3
SOMMARIO
Indicatori di direzione 93Segnale d'emergenza 93Avvisatore acustico 93Chiamata d'emergenza o d'assistenza 94Sistemi di assistenza alla frenata 94Sistemi di controllo della traiettoria 95Cinture di sicurezza 97Airbag 100Seggiolini per bambini 104Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero 105Seggiolini ISOFIX per bambini 11 0
SICUREZZA 93 11 3
Freno di stazionamento 114Cambio manuale 114Indicatore di cambio marcia 115Cambio automatico 116Stop & Start 119Segnalazione pneumatici sgonfi 122Limitatore di velocità 124Regolatore di velocità 126Assistenza al parcheggio 128
GUIDA 114 129
Cofano motore 131Mancanza di carburante (Diesel) 132Motori benzina 133Motori Diesel 134Verifi ca dei livelli 135Controlli 138
VERIFICHE 130 139
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 140Sostituzione di una ruota 145Catene da neve 149Sostituzione di una lampadina 150Sostituzione di un fusibile 155Batteria 12 V 161Modalità economia di energia 164Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 165Traino del veicolo 165Traino di un rimorchio 167Schermo protezione neve 168Accessori 168
INFORMAZIONI PRATICHE 140 169
Motorizzazioni benzina 170Masse benzina 171Motorizzazioni Diesel 172Masse Diesel 173Dimensioni 174Elementi d'identifi cazione 175
CARATTERISTICHE TECNICHE 170 176
AUDIO E TELEMATICA 177 TELEMATICA 177 TELEMATICA 251
RICERCA VISIVA 252 255
INDICE ALFABETICO 256 260
Emergenza o Assistenza 177WIP Nav+ 179WIP Sound 233
7
8
9
10
11
81 140
50
11 9
6
4
IN BREVE
Fari direzionali
Questi fari garantiscono automatica-
mente una visibilità supplementare in
curva. Tetto a scomparsa
Questo equipaggiamento permette con
un semplice gesto di passare da una
confi gurazione "coupé" ad una confi gu-
razione "cabriolet" e viceversa.
Rete frangivento (Windstop)
In confi gurazione "cabriolet",
questo equipaggiamento di con-
fort permette di ridurre gli sposta-
menti d'aria sui sedili anteriori.
ESTERNO
Kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici
Questo kit è un sistema com-
pleto, costituito da un com-
pressore e da una cartuccia di
prodotto di riempimento, desti-
nato alla riparazione provviso-
ria dei pneumatici.
Stop & Start
Questo sistema mette il motore mo-
mentaneamente in stand-by durante le
soste nel traffi co (semafori rossi, code,
altro...). Il motore si riavvia automatica-
mente non appena si accelera per ri-
partire. Il sistema Stop & Start permette
di ridurre il consumo di carburante, le
emissioni di gas inquinante ed il livello
sonoro a veicolo fermo.
9
IN BREVE
1. Comandi del regolatore di velocità/limitatore di velocità.
2. Comando delle regolazioni del volante.
3. Comandi dei fari e degli indicatori di direzione.
4. Quadro strumenti.
5. Airbag frontale del guidatore.
Avvisatore acustico.
6. Leva del cambio.
7. Freno di stazionamento.
8. Presa accessori 12 V.
9. Comando del sedile riscaldato.
10. Comandi dei retrovistori esterni.
Comandi degli alzacristalli.
11 . Comando d'apertura del cofano.
12. Scatola portafusibili.
13. Regolazione manuale dei fari.
Pulsante del sistema Stop & Start.
14. Aeratore laterale orientabile e richiudibile.
15. Diffusore di sbrinamento del vetro della porta anteriore.
16. Altoparlante (tweeter).
17. Diffusore di sbrinamento del parabrezza.
POSTO DI GUIDA
!
i
i
11 9 120
17
IN BREVE
CONFORT DI GUIDA
Stop & Start
La spia "ECO" si accende sul
quadro strumenti ed il moto-
re passa automaticamente in
stand-by : La spia
"ECO" si spegne ed il
motore si riavvia automatica-
mente :
È possibile, in qualsiasi momento, di-
sattivare il sistema premendo il coman-
do "ECO OFF" ; la spia sul tasto si ac-
cende. Disattivazione / Riattivazione
Passaggio in modalità STOP del motore Passaggio in modalità START del motore
- con cambio manuale ; ad una ve- locità inferiore a 20 km/h, se si in-
serisce la leva delle marce in folle e
rilasciando il pedale della frizione.
