2644-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Frenata pre-collisione disattivata
Frenata pre-collisione attivata
La spia di allarme “PCS” si accende
quando viene disattivata la frenata
pre-collisione.
Il sensore radar rileva i veicoli e gli altri
ostacoli sulla strada, o in prossimità di
essa, davanti al proprio veicolo, e stabi-
lisce se la collisione è imminente in
base alla posizione, alla velocità e alla
direzione degli ostacoli.
■Il sistema di sicurezza pre-collisione funziona quando
●Cinture di sicurezza pre-collisione (tipo A)
• La velocità del veicolo è superiore a circa 30 km/h.
• Il sistema rileva frenate improvvise o slittamenti.
• Gli occupanti anteriori indossano la cintura di sicurezza.
●Cinture di sicurezza pre-collisione (tipo B)
• La velocità del veicolo è superiore a circa 5 km/h.
• La velocità con cui il veicolo si avvicina all’ostacolo o al veicolo che precede è superiore a circa 30 km/h.
• Gli occupanti anteriori indossano la cintura di sicurezza.
●Frenata assistita pre-collisione:
• La velocità del veicolo è superiore a circa 30 km/h.
• La velocità con cui il veicolo si avvicina all’ostacolo o al veicolo che precede è superiore a circa 30 km/h.
• Il pedale del freno è premuto.
●Frenata pre-collisione:
• L’interruttore di disattivazione della frenata pre-collisione non è stato premuto.
• La velocità del veicolo è superiore a circa 15 km/h.
• La velocità con cui il veicolo si avvicina all’ostacolo o al veicolo che precede è superiore a circa 15 km/h.
Disattivazione frenata pre-collisione
1
2
Sensore radar
2654-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Condizioni che possono attivare il sistema anche in assenza di rischio di collisione
●Quando è presente un oggetto sul bordo strada all’ingresso di una curva
●Quando si passa di fianco a un veicolo proveniente dalla direzione opposta in curva
●Quando si guida su ponti stretti in ferro
●Quando è presente un oggetto metallico sulla strada
●Quando si guida su una superficie stradale non in piano (muso vettura sollevato, abbassato)
●Quando si passa vicino a un veicolo proveniente dalla direzione opposta mentre si svolta a
sinistra (veicoli con guida a sinistra) o a destra (veicoli con guida a destra)
●Quando il veicolo si avvicina rapidamente al veicolo che precede
●Quando un raccordo stradale su più livelli, car tello, tabellone o altra struttura dà l’impres-
sione di trovarsi direttamente sulla traiettoria del veicolo
●Quando il grado di pendenza della strada fa sì che un oggetto metallico posto al di sotto del
piano della superficie stradale risulti posizionato davanti al veicolo
●Se si verifica una variazione estrema nell’altezza del veicolo
●Quando l’asse del radar è fuori allineamento
●Quando si attraversano alcuni caselli di pedaggio
●Se si attraversa un cavalcavia
●Quando si attraversa una galleria
Quando il sistema viene attivato nelle situazioni sopra descritte, è anche possibile che le cin-
ture di sicurezza vengano rapidamente ritratte e i freni vengano applicati con una forza mag-
giore del normale. Se la cintura di sicurezza viene bloccata in posizione ritratta, fermare il
veicolo in un luogo sicuro, sganciare la cintura e riallacciarla.
■Ostacoli non rilevati
Il sensore non è in grado di rilevare ostacoli in plastica, per esempio i coni per la deviazione
del traffico. In alcune circostanze il sensore radar non è in grado di rilevare pedoni, animali,
biciclette, motocicli, alberi o cumuli di neve.
■Situazioni in cui il sistema di sicurezza pre-collisione non funziona correttamente
Il sistema potrebbe non funzionare efficacemente nelle seguenti situazioni:
●Su strade con curve strette o fondo non in piano
●Quando un veicolo si sposta improvvisamente di fronte al proprio, ad esempio a un incrocio
●Quando un veicolo si inserisce improvvisamente davanti al proprio, ad esempio in caso di
sorpasso
●In caso di cattivo tempo, come pioggia forte, nebbia, neve o tempeste di sabbia
●Quando il veicolo sta sbandando e il sistema VSC è disattivato
●Se si verifica una variazione estrema nell’altezza del veicolo
●Quando l’asse del radar è fuori allineamento
■Annullamento automatico del sistema di sicurezza pre-collisione
Se a causa della contaminazione del sensore, o altro si verifica un malfunzionamento che
impedisce ai sensori di rilevare la presenza di ostacoli, il sistema di sicurezza pre-collisione
viene disattivato automaticamente. In questo caso, il sistema non si attiverà neanche se esiste
un pericolo di collisione.
■Quando è presente un’anomalia nel sistema, o il sistema è temporaneamente inutilizzabile
Le spie e/o i messaggi di allarme si accendono o lampeggiano. ( →P. 542, 549)
2694-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Quando il sensore non rileva correttamente il veicolo che precede
Applicare i freni secondo necessità nelle situazioni seguenti.
●Quando i veicoli circostanti sollevano acqua o neve e questo inibisce la funzionalità del
sensore
●Quando il proprio veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano
bagagli, ecc.)
