
73
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program) (per versioni/mercati, dove previsto)È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza degli pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
á
sul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>
e
x
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia
x
sul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, per versioni/mercati, dove previ-
sto) arrestare immediatamente la vet-
tura e rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat. L’eventuale perdi-
ta di fluido dall’impianto idraulico, in-
fatti, pregiudica il funzionamento del-
l’impianto freni, sia di tipo conven-
zionale, che con il sistema antibloc-
caggio ruote.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 73

74SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal ca-
so rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
HYDRAULIC BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
L’Hydraulic Brake Assist viene disattivato
sulle vetture dotate di sistema ESP, in ca-
so di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
á
unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale, per versioni/mercati, dove pre-
visto).
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:❒
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒
in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 1 se-
condo, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.Trascorso 1 secondo, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
á
sul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (per versioni/merca-
ti, dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.Per il corretto funzionamen-
to dei sistemi ESP e ASR è in-
dispensabile che gli pneumatici siano
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 74

83
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Prima di aprire il cofano mo-
tore, è necessario assicurar-
si che la vettura sia spenta e chiave
in posizione OFF. Attenersi a quanto
riportato sulla targhetta applicata in
corrispondenza della traversa ante-
riore fig. 105. Si consiglia di estrarre
la chiave quando in vettura sono pre-
senti altre persone. La vettura deve
essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla gira-
ta in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combusti-
bile, è necessario assicurarsi che la
vettura sia spenta con chiave in posi-
zione di OFF.
ATTENZIONE
AVVERTENZE
fig. 105
F0M0511m
Per vetture con cambio ro-
botizzato, in caso di arresto
automatico del motore in pendenza,
si raccomanda di riavviare il motore
azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare
il pedale freno. Per vetture con cam-
bio Dualogic, per versioni/mercati,
dove previsto la funzione Hill Holder,
in caso di arresto automatico moto-
re in pendenza, necessita riavviare
il motore azionando la leva del cam-
bio verso (+) oppure verso (–) senza
rilasciare il pedale freno per rendere
disponibile la funzione Hill Holder,
che è attiva solo a motore in moto.
ATTENZIONE
Qualora si volesse privilegiare
il comfort climatico, è possi-
bile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamen-
to continuo dell’impianto di climatiz-
zazione.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 83

121
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ......................................................................... 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (versioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA COMBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NON ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GENERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HOME .......................................................... 131
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................ 132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 121

AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’ac-
censione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
á
AVARIA HILL HOLDER
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria
al sistema Hill Holder. In questo caso ri-
volgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia á.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
*
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pa-
stiglie freno anteriori risultano usurate;
in tal caso provvedere alla sostituzione ap-
pena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
d
130IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
PULIZIA DPF
IN CORSO
(trappola particolato)
(solo versioni Multijet
con DPF - giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende in mo-
dalità fissa per segnalare al cliente che il si-
stema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (partico-
lato) mediante il processo di rigenerazio-
ne. La spia non si accende ogni volta che
il DPF è in rigenerazione, ma solo quan-
do le condizioni di guida richiedono la se-
gnalazione al cliente. Per avere lo spegni-
mento della spia è necessario mantenere
la vettura in movimento fino al termine
della rigenerazione. La durata del proces-
so è mediamente di 15 minuti. Le condi-
zioni ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo la
vettura in marcia a 60 Km/h con regime
motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto
della vettura e pertanto non è necessario
il ricovero della vettura in officina. Insie-
me all’accensione della spia, il display vi-
sualizza il messaggio dedicato (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
h
La velocità di marcia deve es-
sere sempre adeguata alla si-
tuazione del traffico, alle condizioni at-
mosferiche e attenendosi alle leggi vi-
genti sulla circolazione stradale. Si se-
gnala inoltre che è possibile spegnere
il motore anche con spia DPF accesa;
ripetute interruzioni del processo di ri-
generazione potrebbero però causare
un degrado precoce dell’olio motore.
Per questo motivo è sempre consiglia-
to attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo
le indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenera-
zione del DPF con vettura ferma.
ATTENZIONE
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 130

Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.443 - 09/2013 - 1 edizione
210SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Sistema blocco combustibile ............. 55
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop.............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensioni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori
– esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e messaggi .................................... 121
Sportello combustibile ....................... 89
Sterzo..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14Tachimetro
(indicatore di velocità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette
– dati identificazione ....................... 186
– vernice carrozzeria ...................... 187
Tergicristallo
– comando ........................................ 49– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 181
Tergilunotto
– comando ........................................ 50
– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissione ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip computer ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
U
so del cambio manuale ................. 114
Vani motore........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaoggetti ................................ 56
Velocità massime ................................ 195
Ventilazione abitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35 Pulsanti di comando ........................... 53
Q
uadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione volante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ventilazione ........... 37
Ruote
– assetto ruote ................................. 192
– di scorta ......................................... 192
– sostituzione ................................... 135Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servosterzo.......................................54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (dispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
207-210 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 210