Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezionefacilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e
i testi delle etichette interne sono
scritti in neretto.
44Sedili, sistemi di sicurezza
Smontaggio
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 60.
Prima inclinare lo schienale in avanti, poi sollevare il poggiatesta in posi‐
zione massima. Premere il tasto di
sblocco e sollevare il poggiatesta per
rimuoverlo.
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐
rico assicurandosi che non costitui‐
scano un pericolo. Non utilizzare il
veicolo senza poggiatesta se il sedile interessato è occupato.Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi tenendo il busto appog‐ giato il più possibile allo schienale.
Regolare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe riman‐
gano leggermente piegate mentre
si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella po‐
sizione più arretrata possibile.
■ Sedersi tenendo le spalle appog‐ giate il più possibile allo schienale.
Regolare l'inclinazione dello schie‐
nale in modo che sia possibile te‐
nere le mani sul volante con le brac‐ cia leggermente piegate. Mante‐
nere le spalle a contatto con lo
schienale durante le manovre di
sterzata. Non inclinare lo schienale
eccessivamente all'indietro. Si con‐ siglia un'inclinazione massima dicirca 25°.
■ Regolare il volante 3 75.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una
buona visuale su tutti i lati del vei‐
colo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto do‐
vrebbe rimanere uno spazio libero
pari almeno a un palmo. Le gambe
dovrebbero poggiare leggermente
sul sedile senza esercitarvi un'ec‐
cessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 43.
78Strumenti e comandiTemperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura dopo un
certo tempo.
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, °C lampeggia nel Driver
Information Centre per segnalare il
pericolo di eventuali tratti ghiacciati di strada. Il simbolo continuerà a lam‐
peggiare fino a quando la tempera‐
tura risale oltre i 3 °C.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In base al veicolo, il tempo attuale può apparire nel display informativo cen‐
trale e/o nel Driver Information Cen‐
tre.
Display informativo:
Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐
stema Infotainment.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale del Sistema Infotainment.
Driver Information Centre:
Visualizzare la funzione di regola‐
zione dell'orologio premendo ripetu‐
tamente il tasto sull'estremità della
leva del tergicristalli.
82Strumenti e comandi
La spia Y si illumina anche nel quadro
strumenti 3 83 quando il livello del
carburante è molto basso: effettuare
immediatamente il rifornimento
3 134.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Impianto di alimentazione diesel,
spurgo 3 145.
Avviso
Per assicurare la corretta visualizza‐ zione del livello del carburante, il
quadro deve essere spento prima di
effettuare il rifornimento. Evitare rab‐
bocchi minimi (ad es. inferiori ai
5 litri) per garantire letture accurate.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoiospecificata.Indicatore del risparmio
carburante
L'indicatore del risparmio carburante
fornisce un calcolo istantaneo del
consumo del carburante in base allo
stile corrente di guida.
L'indicatore utilizza colori per indicare il consumo del carburante corrente:
Verde=si è raggiunto il consumo
più favorevoleGiallo=stile di guida troppo ag‐
gressivoArancio=consumo di carburante
svantaggiosoL'indicatore del risparmio carburante
è abilitato per default. Può essere di‐
sabilitato mediante il sistema Infotain‐ ment. Consultare il manuale del si‐
stema Infotainment per ottenere ulte‐
riori informazioni.
Display di manutenzione All'inserimento dell'accensione, ilDriver Information Centre può visua‐
lizzare brevemente la distanza re‐
stante all'intervento di manutenzione
successivo. A seconda delle condi‐
zioni di guida, l'intervallo di manuten‐
zione può variare notevolmente.
I dati della distanza da percorrere
prima della manutenzione possono
essere visualizzati anche premendo il pulsante sull'estremità della leva del
tergicristalli per circa 5 secondi.
Se a distanza restante all'intervento
di manutenzione successivo è infe‐
riore a 1500 km o il tempo inferiore a
u1 mese, un messaggio viene visua‐
lizzato nel Driver Information Centre.
Strumenti e comandi83
Se la distanza è 0 km o la data di ma‐
nutenzione è passata, la spia F si il‐
lumina nel quadro strumenti e nel
Driver Information Centre, e un mes‐
saggio corrispondente viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
Il veicolo necessità di assistenza. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Azzeramento del display dimanutenzione
Dopo un servizio di assistenza, il dis‐
play di manutenzione deve essere
reimpostato:
Selezionare la visualizzazione della
distanza alla manutenzione nel Driver Information Centre, quindi premere e
tenere premuto il pulsante sull'estre‐
mità della leva del tergicristalli per
circa 10 secondi.
Computer di bordo 3 92.
Driver Information Centre 3 90.
Informazioni di manutenzione 3 175.Spie
Le spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa.
La posizione delle spie può variare in
base agli allestimenti.
All'inserimento dell'accensione, gran
parte delle spie si accendono breve‐
mente per una prova di funzionalità.
