della dimensione o della posizione del taglio o del danno
In caso di dubbio, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a
un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
■ Sostituzione di pneumatici e ruote (veicoli dotati di sistema di allarme pressione
pneumatici)
Se il codice ID della valvola e del trasmettitore di allarme pressione pneumatici non è
registrato, il sistema di allarme pressione pneumatici non funzionerà correttamente.
Dopo aver guidato per circa 10 minuti, la spia di allarme pressione pneumatici lampeg-
gia per 1 minuto e quindi rimane accesa fissa per indicare un’anomalia nel sistema.
■ Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico più vecchio di 6 anni deve essere controllato da un tecnico qualifi-
cato anche se mai o raramente usato o se privo di danni evidenti.
■ Controlli di routine della pressione di gonfiaggio pneumatici (veicoli con sistema
di allarme pressione pneumatici)
Il sistema di allarme pressione pneumatici non sostituisce i controlli di routine della
pressione di gonfiaggio pneumatici. Assicurarsi di controllare la pressione di gonfiag-
gio pneumatici regolarmente come parte dei controlli di routine del veicolo.
■ In caso di usura degli pneumatici da neve con uno spessore del battistrada infe-
riore a 4 mm
L’efficacia degli pneumatici come pneumatici da neve è compromessa.

5756-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
ATTENZIONE
■Pila rimossa e altri componenti
Questi componenti sono piccoli e se ingeriti da un bambino possono causare soffo-
camento. Tenere fuori dalla portata dei bambini. L’inosservanza di tale precauzione
può essere causa di lesioni gravi o mortali.
■ Certificazione per la pila della chiave elettronica
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA PILA CON UNA
DI TIPO SBAGLIATO. SMALTIRE LE PILE USATE ATTENENDOSI ALLE
ISTRUZIONI FORNITE
NOTA
■Per il normale funzionamento do po la sostituzione della pila
Osservare le seguenti precauzioni per evitare incidenti:
● Lavorare sempre con le mani asciutte.
L’umidità può causare la formazione di ruggine nella pila.
● Non toccare o spostare alcun altro componente all’interno del radiocomando a
distanza.
● Non piegare i terminali della pila.