Page 137 of 261

Climatizzatore135
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il sistema di climatizzazione non richie‐
derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: il si‐ stema di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore agli 0
°C richiede un riavvio.
Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 109.
Ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Quando l'aria è calda e molto umida,
è possibile che il parabrezza si ap‐
panni dall'esterno quando l'aria
fredda viene diretta su di esso. Se il
parabrezza si appanna dall'esterno,
attivare il tergicristallo e disattivare s.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere modificate nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 109.
Page 138 of 261
136ClimatizzatoreRiscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che
è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento at‐
tiva, almeno una bocchetta di ventila‐ zione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐
nopola di regolazione verso il simbolo
di maggiori dimensioni W. Regolare la
quantità di aria all'uscita della boc‐
chetta ruotando la manopola di rego‐
lazione.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare la
manopola di regolazione verso il sim‐ bolo di minori dimensioni W.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Page 139 of 261

Climatizzatore137Bocchette di ventilazione
fisse Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei
vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese dell'aria.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni
minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐matricolazione del veicolo. Di seguito
indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
Page 140 of 261
138Climatizzatore
■ Pulizia del condensatore e scaricodell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 141 of 261

Guida e funzionamento139Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................139
Avviamento e funzionamento ....140
Gas di scarico ............................ 145
Cambio automatico ....................147
Cambio manuale ........................ 150
Freni ........................................... 151
Sistemi di controllo della guida ..154
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 158
Carburante ................................. 180
Gancio rimorchio ........................ 184Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 142.
Potenziatore al minimo Se la batteria necessita di ricarica,
l'amperaggio dell'alternatore deve es‐
sere aumentato. A tal scopo viene at‐
tivato un potenziatore al minimo, che
può emettere un certo rumore. Com‐
pare un messaggio di segnalazione
nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 96.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.
Page 142 of 261

140Guida e funzionamentoAssetto da terra
Dato l'assetto da terra ridotto, il vei‐
colo può danneggiarsi in base al ca‐
rico del veicolo e alle condizioni della strada. Prestare particolare atten‐
zione e guidare lentamente su strade
ripide, entrando e uscendo dai par‐
cheggi, in caso di superfici irregolari o marciapiedi alti. Se possibile, guidare
diagonalmente con una ruota dopo
l'altra per salire su marciapiedi o su‐
perfici irregolari.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Per i primi viaggi non effettuare inutil‐mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. È possibile
inibire l'Autostop per consentire di ri‐
caricare la batteria del veicolo.
Filtro antiparticolato 3 145.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione0=Accensione disinserita1=Bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita2=Accensione inserita, con mo‐
tore diesel: preriscaldamento3=Avviamento
Page 143 of 261

Guida e funzionamento141Potenza trattenuta
disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o al massimo per 10 minuti dopo avere di‐
sinserito l'accensione:
■ Alzacristalli elettrici
■ Prese di corrente
L'alimentazione del sistema di Info‐
tainment continuerà a funzionare per
30 minuti o fino a quando la chiave
viene rimossa dall'interruttore di ac‐
censione, indipendentemente dall'a‐
pertura o non apertura di una portiera.Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Cambio automatico: azionare il freno
e portare la leva del cambio in posi‐
zione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con
appropriata viscosità, carburante ap‐
propriato, servizi di assistenza effet‐
tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. Con temperature in‐
feriori a -30 °C, il cambio automatico
richiede una fase di riscaldamento di
ca. 5 minuti . La leva del cambio deve
essere in posizione P.
Page 144 of 261

142Guida e funzionamento
Controllo automatico del
motorino d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐ stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
■ Pedale della frizione non azionato (cambio manuale)
■ Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico)
■ Time-out scaduto
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.