4SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 16
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER ................................................................ 30
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 32
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 33
APPOGGIATESTA ............................................................... 34
VOLANTE ............................................................................. 35
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 35
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 37
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 41
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
PLAFONIERE ........................................................................ 51COMANDI ............................................................................ 53
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE ............................. 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 56
PORTE .................................................................................... 60
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 65
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ......................................................................................... 70
SISTEMA ABS ........................................................................ 72
SISTEMA ESP ......................................................................... 73
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE .................. 77
SISTEMA START&STOP ..................................................... 79
SISTEMA GEAR SHIFT INDICATOR .............................. 84
AUTORADIO ....................................................................... 85
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA
DI NAVIGAZIONE PORTATILE ..................................... 86
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 86
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 88
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 89
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 4
54SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
LUNOTTO TERMICO fig. 49
Si inserisce premendo il pulsante A. Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.fig. 49
F0M0036m
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE fig. 48
Premere il pulsante Aper l’inserimento
della funzione “CITY” (vedere paragrafo
“Servosterzo elettrico Dualdrive” in que-
sto capitolo). Con funzione inserita, sul
quadro strumenti si illumina la spia CITY.
Premere nuovamente il pulsante per di-
sinserire la funzione.fig. 48
F0M0617m
LUCE RETRONEBBIA fig. 47
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione Oe successivamente alle po-
sizioni
6
oppure
2
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3
.
fig. 47
F0M0071m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 54
77
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SERVOSTERZOELETTRICO “DUALDRIVE”La vettura è dotata di un sistema di ser-
voassistenza a comando elettrico, funzio-
nante solo con chiave di avviamento in po-
sizione MARe motore avviato, denomi-
nato “Dualdrive”, che permette di perso-
nalizzare lo sforzo al volante in relazione
alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione pre-
mere il pulsante ubicato tra i comandi su
plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato:
❒
dalla scritta CITYsul quadro strumenti
(per versioni con display multifunzio-
nale);
❒
dalla illuminazione della scritta CITY
sul pulsante, dopo la pressione dello
stesso fig. 98.Con funzione CITYinserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando in
tal modo le manovre di parcheggio: l’in-
serimento della funzione risulta quindi par-
ticolarmente utile nella guida in centri cit-
tadini.
Per la versione Sport, con funzione inse-
rita è garantita inoltre una guida più
confortevole grazie ad una maggior gra-
dualità del pedale acceleratore opportu-
namente tarato in accelerazione/ decele-
razione.
fig. 98
F0M0621m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 77
78SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elet-
trico vengono segnalate dall’accensione
della spia
g
sul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la
vettura continua comunque ad essere ma-
novrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fat-
tori indipendenti dal servosterzo elettri-
co potrebbero provocare l’accensione del-
la spia
g
sul quadro strumenti.
In tal caso arrestare immediatamente la
vettura se in movimento, spegnere il mo-
tore per circa 20 secondi e successiva-
mente riavviare la vettura. Se la spia
g
continua a rimanere accesa, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), rivolgersi presso la Rete Assisten-
ziale Fiat.AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsia-
si intervento di manutenzio-
ne spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di
avviamento attivando il blocco dello
sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote solleva-
te da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la
chiave in posizione MAR od il moto-
re acceso), rimuovere il fusibile prin-
cipale di protezione del servosterzo
elettrico.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 78
Se con chiave in posizione MARla spiaY
sul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia
U
si consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia Y
sul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI
A GASOLIO
Procedere come segue:❒
azionare il freno a mano;
❒
posizionare la leva del cambio in folle;
❒
ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR: sul quadro strumenti si
accendono le spie
m
e Y
;
❒
attendere lo spegnimento della spiaY
e m
, che avviene tanto più rapi-
damente quanto il motore è caldo;
❒
premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
AVVIAMENTO
DEL MOTORELa vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
112SPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al-
la vettura le massime presta-
zioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA PER VERSIONI
A BENZINA
Procedere come segue:❒
azionare il freno a mano;
❒
posizionare la leva del cambio in folle;
❒
premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒
ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
111-120 PUNTO POP 1ed IT 24/09/13 13.51 Pagina 112
113
SPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDA
Se con chiave in posizione MARla spiaY
sul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia
m
si consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se le spie continuano
a rimanere accese, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia Y
sul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.L’accensione della spia
m
in
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema preriscaldo candelette. Se il mo-
tore si avvia, si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolger-
si prima possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di combu-
stibile nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.
❒
ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m
. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è av-
viato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e gasolio)
Procedere come segue:
❒
mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒
evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
111-120 PUNTO POP 1ed IT 03/10/13 13.17 Pagina 113
121
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ......................................................................... 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (versioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA COMBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NON ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GENERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HOME .......................................................... 131
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................ 132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 121
125
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o più porte o il portellone ba-
gagliaio non sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Con porte aperte e vettura in movimen-
to, viene emessa una segnalazione acustica.
´
AVARIA
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’effet-
to del servosterzo elettrico e lo sforzo sul
volante aumenta sensibilmente pur man-
tenendo la possibilità di sterzare la vettu-
ra: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
g
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
x
e >
con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x
>MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MARla spia
sul quadro si accende ma deve spegnersi do-
po alcuni secondi.
La spia (se presente) si accende sul qua-
drante quando il livello olio motore scen-
de sotto il valore minimo previsto. Ripri-
stinare il corretto livello olio motore (ve-
dere “Verifica dei livelli” nel capitolo “Ma-
nutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
k
A fronte dell’accensione del-
la spia, l’olio motore degra-
dato deve essere sostituito appena
possibile e mai oltre 500 Km dalla pri-
ma accensione della spia. Il mancato
rispetto delle informazioni sopraindi-
cate potrebbe causare gravi danni al
motore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di
questa spia non è legata al quantita-
tivo di olio presente nel motore, quin-
di in caso di accensione lampeggiante
della spia non bisogna assolutamente
aggiungere nel motore altro olio.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati, dove previsto:
la spia
v
si accende in modalità lam-
peggiante unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (dove previsto) quan-
do il sistema rileva degrado olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al guidatore che
l’utilizzo normale della vettura ha porta-
to alla necessità di sostituire l’olio moto-
re. Se l’olio non viene sostituito, al rag-
giungimento di una seconda soglia di de-
grado, sul quadro strumenti si accende an-
che la spia U
e il funzionamento moto-
re viene limitato a 3000 giri/minuto. Se l’o-
lio non viene ancora sostituito, al rag-
giungimento di una terza soglia di degra-
do, per evitare danneggiamenti, il moto-
re viene limitato a 1500 giri/minuto.ATTENZIONE! Per evitare
danneggiamenti al motore si
raccomanda la sostituzione
olio motore all’accensione del-
la spia
v
in modalità lampeggiante.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 125