72SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a vettura nuova o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le fre-
nate d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento della pressione idrau-
lica frenante di supporto a quella del gui-
datore, consentendo interventi più velo-
ci e potenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical
Brake Assist interviene, è possibile avver-
tire delle rumorosità provenienti dal si-
stema. Tale comportamento è da ritener-
si normale. Durante la frenata mantene-
re comunque il pedale del freno ben pre-
muto.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS. Pro-
cedere con prudenza fino alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 72
74SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal ca-
so rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
HYDRAULIC BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
L’Hydraulic Brake Assist viene disattivato
sulle vetture dotate di sistema ESP, in ca-
so di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
á
unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale, per versioni/mercati, dove pre-
visto).
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:❒
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒
in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 1 se-
condo, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.Trascorso 1 secondo, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
á
sul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (per versioni/merca-
ti, dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.Per il corretto funzionamen-
to dei sistemi ESP e ASR è in-
dispensabile che gli pneumatici siano
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 74
208SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Emissioni di CO
2................................ 203
Equipaggiamenti interni ..................... 56
Fari ....................................................... 70
– correttore assetto fari ................ 70
– orientamento del fascio
luminoso.......................................... 70
– Regolazione fari all’estero .......... 71
Fiat CODE (Il sistema) ...................... 6
Filtro antipolline .................................. 177
Filtro aria .............................................. 177
Fix&Go automatic .............................. 140
Fluidi e lubrificanti .............................. 200
Follow me home (dispositivo) ......... 48
Freni
– caratteristiche ............................... 191
– livello del liquido ........................... 176
Freno a mano ...................................... 114
Frizione ................................................. 190
Funzioni display ................................... 24
Fusibili (sostituzione) ......................... 153H
ydraulic Brake Assist...................... 74
Impianto di predisposizione
Sistema di navigazione portatile ..... 84Impianto di riscaldamento/
ventilazione ....................................... 37
Inattività della vettura ........................ 120
Indicatori di direzione
– comando ........................................ 48
– sostituzione lampada anteriore .. 148
– sostituzione lampada laterale ..... 149
– sostituzione lampada posteriore 149
Indicatore livello combustibile ......... 15
Indicatore liquido
raffreddamento motore ................. 15
In emergenza ....................................... 133
In sosta .................................................. 114
Installazione gancio di traino ............ 117
Interni .................................................... 184
Lampada (sostituzione di una)
– indicazioni generali ....................... 145
– tipi di lampade ............................... 146
Lampeggi ............................................... 47
Lavacristallo
– comando ........................................ 49
– livello del liquido ........................... 176
Lavaggio intelligente ........................... 49
Lavalunotto
– comando ........................................ 50
Limitatori di carico ............................. 94 Code Card ........................................... 8
Cofano motore ................................... 68
Combustibile
– indicatore del livello .................... 15
– sistema blocco combustibile ...... 55
Consumi
– combustibile.................................... 202
– olio motore ................................... 174
Contagiri ............................................... 14
Cric ........................................................ 137
Dati per l’identificazione .................. 186
Dati tecnici ........................................... 185
Dead lock (dispositivo) ..................... 61
Diffusori aria abitacolo ...................... 38
Dimensioni ........................................... 196
Display digitale .................................... 16
Display multifunzionale ...................... 21
Dispositivo di avviamento ................. 12
Dispositivo di emergenza blocco
porte posteriori ............................... 62
Dispositivo sicurezza bambini .......... 62EOBD (sistema) ................................. 76
ESP (sistema) ....................................... 73
Estintore ................................................ 59
207-210 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 208
209
SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Luci fendinebbia
– pulsante di comando .................... 53
– sostituzione lampada ................... 149
Luci retronebbia
– pulsante di comando .................... 52
– sostituzione lampada ................... 150
Luci targa .............................................. 151
Luci terzo stop .................................... 151
Lunga inattività della vettura ............ 120
Lunotto termico .........................40-45-54M
anutenzione e cura ........................ 165
– Controlli periodici......................... 171
– Manutenzione programmata ...... 166
– Piano di manutenzione
programmata .........................167-149
– Utilizzo gravoso della vettura..... 171
Mechanical Brake Assist..................... 72
Motore .................................................. 189
– codice di identificazione .............. 188
– dati caratteristici ........................... 189
– marcatura ....................................... 187
O
lio motore
– caratteristiche tecniche ............... 200
– consumo ......................................... 174
– verifica del livello .......................... 174
Pesi ....................................................... 197
Plafoniere............................................... 51
Plancia e comandi ............................... 4
Plancia portastrumenti ...................... 5
Pneumatici
– in dotazione ................................... 194
– lettura corretta dello
pneumatico .................................... 192
– manutenzione ................................ 179
– pressione di gonfiaggio ................ 195
– sostituzione ................................... 135
Pneumatici da neve ............................ 194
Pneumatici Rim Protector ................. 193
Porta bicchieri - porta lattine .......... 58
Porta guanti .......................................... 57
Porta schede - porta CD .................. 58
Portapacchi/portasci............................ 69
Porte ..................................................... 60
Portellone bagagliaio .......................... 65
Posacenere............................................ 59
Presa di corrente ................................ 59
Prestazioni ............................................ 195
Pressione degli pneumatici ............... 194
Pretensionatori ................................... 94
Protezione dell’ambiente .................. 89
Pulizia cristalli ...................................... 49 Livelli ..................................................... 172
Livello liquido freni ............................. 176
Livello liquido impianto
di raffreddamento motore ............. 175
Livello liquido lavacristallo/
lavalunotto.......................................... 176
Livello olio motore ............................ 174
Luce retromarcia ................................ 150
Luci abbaglianti
– comando ........................................ 47
– lampeggi .......................................... 47
– sostituzione lampada ................... 148
Luci anabbaglianti
– comando ........................................ 47
– sostituzione lampada ................... 148
Luci di emergenza ............................... 53
Luci esterne ......................................... 47
Luci parcheggio ................................... 54
Luci plafoniera anteriore
– comando ........................................ 51
– sostituzione lampade ................... 152
Luci posizione
– comando ........................................ 47
– sostituzione lampada
anteriore ........................................ 147
– sostituzione lampada
posteriore ...................................... 149
207-210 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 209