131
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
INSERIMENTO
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (verde)
L’indicazione CITY si accende quando vie-
ne inserito il servosterzo elettrico “Dual-
drive” mediante pressione del relativo pul-
sante di comando. Premendo nuovamen-
te il pulsante l’indicazione CITY si spegne.
CITY
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le luci abba-
glianti.
1
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le luci fendi-
nebbia anteriori.
5
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
F
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
D
LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato
questo dispositivo (vedere “Follow me ho-
me” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 131
163
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
fig. 43
F0M601m
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURANel caso in cui si rendesse necessario sol-
levare la vettura, recarsi presso la Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata di ponti
a bracci o sollevatori da officina.
La vettura deve essere sollevata solo la-
teralmente disponendo l’estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle zo-
ne illustrate in figura.
AVVERTENZA Per le versioni Sport, in
caso di sollevamento laterale con solle-
vatore di officina, prestare attenzione du-
rante a non danneggiare le minigonne.
TRAINO
DELLA VETTURAL’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura è ubicato nel contenitore degli
attrezzi, sotto il tappeto di rivestimento
nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO fig. 44-45
Procedere come segue:❒
sganciare il tappo A;
❒
prelevare l’anello di traino Bdal pro-
prio supporto;
❒
avvitare a fondo l’anello sul perno fi-
lettato posteriore od anteriore.
Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per fre-
nare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strap-
pi. Durante le operazioni di traino ve-
rificare che il fissaggio del giunto alla
vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è ob-
bligatorio rispettare le specifiche nor-
me di circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
fig. 44
F0M602m
fig. 45
F0M603m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 163
164SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello pu-
lire accuratamente la rela-
tiva sede filettata. Prima di iniziare
il traino della vettura accertarsi inol-
tre di aver avvitato a fondo l’anello
nella relativa sede.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (ve-
dere paragrafo “Dispositivo di avvia-
mento” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”). Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del servofre-
no e del servosterzo per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è necessario
un maggior sforzo sul volante. Non uti-
lizzare cavi flessibili per effettuare il
traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il fis-
saggio del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio ri-
spettare le specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al dispo-
sitivo di traino, sia al comportamen-
to da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
I ganci traino anteriore e po-
steriore devono essere utiliz-
zati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito
il traino per brevi tratti mediante im-
piego di apposito dispositivo confor-
me al codice della strada (barra rigi-
da), movimentazione veicolo sul pia-
no stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro at-
trezzi. I ganci NON DEVONO essere
utilizzati per operazioni di recupero
veicolo al di fuori del piano stradale
o in presenza di ostacoli e/o per ope-
razioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi.
Rispettando le condizioni di cui sopra,
il traino deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di mezzeria.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 164
191
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
FRENI
1.2 - 1.4 - 1.3 Multijet
Freni di servizio:
– anteriori a disco (autoventilanti per le versioni/mercati, dove previsto)– posteriori a tamburo
Freno di stazionamento comandato da leva a mano, agente sui freni posteriori
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’efficacia
frenante alla prima frenata.STERZO
1.2 - 1.4 - 1.3 Multijet
Tipo a pignone e cremagliera con servosterzo elettrico
Diametro di sterzata (tra marciapiedi) m 10,9ad assale torcente con ruote interconnesseSOSPENSIONI
1.2 1.4 - 1.3 Multijet
Anteriori
Posterioria ruote indipendenti tipo Mc Phersona ruote indipendenti tipo Mc Pherson
con barra stabilizzatrice
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 191
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.443 - 09/2013 - 1 edizione
210SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Sistema blocco combustibile ............. 55
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop.............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensioni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori
– esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e messaggi .................................... 121
Sportello combustibile ....................... 89
Sterzo..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14Tachimetro
(indicatore di velocità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette
– dati identificazione ....................... 186
– vernice carrozzeria ...................... 187
Tergicristallo
– comando ........................................ 49– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 181
Tergilunotto
– comando ........................................ 50
– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissione ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip computer ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
U
so del cambio manuale ................. 114
Vani motore........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaoggetti ................................ 56
Velocità massime ................................ 195
Ventilazione abitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35 Pulsanti di comando ........................... 53
Q
uadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione volante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ventilazione ........... 37
Ruote
– assetto ruote ................................. 192
– di scorta ......................................... 192
– sostituzione ................................... 135Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servosterzo.......................................54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (dispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
207-210 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 210