I colori delle spie significano:rosso=pericolo, segnalazione im‐ portantegiallo=avvertenza, informazioni,
guastoverde=conferma di attivazioneblu=conferma di attivazionebianco=conferma di attivazione
90Strumenti e comandiControllo automatico della
velocità di crociera
m , U si illumina in verde o in giallo.
m si accende in verde quando viene
memorizzata un determinata velocità.
U si accende in verde quando il si‐
stema è inserito.
Limitatore di velocità
Il simbolo U si accende in giallo.
U si accende in giallo quando il si‐
stema è inserito.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 126.
Portiera aperta
Il simbolo U si accende in rosso.
Si accende quando una portiera non
è completamente chiusa.Visualizzatori
informativi
Driver Information Center
In base alla configurazione del vei‐
colo, sul display vengono visualizzate le seguenti voci:
■ Temperatura esterna 3 78
■ Orologio 3 78
■ Contachilometri 3 81
■ Contachilometri parziale 3 81
■ Display di manutenzione 3 82
■ Messaggi del veicolo 3 91
■ Computer di bordo 3 92
Display informativo
Il display centrale nel sistema Info‐
tainment visualizza l'ora e le informa‐
zioni del sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale del Sistema Infotainment.
Strumenti e comandi91Messaggi del veicolo
I messaggi sono visualizzati nel
Driver Information Centre e possono
essere accompagnati dall'accen‐ sione della spia F o C nel quadro
strumenti.
Messaggi informativi
Messaggi informativi riguardanti,
ad es. le condizioni di avviamento del
motore, il sistema stop-start, l'appli‐
cazione del freno di stazionamento, la
chiusura centralizzata, il blocca‐
sterzo, ecc. indicano lo stato corrente
di certe funzioni del veicolo e le istru‐
zioni per l'uso.
Messaggi di guasto
Messaggi di guasto riguardanti,
ad es. il filtro carburante, gli airbag, le emissioni di scarico, ecc. vengono vi‐sualizzati insieme alla spia F. Gui‐
dare con cautela e cercare assi‐ stenza presso un'officina al più presto
possibile.Per eliminare i messaggi di guasto dal
display, premere il pulsante all'estre‐
mità della leva dei tergicristalli. Dopo
alcuni secondi, il messaggio scom‐
pare automaticamente e F rimane
acceso. Il guasto sarà quindi memo‐
rizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di avvertimento
Messaggi di avvertimento riguardanti,
ad es., guasti al motore, alla batteria
o all'impianto frenante, vengono vi‐
sualizzati insieme alla spia C e pos‐
sono essere accompagnati da un se‐
gnale acustico. Arrestare immediata‐
mente il motore e rivolgersi a un'offi‐
cina.
Messaggi sul risparmio delcarburante
I messaggi sul risparmio del carbu‐
rante forniscono suggerimenti per mi‐
gliorare il consumo. I viaggi possono essere salvati nella memoria del si‐
stema, consentendo di confrontare le
diverse prestazioni.
Consultare il manuale del sistema
Infotainment per ottenere ulteriori in‐
formazioni.Valutazione del risparmio di carbu‐
rante 3 92.
Segnali acustici Un messaggio corrispondente po‐
trebbe apparire anche nel Driver In‐
formation Centre contestualmente al‐ l'emissione di un segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la guida: ■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata 3 50.
■ Durante l'attività degli indicatori di direzione 3 97.
■ Durante l'illuminazione di certe spie.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto 3 130.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo 3 130.
■ Se una porta o il cofano non è chiuso correttamente quando il vei‐
colo supera una certa velocità.
■ Se la chiave elettronica si trova fuori dal raggio di rilevamento.
Strumenti e comandi93
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Consumo istantaneo
Il valore viene visualizzato al raggiun‐ gimento di una velocità di 30 km/h.
Autonomia
Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
L'autonomia viene calcolata in consi‐
derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Il valore relativo all'autonomia non
sarà visualizzato se la spia Y è ac‐
cesa nel quadro strumenti 3 89.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.Velocità media
Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un
viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Azzeramento del computer di
bordo Per azzerare il computer di bordo, se‐ lezionare una delle sue funzioni e pre‐mere a lungo il pulsante all'estremità
della leva dei tergicristalli.
È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate.
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Distanza percorsa
■ Velocità mediaIl computer di bordo si azzera auto‐ maticamente al superamento del va‐ lore massimo di qualsiasi parametro.
Valutazione del risparmio di
carburante (ecoScoring)
Se dotato di tale funzione, nel display informativo viene visualizzata una va‐
lutazione da 0 a 100 che aiuta a va‐
lutare il consumo di carburante in
base allo stile di guida.
Valutazioni più alte indicano un minor
consumo.
Consigli per migliorare il consumo
vengono inoltre forniti nel display in‐
formativo. I viaggi possono essere
salvati nella memoria del sistema,
consentendovi di confrontare le pre‐
stazioni. Consultare il manuale del si‐ stema Infotainment per ottenere ulte‐
riori informazioni.
Messaggi del veicolo 3 91.