●Veicoli che tagliano la strada improvvisamente
●Veicoli con parti posteriori di dimensioni ridotte (rimorchi senza carico, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
■Gestione del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni per assicurare che il sistema di sicurezza pre-collisione
funzioni correttamente:
●Tenere sempre puliti il sensore e la protezione griglia anteriore.
Pulire il sensore e la protezione griglia anteriore con un panno morbido per non graffiarli
o danneggiarli.
●Non sottoporre il sensore e la zona circostante a urti violenti.
Se il sensore si sposta anche di poco dalla sua posizione, il sistema potrebbe fornire valori
non accurati o non funzionare correttamente. Se il sensore o l’area circostante sono sot-
toposti a un urto violento, far controllare e riparare l’area interessata da un concessionario
o un’officina autorizzata Lexus, o da un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
●Non smontare il sensore.
●Non attaccare o incollare accessori o adesivi al sensore, alla protezione griglia e alla zona
circostante.
●Non alterare né verniciare il sensore e la protezione griglia.
4376-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
6
Accessori interni
■Appannamento dei finestrini
●Quando l’umidità nel veicolo è elevata, i finestrini si appannano facilmente. La pressione del
pulsante “A/C” o la selezione di “A/C” deumidifica l’aria proveniente dalle bocchette di
uscita dell’aria e disappanna il parabrezza con efficacia.
●Se si spegne “A/C”, i finestrini potrebbero appannarsi con maggiore facilità.
●I finestrini potrebbero appannarsi se si utilizza la modalità ricircolo aria.
■Funzione di rilevamento dell’appannamento del parabrezza (se in dotazione)
Quando è impostata la modalità automatica, il sensore di umidità ( →P. 4 3 8 ) r i l e v a l ’ a p p a n -
namento del parabrezza e controlla l’impianto dell’aria condizionata per prevenire l’appan-
namento.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Quando si guida su strade polverose, nelle gallerie o in traffico intenso, posizionare
sulla modalità ricircolo aria. Ciò è efficace per impedire la penetrazione di
aria esterna nell’abitacolo. Durante il funzionamento del raffreddamento, l’impostazione
della modalità ricircolo aria raffredda anche con efficacia l’abitacolo.
●La modalità aria esterna/ricircolo aria può essere commutata automaticamente a seconda
della temperatura impostata o della temperatura interna.
■Quando la temperatura esterna è bassa
La funzione di deumidificazione potrebbe non funzionare anche se si preme il pulsante “A/C”
o si seleziona “A/C”.
■Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata in modalità di guida Eco
●Nella modalità di guida Eco l’impianto dell’aria condizionata viene controllato nel modo
seguente per dare priorità all’efficienza dei consumi
• Funzionamento del compressore e regime del motore controllati per limitare la capacità di riscaldamento/raffreddamento
• Velocità del ventilatore limitata quando si seleziona la modalità automatica
●Per migliorare le prestazioni dell’aria condizionata, eseguire le seguenti operazioni
• Regolare la velocità del ventilatore
• Disattivare la modalità di guida Eco
• Personalizzare il controllo dell’impianto dell’aria condizionata della modalità di guida Eco. ( →P. 6 3 2 )
■Odori introdotti dalla ventilazione e dall’aria condizionata
●Per fare entrare l’aria esterna, impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria
esterna.
●Durante l’uso, diversi odori all’interno e a ll’esterno del veicolo possono penetrare e accu-
mularsi nell’impianto dell’aria condizionata. In questo caso tali odori possono fuoriuscire
dalle bocchette di ventilazione.
●Per ridurre la potenziale formazione di odori:
• Si raccomanda di impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria esterna prima di spegnere il veicolo.
• Il ventilatore si potrebbe avviare con un breve ritardo immediatamente dopo l’avvio in modalità automatica dell’impianto dell’aria condizionata.
■Filtro dell’aria condizionata
→ P. 5 0 6
4386-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Personalizzazione
Le impostazioni (es. funzionamento dell’interruttore di modalità automatica A/C) possono
essere modificate. (Funzioni personalizzabili: →P. 6 2 4 )
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del parabrezza
●Non utilizzare durante il funzionamento con aria fredda con tempo particolar-
mente umido. La differenza tra la temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza
può causare l’appannamento della superficie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
■Per evitare ustioni
●Non toccare le superfici degli specchietti retr ovisori esterni quando gli sbrinatori spec-
chietti retrovisori esterni sono attivati.
●Non toccare il cristallo nella parte inferiore del parabrezza o vicino ai montanti anteriori
quando lo sghiacciatore tergicristallo è attivato. (Veicoli con sghiacciatore tergicristallo)
NOTA
■Sensore di umidità (se in dotazione)
■Per evitare lo scaricamento della batteria da 12 volt
Non lasciare l’impianto dell’aria condizionata acceso più del necessario quando il sistema
ibrido è spento.
●Non disporre alcun oggetto sul pannello stru-
menti che potrebbe ostruire le bocchette di
uscita dell’aria. In caso contrario, il flusso d’aria
potrebbe essere ostruito, impedendo il disap-
pannamento del parabrezza.