In alcuni casi, la modalità STOP po-
trebbe non essere disponibile ; la spia
"ECO" lampeggia per alcuni secondi,
poi si spegne. - con cambio manuale ; se si preme
a fondo il pedale della frizione.
In caso di inserimento di una mar-
cia senza aver premuto a fondo
il pedale della frizione, il motore
non si riavvierà automaticamente.
Appare un messaggio d'allarme
per invitare il guidatore a premere
a fondo il pedale della frizione. Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
Prima del rifornimento di carbu-
rante o prima di qualsiasi interven-
to nel vano motore, interrompere
tassativamente il contatto con la
chiave.
In alcuni casi, la modalità START può
attivarsi automaticamente ; la spia
"ECO" lampeggia per alcuni secondi
poi si spegne.
1
28
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Fendinebbia
anteriori fi ssa. Fendinebbia anteriori
azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di
comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia posteriori fi ssa.
Fanalini fendinebbia
posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento motore Diesel fi ssa. La chiave di contatto è sulla
2ª posizione (Contatto). Attendere lo spegnimento prima di avviare il motore.
La durata di visualizzazione è determinata dalle
condizioni climatiche.
Stop & Start fi ssa.
A veicolo fermo (semaforo
rosso, stop, code, ...) il
sistema Stop & Start ha
messo il motore in modalità
STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non
disponibile.
oppure
La modalità START si è
attivata automaticamente.
Per maggiori informazioni sui casi particolari della
modalità STOP e della modalità START, consulta-
re la sezione Stop & Start".
Anabbaglianti fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione
"Anabbaglianti" o sulla
posizione "AUTO" con una
luminosità insuffi ciente.
Abbaglianti fi ssa. Il comando d'illuminazione
è azionato verso di sé. Tirare di nuovo il comando per riattivare gli
anabbaglianti.
1
37
SPIE DI FUNZIONAMENTO
COMPUTER DI BORDO
Sistema che fornisce delle informazioni
sul tragitto in corso (autonomia, consu-
mi…). Visualizzazione dei dati
Display centrale piccolo del
quadro strumenti
Far scorrere le informazioni con
pressioni ripetute e brevi di questo
pulsante.
Display centrale del quadro
strumenti con navigazione
Azzeramento del percorso
- Il menu delle informazioni immediate, per il tragitto in
corso, con :
● l'autonomia,
● il consumo immediato,
● il contatore di tempo del sistema Stop & Start.
- Il menu del percorso "1" con :
● la distanza percorsa,
● il consumo medio,
● la velocità media. - Il menu del percorso "2" con :
● la distanza percorsa,
● il consumo medio,
● la velocità media.
Con la pressione successiva si avrà una schermata nera.
Una seconda pressione riporta alla visualizzazione corrente.
Il computer di bordo permette di visua-
lizzare :
Quando il percorso desiderato è vi-
sualizzato, premere per almeno due
secondi il comando situato all'estre-
mità del comando del tergicristallo .
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso " 2" dei calcoli mensili.
1
!
i
i
38
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Computer di bordo, alcune
definizioni
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km. Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi -
cato. Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.
Questo valore può variare in segui-
to ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo. Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere per-
corsi con il carburante presente nel ser-
batoio (in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi). Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo azzera-
mento dei dati percorsi. Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso. Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
Stop & Start, un contatore di tempo ac-
cumula le durate della modalità STOP
durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del con-
tatto con la chiave.
3
i
i
46
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
la formazione di una pozzanghera
sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE E PER LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchett\
e d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori,\
le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione.
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi fi ltranti (vedere rubrica "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione delle allergie, dei cattivi
odori e dei depositi grassi).
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente seguendo le preconizzazioni\
del libretto di manutenzione e di garanzia .
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla re\
te PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Nella confi gurazione "cabriolet", l'installazione di un frangivento (windstop) e
l'uso dei sistemi "AIRWAVE" migliorano il confort.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una temperat\
ura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una\
certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino. Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna resta
molto elevata, far arieggiare l'abita-
colo per qualche secondo.
Posizionare il comando di uscita
dell'aria ad un livello suffi ciente per
assicurare la presenza di aria puli-
ta nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a mo\
tore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere \
rubri-
ca corrispondente).