
4SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 16
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER ................................................................ 30
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 32
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 33
APPOGGIATESTA ............................................................... 34
VOLANTE ............................................................................. 35
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 35
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 37
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 41
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
PLAFONIERE ........................................................................ 51COMANDI ............................................................................ 53
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE ............................. 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 56
PORTE .................................................................................... 60
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 65
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ......................................................................................... 70
SISTEMA ABS ........................................................................ 72
SISTEMA ESP ......................................................................... 73
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE .................. 77
SISTEMA START&STOP ..................................................... 79
SISTEMA GEAR SHIFT INDICATOR .............................. 84
AUTORADIO ....................................................................... 85
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA
DI NAVIGAZIONE PORTATILE ..................................... 86
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 86
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 88
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 89
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 4

PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali orientabili - 2.Bocchette aria laterali fisse - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti -
5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Comandi su plancia - 7.Bocchette aria centrali orientabili -
8.Diffusore aria fisso superiore - 9.Air bag frontale lato passeggero - 10.Cassetto portaoggetti - 11.Autoradio (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 12.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 13.Dispositivo di avviamento - 14.Air bag
frontale lato guida - 15. Leva regolazione volante - 16.Mostrina comandi: fendinebbia/retronebbia/regolazione assetto fari/display
digitale/display multifunzionale.
5SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
F0M0606m
fig. 1
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 5

6SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIASu alcuni componenti della vettura, od in
prossimità degli stessi, sono applicate spe-
cifiche targhette colorate, la cui simbolo-
gia richiama l’attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente in que-
stione.
Sotto il cofano motore fig. 2è presen-
te una targhetta riepilogativa della sim-
bologia.
IL SISTEMA FIAT CODEÈ un sistema elettronico di blocco moto-
re che permette di aumentare la prote-
zione contro tentativi di furto della vet-
tura. Si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo
elettronico che ha la funzione di modula-
re il segnale emesso in fase di avviamen-
to da un’antenna incorporata nel disposi-
tivo di avviamento. Il segnale costituisce la
“parola d’ordine”, sempre diversa ad ogni
avviamento, con cui la centralina ricono-
sce la chiave e consente l’avviamento.
fig. 2
F0M600m
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 6

7SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se non si è ancora riusci-
ti ad avviare il motore rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.Accensioni della spia
Y
durante la marcia❒
Se la spia
Y
si accende, significa che
il sistema sta effettuando un’autodia-
gnosi (dovuto ad esempio ad un calo
di tensione).
❒
Se la spia
Y
continua a rimanere ac-
cesa rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Urti violenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Fiat CODE invia alla centralina controllo
motore un codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, av-
viene solo se la centralina del sistema Fiat
CODE ha riconosciuto il codice trasmes-
sogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non vie-
ne riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia
Y
.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 7

8SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 4
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico Aaziona:❒
il dispositivo di avviamento;
❒
la serratura porte;
❒
il blocco/sblocco tappo combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto).
Premendo il pulsante Bsi consente l’a-
pertura/chiusura dell’inserto metallico.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte e por-
tellone bagagliaio.
Il pulsante Áaziona il blocco porte e por-
tellone bagagliaio.
Il pulsante R
aziona l’apertura del por-
tellone bagagliaio a distanza.
Effettuando lo sblocco delle porte, si ac-
cendono, per un tempo prestabilito, le lu-
ci della plafoniera interna.
LE CHIAVICODE CARD fig. 3
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico;
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico A-fig. 3.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabi-
le che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le
chiavi e della CODE card.
fig. 3
F0M0351m
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
fig. 4
F0M0394m
fig.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 8

9SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 5
si accende per circa 3 secondi dopodiché
inizia a lampeggiare (funzione di deter-
renza).
Se effettuando il blocco porte, una o più
porte o il portellone bagagliaio non sono
chiuse correttamente, il led lampeggia ve-
locemente insieme agli indicatori di dire-
zione.fig. 5
F0M0607m
fig. 7
fig. 6
F0M0395m
F0M0396m
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE
CON TELECOMANDO fig. 6
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:❒
premere il pulsante Ae portare l’in-
serto metallico Bin posizione di aper-
tura;
❒
ruotare la vite Csu
:
utilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒
estrarre il cassetto portabatteria De
sostituire la pila Erispettando le pola-
rità;
❒
reinserire il cassetto portabatteria Dal-
l’interno della chiave e bloccarlo ruo-
tando la vite Csu
Á.SOSTITUZIONE COVER
TELECOMANDO fig. 7
Per la sostituzione del cover del teleco-
mando seguire la procedura illustrata in fi-
gura.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 9

10SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA fig. 8
La parte metallica Adella chiave è fissa.
La chiave aziona:❒
il dispositivo di avviamento;
❒
la serratura porte;
❒
l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio combustibile (per versioni/mercati,
dove previsto).
fig. 8
F0M0352m
ALLARMEIl sistema di allarme della vettura è dispo-
nibile presso la Lineaccessori Fiat.
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previ-
sto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 10

11
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):Tipo di chiaveChiave meccanica Chiave con telecomando Segnalazione visiva
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento
Dead lock
(*)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio e
successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
serratura
portellone
–
–
Pressione breve
sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è
una conseguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(*)
–
–Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoRisalita cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 11