AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Fiat, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Fiat eventuali
piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se la vettura viene usata frequentemente
per il traino di rimorchi, occorre ridurre
l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di manutenzio-
ne ogni 30.000 chilometri (versioni ben-
zina Euro 4, Euro 5, Euro 6 e Diesel Euro
4) ed ogni 35.000 chilometri (versioni
Diesel Euro 5+).
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 30.000/35.000
chilometri e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, sono pur sempre neces-
sarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione degli pneumatici ecc...
166SPIE
E MESSAGGIDATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA
165-184 PUNTO POP 1ed IT 11/10/13 14.39 Pagina 166
171
SPIE
E MESSAGGIDATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURANel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:❒
traino di rimorchio o roulotte;
❒
strade polverose;
❒
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒
motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità (esempio consegne porta a
porta) oppure in caso di lunga inatti-
vità;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒
controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lubrifi-
cazione leverismi;
❒
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione combustibile - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒
controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
❒
controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
❒
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
CONTROLLI
PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:❒
livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒
livello liquido freni;
❒
livello liquido lavacristallo;
❒
pressione e condizione degli pneu-
matici;
❒
funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒
funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati e rea-
lizzati espressamente per le vetture Fiat
(vedere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Dati tecnici”).
165-184 PUNTO POP 1ed IT 11/10/13 14.39 Pagina 171
182SPIE
E MESSAGGIDATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA
❒
spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti:
sottoporta, interno parafanghi, bordi,
ecc;
❒
uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua, che
possono favorire la formazione di rug-
gine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corrosione,
di qualsiasi elemento originale della strut-
tura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garan-
zia, fare riferimento al Libretto di Garanzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si
consiglia quindi di provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare for-
mazioni di ruggine. Per i ritocchi della ver-
nice utilizzare solo prodotti originali (ve-
dere “Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).
CARROZZERIAPROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:❒
inquinamento atmosferico;
❒
salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido);
❒
condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pie-
trisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sulla vostra vettura le mi-
gliori soluzioni tecnologiche per proteg-
gere efficacemente la carrozzeria dalla cor-
rosione.
Ecco le principali:
❒
prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare re-
sistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒
impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla cor-
rosione;
❒
spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote ed altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo; Cristallo posteriore
(lavalunotto) fig. 14
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
fig. 14
F0M0164m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 11/10/13 14.39 Pagina 182
I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensio-
nati per resistere a lungo al-
l'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera.
184SPIE
E MESSAGGIDATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura. Le
cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’o-
perazione di pulitura, potrebbero es-
sere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare abbon-
dantemente tale valore.
ATTENZIONE
INTERNIPeriodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati, per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
VOLANTE / POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI
IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro.
Non usare mai alcool e/o prodotti a base
alcolica.
Prima di utilizzare prodotti commerciali
specifici per la pulizia degli interni di au-
toveicoli assicurarsi, attraverso un’atten-
ta lettura delle indicazioni riportate sul-
l’etichetta dei prodotti, che gli stessi non
contengano alcool e/o sostanze a base al-
colica.
