
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occu-
panti devono essere regolati corret-
tamente prima di utilizzare la vet-
tura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai rego-
lati mentre la vettura è in movi-
mento. Guidare una vettura con gli
appoggiatesta rimossi o regolati in
modo errato può causare lesioni
gravi o letali in caso di incidente.
Appoggiatesta attivi — Sedili
anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono compo-
nenti di sicurezza passiva che si atti-
vano automaticamente. Non essendo
contrassegnati da alcun simbolo, a ri-
poso non sono immediatamente rico-
noscibili se non attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta.
L'appoggiatesta risulterà diviso in
due parti, con la metà anteriore in
espanso rivestita e la metà posteriore
in plastica estetica. Quando gli appoggiatesta attivi ven-
gono attivati, in caso di impatto po-
steriore, la metà anteriore dell'appog-
giatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell'oc-
cupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiu-
tare a evitare o ridurre l'entità delle
lesioni al conducente e al passeggero
anteriore per certi tipi di impatti po-
steriori. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione passeggeri" in "Cose da sapere
prima dell'avviamento della vettura".
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
Per ragioni di comfort, gli appoggia-
testa attivi possono essere inclinati in
avanti e indietro. Per inclinare l'ap-
poggiatesta più vicino alla nuca, ti-
rarlo in avanti a partire dalla base.
Spingere all'indietro sulla base del-
l'appoggiatesta per allontanarlo dalla
nuca.
Pulsante
Appoggiatesta attivo (posizione
normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
134 

NOTA:
 Gli appoggiatesta dovrebberoessere rimossi solo da tecnici
qualificati ed esclusivamente
per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve es-
sere smontato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale di zona.
 In caso di intervento di un ap- poggiatesta attivo, fare riferi-
mento a "Sistemi di protezione
passeggeri/Ripristino degli ap-
poggiatesta attivi (AHR)" in
"Cose da sapere prima dell'av-
viamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.ATTENZIONE!
 Non appoggiare oggetti comegiacche, fodere per sedili o lettori
DVD portatili sulla sommità di
un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il
funzionamento dell'appoggiate-
sta attivo in caso di incidente,
esponendo i passeggeri al rischio
di gravi lesioni anche letali.
 Gli appoggiatesta potrebbero at- tivarsi se vengono colpiti da una
mano, un piede oppure un og-
getto. Per evitare l'attivazione ac-
cidentale dell'appoggiatesta at-
tivo, fissare saldamente ogni
oggetto che potrebbe entrare in
contatto con l'appoggiatesta a
causa di una frenata improvvisa.
La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'ap-
poggiatesta con conseguenti pos-
sibili lesioni alle persone. Appoggiatesta - Sedili a
poltroncina di seconda fila
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
Appoggiatesta - Sedile a
panchetta di seconda fila
Se la vettura è dotata di un sedile a
panchetta di seconda fila, gli appog-
giatesta non sono regolabili.
Pulsante
135 

AVVERTENZA!(Continuazione)
Durante l'utilizzo del sistema
ParkSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retromarcia
si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il
sistema ParkSense®.
ATTENZIONE!
Anche se si utilizza il sistema
ParkSense®, la retromarcia va co-
munque effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione
la zona retrostante la vettura e vol-
tarsi per verificare l'eventuale pre-
senza di pedoni, animali, altri vei-
coli fermi, ostacoli e punti ciechi
prima di effettuare la retromarcia.
Il conducente è responsabile della
sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
 Prima di utilizzare il sistemaParkSense®, si consiglia viva-
mente di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando
la vettura non è impiegata per
operazioni di traino. L'inosser-
vanza di tale prescrizione può
causare lesioni personali o danni
alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il
segnale di allarme in tono conti-
nuo, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto
più ravvicinata all'ostacolo ri-
spetto al paraurti posteriore. Inol-
tre, i sensori potrebbero rilevare il
complessivo della sfera del gancio
di traino e il relativo attacco (a
seconda della dimensione e della
forma), fornendo una falsa indi-
cazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vet-
tura.
166 

La posizione 1 mostra il tunnel con
quattro portabicchieri e un pratico
vano portaoggetti.
La posizione 2 mostra il vano porta-
oggetti sollevato che espone un ampio
vano ripostiglio.Doppio comparto portaoggetti
La posizione 3 mostra la parte supe-
riore del tunnel in posizione arretrata.
A tal fine sollevare la chiusura supe-
riore sulla parte anteriore del tunnel.
Questo consente un facile accesso al
vano portaoggetti e offre due dei
quattro portabicchieri per i passeggeri
della seconda fila.
La posizione 4 mostra il tunnel nella
posizione completamente arretrata.
Anche in questa posizione, sollevando
la seconda maniglia di chiusura sulla
parte anteriore del tunnel, sarà possi-
bile accedere agevolmente a un com-
parto portaoggetti inferiore e a porta-
bicchieri addizionali per i passeggeri
posteriori.Smontaggio del tunnel a
pavimento versione lusso
1. Tirare verso l'alto la maniglia di
sgancio inferiore sulla parte anteriore
del tunnel.
2. Sollevare la parte posteriore del
tunnel di alcuni centimetri.
3. Tirare indietro il tunnel per disim-
pegnarlo dal pavimento e rimuoverlo.
Rimontaggio del tunnel a pavi-
mento versione lusso:
1. Posizionare il tunnel con una lieve
inclinazione (la parte posteriore leg-
germente più alta rispetto a quella
anteriore).
2. Farlo scorrere in avanti nella staffa
del pavimento.
Posizione 1 tunnel
Posizione 2 tunnel
Posizione 3 tunnel
Posizione 4 tunnel
185 

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Le tacche rosse della scala indicano i
regimi massimi consentiti espressi in
giri/min. (giri/min. x 1000) in fun-
zione dei vari rapporti del cambio. Se
la lancetta si avvicina alla zona rossa,
alleggerire la pressione
sull'acceleratore.
2. Spia fendinebbia anteriore (per
versioni/mercati, dove previsto)La spia si illumina all'inse-
rimento dei fendinebbia.
3. Spia luci di posizione/proiettori
accesi Questa spia si accende al-
l'inserimento delle luci di
posizione o dei proiettori. 4. Segnalatori indicatori di dire-
zione
Le frecce lampeggeranno
con la stessa frequenza de-
gli indicatori di direzione
comandati dalla leva degli
indicatori di direzione.
Se la vettura viene guidata per 1,6 km
con gli indicatori di direzione in fun-
zione, viene attivato un segnale acu-
stico continuo per richiamare l'atten-
zione del conducente e ricordargli di
spegnere gli indicatori. Se uno dei due
indicatori lampeggia con una cadenza
estremamente veloce, è probabile che
una lampada esterna sia difettosa.
5. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l'accen-
sione dei proiettori abba-
glianti. Portare in avanti la leva di
comando multifunzione per commu-
tare i proiettori in fasci abbaglianti e
tirarla verso di sé (posizione normale)
per ripristinare i fasci anabbaglianti. 6. Display contachilometri/display
quadro strumenti
Display del contachilometri/
Display del contachilometri par-
ziale (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il contachilometri visua-
lizza la distanza totale percorsa dalla
vettura.
NOTA: alcune avvertenze ver-
ranno visualizzate sul display
quadro strumenti nel quadro stru-
menti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti - se in dotazione" (per
versioni/mercati, dove previsto).
LoW tirE (PneumaticO sgonfiO)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il display del contachilometri
passa da LoW (SgonfiO) a tirE (pneu-
maticO) per tre volte.
201 

Il mancato spegnimento della spia
ABS o la sua accensione durante la
marcia indica che la funzione anti-
bloccaggio dell'impianto frenante è
guasta e deve essere riparata. Tutta-
via, l'impianto frenante tradizionale
continuerà a funzionare normalmente
se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante rivolgersi al
più presto alla Rete Assistenziale per
ripristinare la funzione antibloccag-
gio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, farla
controllare dalla Rete Assistenziale.
8. Spia di controllo pressione pneu-
matici (per versioni/mercati, dove
previsto)Ciascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici. Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta.
La guida con una pressione pneuma-
tici insufficiente provoca il surriscal-
damento dello pneumatico e può cau-
sarne il cedimento. Il gonfiaggio
insufficiente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata del bat-
tistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante
della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di una spia
avaria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è colle-
gata con la spia pressione pneumatici
insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai
successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando
la spia avaria è accesa, il sistema po-
trebbe non essere in grado di rilevare
o segnalare correttamente l'insuffi-
ciente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio
di pneumatici di ricambio che interfe-
riscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Verificare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per ve-
rificare che gli pneumatici e le ruote di
ricambio consentano il corretto fun-
zionamento del TPMS.
203 

