Page 65 of 199
Sedili, sistemi di sicurezza63
Sedili anteriori - Combi, Bus, Crew Van
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore singolo1Sedile passeggero anteriore doppio
airbag attivato
disattivato
o senza airbag
airbag attivato
disattivato
o senza airbagcentroesternoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
XUXXU
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 2XXU2Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
XXXXX
1=Se regolabile, far scorrere il sedile più indietro possibile e regolare l'altezza nella posizione più alta. L'inclinazione
massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 45.2=Sistemi di sicurezza per bambini rivolti all'indietro solo per questa fascia di peso e d'età.
Page 66 of 199

64Sedili, sistemi di sicurezza
Sedili posteriori - Combi, Bus, Crew VanFascia di peso e di etàseconda fila di sedili1terza fila di sediliGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
UU
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniU 2U2Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
U 2U 2
1=Se necessario, far scorrere il sedile anteriore regolabile in avanti per montare un sistema di sicurezza per bambini su
questi sedili. Potrebbe non esserci sufficiente spazio per montare i sistemi di sicurezza per bambini specifici su veicoli
dotati di sedili anteriori fissi.2=Sistemi di sicurezza per bambini rivolti in avanti: Rimuovere il poggiatesta 3 43 prima di montare il sistema di sicurezza
per bambini. Il sedile di fronte a questa posizione di montaggio non deve essere arretrato oltre la metà delle sue guide.
L'inclinazione massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 45.U=Adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura di
sicurezza a tre punti di ancoraggio.X=Posizione non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Page 67 of 199
Sedili, sistemi di sicurezza65
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoDimensioni
classeFissaggioSedili
anterioriseconda fila di sedili 1terza fila
di sediliCentroEsternoveicoli con sedile
passeggero
singoloveicoli con sedile
passeggero
doppioGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XXILILXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XXILILXDISO/R2XXILXXCISO/R3XXILXXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XXILXXCISO/R3XXILXXBISO/F2XXIL, IUF 2IL, IUF2XB1ISO/F2XXXIL, IUF 2IL, IUF2XAISO/F3XXIL, IUF2IL, IUF2XGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXXIL, IUF2IL, IUF2XGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXIL, IUF2IL, IUF2X
Page 68 of 199

66Sedili, sistemi di sicurezza
1=Se necessario, far scorrere il sedile anteriore regolabile in avanti per montare un sistema di sicurezza per bambini su
questi sedili. Potrebbe non esserci sufficiente spazio per montare un sistema di sicurezza per bambini su veicoli dotati di sedili anteriori fissi.2=Sistemi di sicurezza per bambini rivolti in avanti: Rimuovere il poggiatesta 3 43 prima di montare il sistema di sicurezza
per bambini. Il sedile di fronte a questa posizione di montaggio non deve essere arretrato oltre la metà delle sue guide.
L'inclinazione massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 45.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐
provati per l'uso in questa fascia di peso.X=Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.IL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 69 of 199
Sedili, sistemi di sicurezza67Sistemi di sicurezza Isofix
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini I sistemi di sicurezza Top Tether per
bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Page 70 of 199
68Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................68
Vano di carico .............................. 70
Sistema portapacchi ....................73
Informazioni sul carico .................73Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
Sulla parte superiore del cruscotto si trovano un portamonete e/o un porta‐
cellulare.
Il vassoio sulla parte superiore del
quadro strumenti è dotato di coper‐
chio.
Cassettino portaoggetti
Per aprire, tirare la maniglia.
In base alla versione, il cassettino
portaoggetti può essere chiuso a chiave.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Page 71 of 199

Oggetti e bagagli69Portabibite
I portabibite si trovano su entrambe leestremità del quadro strumenti, cen‐
tralmente nel quadro strumenti infe‐
riore e nell'area dei sedili posteriori.
Altri portabibite si trovano sul retro del
sedile posteriore centrale ripiegato in
avanti 3 69, 3 47.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile 3 80. Rimuovere l'unità posacenere
portatile per utilizzare i portabibite.
Cassetto anteriore
I ganci appendigiacca sono posizio‐
nati sulla paratia della cabina e sulle
maniglie del rivestimento interno del
tetto.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.
Schienale centrale ribaltabile
Lo schienale del sedile posteriore
centrale, quando ripiegato completa‐
mente in avanti, presenta vani por‐
taoggetti e portabibite.
Il portadocumenti girevole deve es‐
sere riportato nella sua posizione ori‐ ginaria prima di sollevare lo schienale
del sedile.
Vano portaoggetti sotto al sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del pas‐ seggero tirandolo per i due anelli.
Page 72 of 199

70Oggetti e bagagli
Per poter riporre oggetti lungi sotto i
sedili posteriori si possono sbloccare
i lembi inferiori del rivestimento. Incli‐
nare il lembo anteriore in avanti e ti‐
rare la linguetta dietro il sedile per
aprire il lembo posteriore.
Vano portaoggetti
superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Vano di carico
Copertura del vano di
carico
Ripiano portapacchi posteriore Il ripiano portapacchi può essere co‐
stituito da due parti: una parte sinistra e una parte destra. La parte destra
può essere ripiegata sulla parte sini‐
stra, consentendo un maggiore fles‐
sibilità nel vano di carico.
Il massimo carico consentito è di
50 kg.
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano por‐
tapacchi posteriore.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.