Se durante le operazioni di pulitura del cri-
stallo parabrezza con prodotti specifici per
vetri gocce dello stesso si depositano ac-
cidentalmente sul volante / pomello è ne-
cessario rimuoverle all’istante e procede-
re successivamente a lavare l’area inte-
ressata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, in caso di
utilizzo di bloccasterzo al volante, la massi-
ma cura nella sua sistemazione al fine di evi-
tare abrasioni della pelle di rivestimento. PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia del-
le plastiche interne con un panno inumidito
in una soluzione di acqua e detergente neu-
tro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi di sol-
venti e studiati per non alterare l’aspetto ed
il colore dei componenti.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 11/10/13 14.40 Pagina 184
196SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
DIMENSIONILe dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono alla vettura equipaggiata con gli
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica
(norme V.D.A.) ........................... 275 dm
3
Capacità con schienale e sedile
posteriore abbattuto .................1030 dm
3
F0M604m
fig. 6Versioni A B C D E F G H I3 - 5 porte
1.2 - 1.4 1.3 Multijet4065 890 2510 665 1490 1473 1687 1466 1967
AVVERTENZA A seconda della dimensione dei cerchi/pneumatici, risultano possibili piccole variazioni di misura.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 196
197
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
3 porte
5 posti
1025
560
850
850
1585
1000
400
50
605 porte
5 posti
1040
560
850
850
1600
1000
400
50
60
5 porte
5 posti
1030
560
850
850
1590
900
400
50
60
PESI
1.2 1.4
(kg)
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90%e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:– rimorchio non frenato:Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato):(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemen-
te diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
3 porte
5 posti
1015
560
850
850
1575
900
400
50
60
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 197
198SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
3 porte
5 posti
1090
560
950
850
1650
1000
400
50
605 porte
5 posti
1105
560
950
850
1665
1000
400
50
60
3 porte
5 posti
1130
560
950
850
1690
1000
400
50
605 porte
5 posti
1145
560
950
850
1705
1000
400
50
60
1.3 Multijet 75CV 1.3 Multijet 85CV
(kg)Peso a vuoto
(con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90%e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:– rimorchio non frenato:Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato):(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemen-
te diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 198
208SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Emissioni di CO
2................................ 203
Equipaggiamenti interni ..................... 56
Fari ....................................................... 70
– correttore assetto fari ................ 70
– orientamento del fascio
luminoso.......................................... 70
– Regolazione fari all’estero .......... 71
Fiat CODE (Il sistema) ...................... 6
Filtro antipolline .................................. 177
Filtro aria .............................................. 177
Fix&Go automatic .............................. 140
Fluidi e lubrificanti .............................. 200
Follow me home (dispositivo) ......... 48
Freni
– caratteristiche ............................... 191
– livello del liquido ........................... 176
Freno a mano ...................................... 114
Frizione ................................................. 190
Funzioni display ................................... 24
Fusibili (sostituzione) ......................... 153H
ydraulic Brake Assist...................... 74
Impianto di predisposizione
Sistema di navigazione portatile ..... 84Impianto di riscaldamento/
ventilazione ....................................... 37
Inattività della vettura ........................ 120
Indicatori di direzione
– comando ........................................ 48
– sostituzione lampada anteriore .. 148
– sostituzione lampada laterale ..... 149
– sostituzione lampada posteriore 149
Indicatore livello combustibile ......... 15
Indicatore liquido
raffreddamento motore ................. 15
In emergenza ....................................... 133
In sosta .................................................. 114
Installazione gancio di traino ............ 117
Interni .................................................... 184
Lampada (sostituzione di una)
– indicazioni generali ....................... 145
– tipi di lampade ............................... 146
Lampeggi ............................................... 47
Lavacristallo
– comando ........................................ 49
– livello del liquido ........................... 176
Lavaggio intelligente ........................... 49
Lavalunotto
– comando ........................................ 50
Limitatori di carico ............................. 94 Code Card ........................................... 8
Cofano motore ................................... 68
Combustibile
– indicatore del livello .................... 15
– sistema blocco combustibile ...... 55
Consumi
– combustibile.................................... 202
– olio motore ................................... 174
Contagiri ............................................... 14
Cric ........................................................ 137
Dati per l’identificazione .................. 186
Dati tecnici ........................................... 185
Dead lock (dispositivo) ..................... 61
Diffusori aria abitacolo ...................... 38
Dimensioni ........................................... 196
Display digitale .................................... 16
Display multifunzionale ...................... 21
Dispositivo di avviamento ................. 12
Dispositivo di emergenza blocco
porte posteriori ............................... 62
Dispositivo sicurezza bambini .......... 62EOBD (sistema) ................................. 76
ESP (sistema) ....................................... 73
Estintore ................................................ 59
207-210 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 208