153
508RXH_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Tergicristallo posteriore
In caso di nevicata o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico accedendo al
menu di configurazione del display del
quadro strumenti.
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore: arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
L'attivazione o l'interruzione della
funzione si effettua dal menu di
configurazione del display del quadro
strumenti.
Questa funzione è attiva per default.
Programmazione
F Tirare il comando del tergicristallo verso di sé per alcuni secondi. Il lavacristallo e poi
il tergicristallo funzionano per una durata
limitata.
I lavafari si accendono se gli anabbaglianti
sono accesi e a veicolo in movimento.
Lavacristallo anteriore e
lavafari
Livello minimo del liquido
lavacristalli/lavafari
Sui veicoli equipaggiati
di lavafari, quando viene
raggiunto il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display del quadro strumenti.
La spia si accende all'inserimento del contatto
o ad ogni azione sul comando, fin quando il
serbatoio non è pieno.
Alla prima sosta, riempire o far riempire il serbatoio
del lavacristalli/lavafari.
5
Visibilità
179
508RXH_it_Chap07_securite_ed01-2014
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e antipattinamento della ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza. Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale ma
non deve invitare a guidare a velocità
elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P E U G E O T.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indica
un'anomalia di funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
F
P
remere nuovamente il pulsante "AS R
OFF" per riattivarlo manualmente.
F
P
remere il pulsante "AS R O FF "
.
Questa spia e la spia del pulsante
si accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento del
motore.
7
Sicurezza
181
508RXH_it_Chap07_securite_ed01-2014
Regolazione in altezza anteriore
F Per trovare il punto d'aggancio, afferrare il comando e farlo scorrere fino alla prima
tacca.
A partire da circa 20
km/h e per
due minuti, le spie lampeggiano
accompagnate da un segnale
acustico. Trascorsi i due minuti,
le spie restano accese finché il guidatore
o i passeggeri non allacciano la cintura di
sicurezza.
Spie cinture di sicurezza non
allacciate/volutamente sganciate
1. Spia cinture di sicurezza anteriore e/o posteriore non allacciata/volutamente
sganciata, sul quadro strumenti.
2.
Spia della cintura di sicurezza anteriore sinistra.3. Spia della cintura di sicurezza anteriore destra.4. Spia della cintura di sicurezza posteriore destra.5. Spia della cintura di sicurezza posteriore centrale.6. Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
Spie delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 1
si accende sul quadro strumenti e la
spia rossa corrispondente (da
2 a 6)
si accende sul display delle
spie
cinture di sicurezza e dell'airbag frontale
lato passeggero; se la cintura di sicurezza
corrispondente non è allacciata o è stata
volutamente sganciata.
7
Sicurezza
184
508RXH_it_Chap07_securite_ed01-2014
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero:
F
i
nserire la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag del passeggero,
F
r
uotarla sulla posizione "OFF" ,
F
q
uindi estrarla mantenendo questa
posizione.
In funzione della versione del
veicolo, quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul quadro
strumenti o sul display delle spie della cintura di
sicurezza e dell'airbag frontale del passeggero
per tutta la durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza, quando un seggiolino
per bambini "con schienale verso la strada"
viene collocato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi
o addiritura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
a contatto interrotto , portare il comando
sulla posizione "ON" per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del passeggero
anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia si
accende sul display delle spie delle
cinture di sicurezza e airbag frontale
lato passeggero per circa un minuto,
se l'airbag frontale del passeggero è
attivato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema. Gli
airbag potrebbero non attivarsi in caso di urto
violento.
Sicurezza
185
508RXH_it_Chap07_securite_ed01-2014
Airbag laterali
Attivazione
Si attivano dal lato interessato da un
urto violento su tutta o su parte della
zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e i passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo. In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'Airbag
potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag a tendina non si attiva.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli Airbag
laterali corrispondenti in caso di urto laterale
violento applicato su tutta o su parte della
zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per una verifica del sistema. Gli
Airbag potrebbero non attivarsi più in caso di
urto violento.
Anomalia di funzionamento
7
Sicurezza
216
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Modalità alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Successivamente, sul display del quadro
strumenti appare un messaggio di attivazione
della modalità economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà
per 10 minuti circa con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
F
Pe
r tornare ad un utilizzo immediato
di queste funzioni, avviare il motore e
lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per
trenta minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato (vedi rubrica "Batteria").
In questa modalità d'economia
d'energia e durante l'avviamento del
sistema ibrido, l'accensione della spia
Ready
può richiedere alcuni secondi.
Informazioni pratiche
223
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Schermo di protezione freddo
MontaggioSmontaggio
Dispositivo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del radiatore.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo:
-
t
emperatura esterna superiore
a
10° C (esempio: in estate, ...),
-
i
n caso di traino,
-
a
d una velocità superiore a 120 km/h.
F
P
osizionare lo schermo davanti alla parte
alta della griglia superiore del paraurti
anteriore.
F
P
remere sul display per agganciare le
mollette di fissaggio. F
C
on un cacciavite, fare leva per sganciare
una alla volta ogni molletta di fissaggio.
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti. Per il montaggio e lo
smontaggio si consiglia di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
8
Informazioni pratiche
232
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia servizio,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI", senza
superarlo.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello. Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica. In condizioni invernali, si raccomanda
di utilizzare del liquido a base di alcool
etilico o di metanolo.
Verifiche