61 85 74
80
5
IN BREVE
Chiave con telecomando
A. Estrazione / Inserimento della chiave
(premere prima il pulsante)
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Serbatoio del carburante
1. Apertura dello sportello del serbato-io del carburante
2. Apertura e aggancio del tappo del serbatoio.
Capacità del serbatoio : circa 60 litri.
Sbloccaggio ed apertura par-
ziale del bagagliaio
(una pressione di almeno due
secondi).
In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti, delle luci di posizione
e dei faretti laterali agevola l'accesso al
veicolo.
Allo stesso modo si accendono le illu-
minazioni dell'abitacolo, come le plafo-
niere, le illuminazioni degli accessi sulle
porte e del vano appoggiapiedi.
o
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
APRIRE
Sbloccaggio totale o selettivo
delle porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Il bloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o con la chiave blocca
anche il cassettino e l'appoggiagomito
anteriore.
10
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1. Antifurto e contatto.
2. Comando sotto al volante del sistema audio e telematico.
3. Comandi del tergi / lavacristallo / computer di bordo.
4. Aeratori centrali orientabili e richiudibili.
5. Display multifunzione.
6. Sensore di soleggiamento.
7. Airbag frontale del passeggero.
8. Disattivazione dell'airbag frontale del passeggero.
9. Cassettino portaoggetti/Prese audio/video.
10. Comando del tetto a scomparsa.
Comando dei quattro vetri.
11 . Portaoggetti.
12. Comandi del sistema "AIRWAVE".
13. Appoggiagomito anteriore.
14. Posacenere anteriore.
15. Comandi di riscaldamento/ climatizzazione.
16. Sistema audio e telematico.
17. Pulsante chiamata d'emergenza.
Pulsante d'allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante del sistema CDS/ASR.
Pulsante di assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT.
i
97
58 60
59
13
IN BREVE
CONFORT
Retrovisori esterni
Regolazione
Altre funzioni disponibili...
Inserimento/Estrazione chiave
Inclinazione automatica dello
specchietto per il parcheggio in
retromarcia.
Retrovisore interno Cinture di sicurezza anteriori
1. Installazione della cinghia.
2. Bloccaggio del dispositivo d'aggan-
cio.
3. Verifi ca del corretto bloccaggio ti- rando la cinghia.
A. Selezione del retrovisore da regolare.
B. Regolazione della posizione dello
specchio nelle quattro direzioni.
C. De-selezione del retrovisore. Modello giorno/notte automatico
A. Sensore di luminosità della modalità
giorno/notte automatica.
B. Orientamento del retrovisore.
3
i
i
46
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
la formazione di una pozzanghera
sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE E PER LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchett\
e d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori,\
le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione.
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi fi ltranti (vedere rubrica "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione delle allergie, dei cattivi
odori e dei depositi grassi).
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente seguendo le preconizzazioni\
del libretto di manutenzione e di garanzia .
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla re\
te PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Nella confi gurazione "cabriolet", l'installazione di un frangivento (windstop) e
l'uso dei sistemi "AIRWAVE" migliorano il confort.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una temperat\
ura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una\
certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino. Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna resta
molto elevata, far arieggiare l'abita-
colo per qualche secondo.
Posizionare il comando di uscita
dell'aria ad un livello suffi ciente per
assicurare la presenza di aria puli-
ta nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a mo\
tore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere \
rubri-
ca corrispondente).
5
!
AUTO
79
VISIBILITÀ
Accensione automatica dei fari
Mediante un captatore di luminosità, in
caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e
gli anabbaglianti si accendono automa-
ticamente, senza intervento del guidato-
re. Possono anche accendersi in caso
di rilevazione di pioggia, contemporane-
amente al movimento automatico delle
spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione "AUTO" . L'attivazione della funzio-
ne è accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in un'altra posizio- ne. La disattivazione della funzione
è accompagnata dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display. In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. I fari non si
accenderanno quindi automatica-
mente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le re-
lative funzioni non sarebbero più
comandabili.
Anomalia di funzionamento
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione accensione auto-
matica dei fari è attivata (comando d'il-
luminazione sulla posizione
"AUTO" ),
in caso di poca luce, i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente all'in-
terruzione del contatto.
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità,
i fari si accendono, questa spia
si accende sul quadro strumenti
e/o un messaggio appare sul display, ac-
compagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato .
Programmazione L'attivazione o la disattiva-
zione e la durata dell'ac-
censione temporizzata
sono modifi cabili mediante
il menu di confi gurazione
del veicolo.
5
!
i
83
VISIBILITÀ
Livello minimo del liquido
lavacristalli / lavafari Nei veicoli equipaggiati di la-
vafari, quando si raggiunge il
livello minimo del serbatoio,
questa spia e/o la spia servizio
si accendono sul quadro strumenti ac-
compagnate da un segnale acustico e
da un messaggio sul display.
Alla prima sosta, riempire o far riempi-
re il serbatoio del liquido lavacristalli /
lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ad ogni azione sul comando,
fi n quando il serbatoio non viene riem-
pito. Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona auto-
maticamente, senza azione da parte
del guidatore (grazie al sensore di piog-
gia situato dietro al retrovisore interno),
adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione
"AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessa-
rio riattivare il funzionamento auto-
matico, dando un impulso verso il
basso al comando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0" .
L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display. Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
7
i
!
100
SICUREZZA
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urti violenti e completano l'azio-
ne delle cinture di sicurezza dotate di
limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag si gonfi ano immediatamente e con-
tribuiscono a proteggere meglio i
passeggeri del veicolo; subito dopo
l'impatto, gli airbag si sgonfi ano ra-
pidamente per non togliere la visua-
le e per consentire ai passeggeri di
scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di cappottamento, gli ai-
rbag non si gonfi eranno; la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione in queste situazioni.
L'attivazione di uno o più Airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo e da un rumore,
dovuti all'innesco della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sen-
sibili.
Il rumore della detonazione può
determinare una lieve diminuzione
della capacità uditiva per un breve
lasso di tempo.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano, tranne l'airbag
frontale del passeggero se è disattiva-
to, in caso di urto frontale violento ap-
plicato su una parte o su tutta la zona
d'impatto frontale A , secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al po-
steriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace
e la testa dell'occupante anteriore del
veicolo e il volante, lato guidatore, e il
cruscotto, lato passeggero, per ammor-
tizzare la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevamento dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifi chi
un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l'ai-
rbag non entrerà in funzione. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del passeg-
gero anteriore, nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
8
ii
129
GUIDA
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al par-
cheggio posteriore, l'assistenza al par-
cheggio anteriore si attiva non appena
un ostacolo viene rilevato davanti al vei-
colo e se la velocità dello stesso rimane
inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per al-
meno tre secondi in marcia in avanti, se
non è rilevato alcun ostacolo o quando
la velocità supera i 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (ante-
riore o posteriore) permette di indivi-
duare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
La disattivazione della funzione si effet-
tua premendo questo tasto. La spia del
tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva la funzione. La spia del tasto si
spegne.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento del-
la retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori posso-
no essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
La disattivazione o l'atti-
vazione della funzione si
effettua dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è
memorizzato all'interruzio-
ne del contatto.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore