76SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che gli pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
á
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale, per ver-
sioni/mercati, dove previsto, (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete As-
sistenziale Fiat.
SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
U
sul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, per versioni/mercati, do-
ve previsto) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”), la condizione di deterioramento
dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒
tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒
segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura;
❒
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per ver-
sioni/mercati, dove previsto), rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Fiat. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante ap-
posite apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle
norme vigenti nel Paese in cui si circo-
la.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 76
87
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 87
93
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa del-
la “banda rossa” presente di fianco alle le-
ve fig. 4di abbattimento schienale. Tale
“banda rossa” indica infatti il mancato ag-
gancio dello schienale. Nel riportare lo
schienale in posizione di utilizzo accertar-
si dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di blocco.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ri-
baltamento, il sedile posteriore in condi-
zioni di normale utilizzo, prestare atten-
zione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consen-
tirne una pronta disponibilità all’utilizzo.fig. 4
F0M0042m
Ricordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente aggan-
ciato su entrambi i lati per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti
causando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
SISTEMA S.B.R. La vettura è dotata del sistema denomi-
nato S.B.R. (Seat Belt Reminder), costitui-
to da un avvisatore acustico che, unita-
mente all’accensione lampeggiante della
spia
sioni/mercati, dove previsto), del manca-
to allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
091-110 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.37 Pagina 93
(per versioni/mercati, dove previsto)
103
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
AIR BAG FRONTALILa vettura è dotata di air bag frontali per
il guidatore, per il passeggero ed air bag gi-
nocchia lato guidatore (per versioni/mer-
cati, dove previsto).
Gli air bag frontali guidatore / passeggero
e l’air bag ginocchia lato guidatore (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) proteggono
gli occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l’interposizione del cuscino fra l’occupan-
te ed il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indi-
ce di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino. Il cuscino si gonfia
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti anteriori e
le strutture che potrebbero causare le-
sioni; immediatamente dopo il cuscino si
sgonfia.
Gli air bag frontali guidatore / passeggero
e l’air bag ginocchia lato guidatore (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) non sono so-
stitutivi, ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto pre-
scritto dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.Il volume degli air bag frontali al momen-
to del massimo gonfiaggio è tale da riem-
pire la maggior parte dello spazio tra il vo-
lante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
In caso d’urto una persona che non in-
dossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in
fase di apertura. In questa situazione la
protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
❒
urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale della vettura (ad esempio
urto del parafango contro il guard rail,
mucchi di ghiaia, ecc.);
❒
incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esem-
pio sotto autocarri o guard rail); in
quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cin-
ture di sicurezza e di conseguenza la lo-
ro attivazione risulterebbe inopportu-
na. La mancata attivazione in questi ca-
si non è pertanto indice di malfunzio-
namento del sistema.
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sul co-
ver air bag lato passeggero o sul ri-
vestimento laterale lato tetto. Non
porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero perchè potrebbero interferi-
re con la corretta apertura dell’air
bag (ad es. telefoni cellulari) e cau-
sare gravi lesioni agli occupanti del-
la vettura.
ATTENZIONE
In caso di urti di bassa severità (per i qua-
li è sufficiente l’azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), gli air
bag non si attivano. È pertanto sempre ne-
cessario l’utilizzo delle cinture di sicurez-
za, che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento del-
l’occupante evitandone l’espulsione in ca-
so di urti molto violenti.
091-110 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.37 Pagina 103
107
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
AIR BAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 18
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
uno posto sul lato destro ed uno sul lato
sinistro della vettura, alloggiati dietro i ri-
vestimenti laterali del tetto e coperti da
apposite finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in ca-
so di urto laterale, grazie all’ampia super-
ficie di sviluppo dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale si
ha mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento degli air bag laterali.fig. 18
F0M0141m
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile qua-
lora la vettura sia sottoposta a forti urti
che interessano la zona sottoscocca, co-
me ad esempio urti violenti contro gradi-
ni, marciapiedi o risalti fissi del suolo, ca-
dute della vettura in grandi buche o av-
vallamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua. AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l’integrità del-
l’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’air bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà della vettura è
indispensabile che il nuovo proprietario
venga a conoscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso e
Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali
anteriori, è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è pertanto
indice di malfunzionamento del sistema.
091-110 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.37 Pagina 107
121
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ......................................................................... 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (versioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA COMBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NON ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GENERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HOME .......................................................... 131
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................ 132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 121
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’ac-
censione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
á
AVARIA HILL HOLDER
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria
al sistema Hill Holder. In questo caso ri-
volgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia á.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
*
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pa-
stiglie freno anteriori risultano usurate;
in tal caso provvedere alla sostituzione ap-
pena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
d
130IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
PULIZIA DPF
IN CORSO
(trappola particolato)
(solo versioni Multijet
con DPF - giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende in mo-
dalità fissa per segnalare al cliente che il si-
stema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (partico-
lato) mediante il processo di rigenerazio-
ne. La spia non si accende ogni volta che
il DPF è in rigenerazione, ma solo quan-
do le condizioni di guida richiedono la se-
gnalazione al cliente. Per avere lo spegni-
mento della spia è necessario mantenere
la vettura in movimento fino al termine
della rigenerazione. La durata del proces-
so è mediamente di 15 minuti. Le condi-
zioni ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo la
vettura in marcia a 60 Km/h con regime
motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto
della vettura e pertanto non è necessario
il ricovero della vettura in officina. Insie-
me all’accensione della spia, il display vi-
sualizza il messaggio dedicato (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
h
La velocità di marcia deve es-
sere sempre adeguata alla si-
tuazione del traffico, alle condizioni at-
mosferiche e attenendosi alle leggi vi-
genti sulla circolazione stradale. Si se-
gnala inoltre che è possibile spegnere
il motore anche con spia DPF accesa;
ripetute interruzioni del processo di ri-
generazione potrebbero però causare
un degrado precoce dell’olio motore.
Per questo motivo è sempre consiglia-
to attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo
le indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenera-
zione del DPF con vettura ferma.
ATTENZIONE
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 130
AVVIAMENTO
DEL MOTOREAVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Y
sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
134SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:❒
collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul motore
o sul cambio della vettura da avviare;
❒
avviare il motore;
❒
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altra vettura, occorre evita-
re che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
NotaPer le vetture dotate di Start&Stop,
in caso di avviamento con batteria ausi-
liaria, consultare il capitolo “Plancia e co-
mandi” al paragrafo “Sistema Start&Stop”.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1
F0M0659m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.38 Pagina 134