4. Premere e rilasciare il pulsante
SELEZIONA fino a selezionare la cor-
retta zona di varianza in base alla
mappa.
5. Premere e rilasciare il pulsante di
invio per uscire.
FUNZIONI
PROGRAMMABILI DAL
CLIENTE (IMPOSTAZIONI
SISTEMA)
L'opzione Personal Settings (Impo-
stazioni personali) consente di impo-
stare e richiamare le funzioni quando
il cambio è in posizione P (parcheg-
gio). Se il cambio si trova in una po-
sizione diversa da P (parcheggio) op-
pure se la vettura inizia a muoversi,
viene visualizzato un messaggio di av-
vertimentoSYSTEM SETUP NOT
AVAILABLE VEHICLE NOT IN
PARK (Impostazioni sistema non di-
sponibili - Posizione cambio selezio-
nata diversa da P (parcheggio))
quando si cerca di selezionare l'op-
zione "System Setup" (Impostazioni
sistema) dal menu principale. Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a visualizzare "System Se-
tup" (Impostazioni sistema) nel menu
principale dell'EVIC. Quindi, pre-
mere il pulsante SELEZIONA per ac-
cedere al sottomenu System Setup
(Impostazioni sistema). Premere e ri-
lasciare il pulsante SU o GIÙ per sele-
zionare una funzione tra quelle dispo-
nibili:
Language (Lingua)
In questa schermata è possibile sele-
zionare una delle cinque lingue dispo-
nibili di visualizzazione di tutti i di-
splay, ivi compresi il sistema di
navigazione e le funzioni computer di
bordo (per versioni/mercati, dove
previsto). Premere i pulsanti SU o
GIÙ in questa schermata per scorrere
le varie opzioni delle lingue. Premere
il pulsante SELEZIONA per scegliere
tra English (Inglese), Spanish
(Español) (Spagnolo), French
(Français) (Francese), ecc. A questo
punto, continuando, le informazioni
saranno visualizzate nella lingua sele-
zionata.
Nav–Turn By Turn (Navigazione
svolta per svolta) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Quando questa funzione è selezio-
nata, il sistema di navigazione utilizza
comandi vocali fornendo indicazioni
lungo il percorso ad ogni chilometro e
ad ogni svolta finché non si raggiunge
la destinazione finale. Per selezionare,
premere e rilasciare il pulsante SELE-
ZIONA finché un segno di selezione
appare vicino alla funzione indicando
che il sistema è stato attivato o finché
il segno di selezione non scompare
indicando che il sistema è stato disat-
tivato.
Enable/Disable the Rear Park
Assist System (Attiva/disattiva il
sistema di assistenza al
parcheggio in retromarcia) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Con il cambio in posizione R (retro-
marcia) e una velocità vettura infe-
riore ai 18 km/h, il sistema di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
effettua una ricerca degli oggetti pre-
senti dietro la vettura. Il sistema può
222 

 Nella modalità List (Elenco), ipulsanti PRESET (Preselezione)
dell'autoradio servono da pul-
santi di accesso rapido agli elen-
chi seguenti sull'iPod® o sul di-
spositivo USB esterno.
 Preset 1 – Elenchi di riprodu- zione
 Preset 2 – Artisti
 Preset 3 – Album
 Preset 4 – Generi
 Preset 5 – Audiolibri
 Preset 6 – Podcast
 Una volta premuto un pulsante di preselezione, l'elenco corri-
spondente verrà visualizzato
sulla prima riga in alto e la prima
voce dell'elenco sulla seconda
riga.
 Per uscire dalla modalità List (Elenco) senza selezionare alcun
brano, premere nuovamente lo
stesso pulsante PRESETper tor-
nare in modalità Play(Riprodu-
zione).  Pulsante
LIST(Elenco): il pulsante
LIST consente di visualizzare il
menu di primo livello dell'iPod® o
del dispositivo USB esterno. Ruo-
tare la manopola TUNEper elen-
care la voce menu di primo livello
da selezionare, quindi premere la
manopola TUNE. Questa azione
consente di passare all'elenco dei
sottomenu successivi del disposi-
tivo audio. Eseguire la stessa proce-
dura per passare al brano deside-
rato presente in tale elenco. In
questo sistema non sono disponibili
tutti i livelli di sottomenu del-
l'iPod® o del dispositivo USB
esterno.
 Pulsante MUSIC TYPE (Tipo di
musica): il pulsante MUSIC TYPE
è un altro pulsante di accesso ra-
pido all'elenco dei generi presente
nel dispositivo audio.AVVERTENZA!
 Lasciare l'iPod® o il dispositivo USB esterno (o qualunque dispo-
sitivo supportato) nella vettura a
temperature estremamente ele-
vate o rigide può comprometterne
il funzionamento o danneggiarne
le funzionalità. Seguire le racco-
mandazioni fornite dal Costrut-
tore del dispositivo.
 Appoggiare oggetti sull'iPod® o sul dispositivo USB esterno, o cre-
are collegamenti all'iPod® o al
dispositivo USB esterno nella vet-
tura può causare danni al dispo-
sitivo e/o ai connettori.
ATTENZIONE!
Non inserire né rimuovere l'iPod®
o il dispositivo USB esterno durante
la guida. In caso contrario, si po-
trebbe esporre la vettura al rischio
di incidenti.
231