Per rilevare l’appannamento del parabrezza è
installato un sensore che monitora la temperatura
del parabrezza, l’umidità dell’ambiente, e così via.
( → P. 437)
Per evitare di danneggiare il sensore, rispettare i
punti seguenti:
●Non smontare il sensore
●Non spruzzare detergente per vetri sul sensore
e non sottoporlo a urti violenti
●Non attaccare adesivi sul sensore
4436-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
6
Accessori interni
■Registrazione delle impostazioni dell’aria condizionata sulle chiavi elettroniche (veicoli
con sistema di accesso e avviamento intelligente)
●Se si sbloccano le porte del veicolo utilizzando una chiave elettronica e si posiziona l’inter-
ruttore di alimentazione in modalità ON, verranno richiamate le impostazioni dell’impianto
dell’aria condizionata regi strate su tale chiave.
●Quando si spegne l’interruttore di alimenta zione, le impostazioni correnti dell’impianto
dell’aria condizionata vengono automaticamente registrate sulla chiave elettronica utiliz-
zata per sbloccare le porte del veicolo.
L’impianto potrebbe non funzionare correttament e se ci sono più chiavi elettroniche nelle
vicinanze o se si utilizza il sistema di accesso e avviamento intelligente per sbloccare una por-
tiera passeggero.
È possibile modificare le impostazioni per la chiave elettronica e la porta corrispondente.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, o a un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato.
■Uso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata automaticamente in funzione della temperatura
impostata e delle condizioni ambientali.
Quindi, subito dopo aver premuto il pulsante “AUTO” il ventilatore può arrestarsi brevemente
fino a quando l’aria calda o fredda non è pronta per essere introdotta.
■Appannamento dei finestrini
●Quando l’umidità nel veicolo è elevata, i finestrini si appannano facilmente. La selezione del
pulsante “A/C” deumidifica l’aria provenient e dalle bocchette e disappanna il parabrezza
con efficacia.
●Se si spegne “A/C”, i finestrini potrebbero appannarsi con maggiore facilità.
●I finestrini potrebbero appannarsi se si utilizza la modalità ricircolo aria.
■Funzione di rilevamento dell’appannamento del parabrezza (se in dotazione)
Quando è impostata la modalità automatica, il sensore di umidità ( →P. 445) rileva l’appanna-
mento del parabrezza e controlla l’impianto dell’aria condizionata per prevenire l’appanna-
mento.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Quando si guida su strade polverose, nelle gallerie o in traffico intenso, posizionare
sulla modalità ricircolo aria. Ciò è efficace per impedire la penetrazione di
aria esterna nell’abitacolo. Durante il funzionamento del raffreddamento, l’impostazione
della modalità ricircolo aria raffredda anche con efficacia l’abitacolo.
●La modalità aria esterna/ricircolo aria può essere commutata automaticamente a seconda
della temperatura impostata o della temperatura interna.
4456-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
6
Accessori interni
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del parabrezza
●Non utilizzare durante il funzionamento con aria fredda con tempo particolar-
mente umido. La differenza tra la temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza
può causare l’appannamento della superficie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
■Per evitare ustioni
●Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori esterni quando gli sbrinatori spec-
chietti retrovisori esterni sono attivati.
●Non toccare il cristallo nella parte inferiore del parabrezza o vicino ai montanti anteriori
quando lo sghiacciatore tergicristallo è attivato. (Veicoli con sghiacciatore tergicristallo)
NOTA
■Sensore di umidità (se in dotazione)
■Per evitare lo scaricamento della batteria da 12 volt
Non lasciare l’impianto dell’aria condizionata acceso più del necessario quando il sistema
ibrido è spento.
●Non disporre alcun oggetto sul pannello stru-
menti che potrebbe ostruire le bocchette di
uscita dell’aria. In caso contrario, il flusso d’aria
potrebbe essere ostruito, impedendo il disap-
pannamento del parabrezza.
Per rilevare l’appannamento del parabrezza è
installato un sensore che monitora la temperatura
del parabrezza, l’umidità dell’ambiente, e così via.
( → P. 443)
Per evitare di danneggiare il sensore, rispettare i
punti seguenti:
●Non smontare il sensore
●Non spruzzare detergente per vetri sul sensore
e non sottoporlo a urti violenti
●Non attaccare adesivi sul sensore
4667-1. Manutenzione e cura
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non applicare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi ai compo-
nenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia)
●Quando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto in cui è posi-
zionato il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto vicino al sensore di pioggia
●Se qualcosa urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del sensore pioggia o qualcosa urta il sensore di pioggia
■Precauzioni relative al condotto di scarico
A causa dei gas di scarico, il condotto di scarico raggiunge temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare il condotto di scarico fino
a quando non si sia raffreddato a sufficienza, per evitare il rischio di ustioni.
Spegnere l’interruttore del tergicristallo.
Se l’interruttore del tergicristallo è posizionato su
“AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicristalli
potrebbero essere attivati inaspettatamente, pro-
vocando lo schiacciamento delle mani o altre
lesioni gravi e il danneggiamento delle spazzole.
Spento